L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata
- Novembre 23, 2023 Parte il Master in Scienze regolatorie e accesso al mercato di prodotti ad attività terapeutica e salutare all’Università Statale di Milano
- Novembre 20, 2023 Arriva in Lombardia il Premio Nazionale per l’Innovazione 2023
- Novembre 15, 2023 Sanità digitale in forte crescita: nel 2023 mercato ICT a 2,23 miliardi di euro (+11%)
- Novembre 10, 2023 Francesco Perrone nuovo Presidente di AIOM

In evidenza
- 30 Novembre 2023
Perché ne stiamo parlando
Le imprese guidate da donne rappresentano solo il 22% delle aziende italiane, ma dimostrano di possedere un grande potenziale innovativo, soprattutto nell’adozione di tecnologie digitali e nell’attenzione alla sostenibilità ambientale, come emerso dall’ultimo rapporto di UnionCamere.


In evidenza
- 30 Novembre 2023
Perché ne stiamo parlando
Le imprese guidate da donne rappresentano solo il 22% delle aziende italiane, ma dimostrano di possedere un grande potenziale innovativo, soprattutto nell’adozione di tecnologie digitali e nell’attenzione alla sostenibilità ambientale, come emerso dall’ultimo rapporto di UnionCamere.

Finance

In evidenza
- 30 Novembre 2023
Perché ne stiamo parlando
Utilizzare l’intelligenza artificiale per “leggere” le immagini diagnostiche e, senza bisogno di esami invasivi e costosi, indirizzare il professionista nella scelta della terapia più adatta. Questa la sfida del progetto Peerad, assegnato dal ministero della Salute all’Istituto Tumori di Bari.


In evidenza
- 30 Novembre 2023
Perché ne stiamo parlando
Utilizzare l’intelligenza artificiale per “leggere” le immagini diagnostiche e, senza bisogno di esami invasivi e costosi, indirizzare il professionista nella scelta della terapia più adatta. Questa la sfida del progetto Peerad, assegnato dal ministero della Salute all’Istituto Tumori di Bari.

Digital Health

In evidenza
- 29 Novembre 2023
Perché ne stiamo parlando
L’innovazione tecnologica può permettere di individuare deficit che altrimenti rimarrebbero nascosti usando i test tradizionali. Nell’ambito dell’ADHD dispositivi come l’accelerometro possono fare la differenza. E intanto i video games, sottoforma di DTX, si fanno sempre più strada per il trattamento di questo disturbo.


In evidenza
- 29 Novembre 2023
Perché ne stiamo parlando
L’innovazione tecnologica può permettere di individuare deficit che altrimenti rimarrebbero nascosti usando i test tradizionali. Nell’ambito dell’ADHD dispositivi come l’accelerometro possono fare la differenza. E intanto i video games, sottoforma di DTX, si fanno sempre più strada per il trattamento di questo disturbo.

Med tech
Ultime notizie


Perché l’abbiamo scelta
Sestre è la startup del mese di novembre. Si occupa di nutrizione e farmaceutica, ed è una startup pugliese fondata e formata da donne che propone al mercato integratori per la salute femminile e che svolge, al contempo, un interessante ruolo di sensibilizzazione su patologie croniche spesso tenute sotto silenzio.


Perché ne stiamo parlando
Abbiamo intervistato Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale di ANAAO Assomed, per conoscere il giudizio dei medici e dirigenti sanitari sulla Legge di Bilancio del 2024, e al contempo indagare sulle opportunità offerte dall’innovazione nell’ambito del management nel SSN.


Perché ne stiamo parlando
La telemedicina può fare la differenza per molti pazienti, ma più che ribadirlo a gran voce, è giunto il momento di dimostrarlo, dati alla mano. Nel progetto EcoSM, promosso da SIN, AISM e Biogen, è emerso che la televisita è usata quasi dalla metà dei centri che trattano le persone con sclerosi multipla, con grande soddisfazione di medici e pazienti. Siamo a un punto di non ritorno per la telemedicina?


Perché ne stiamo parlando
Per la prima volta, prove globali sui benefici collaterali sulla salute delle azioni di mitigazione del clima in vari settori sono state quantificate e confrontate attraverso una metodologia sviluppata dal team Pathfinder, guidato dai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine (LSHTM).


Perché ne stiamo parlando
Abbiamo intervistato Silvestro Scotti, Segretario Nazionale FIMMG, partendo dalle novità che la Legge di Bilancio ha introdotto per la categoria dei medici di medicina generale, passando per i progetti del PNRR, fino ad arrivare al ruolo del medico di base nella digitalizzazione e l’innovazione del SSN.


Perché ne stiamo parlando
L’EMA presenta le iniziative che metterà in campo nei prossimi cinque anni riguardo l’uso dell’Intelligenza Artificiale nel ciclo di vita dei medicinali. A partire da un documento di cui ha discusso la bozza con i principali stakeholders, tra cui le grandi aziende di farmaci e di dispositivi medici.


Perché ne stiamo parlando
Solo il 20% degli infermieri e il 16% dei medici ha ottime o buone digital soft skill. Nell’ultimo biennio, l’email è il canale più utilizzato nella comunicazione professionista-paziente. Ma la digital health la usa meno chi ne avrebbe più bisogno: poco utilizzata da cittadini che vivono in aree rurali o con una bassa istruzione.


Perché ne stiamo parlando
PrediSurge ottiene 6,5 milioni di euro in finanziamenti di serie A per lo sviluppo di un gemello digitale in ambito cardiovascolare. Intervistiamo Francesca Mongardi di Liftt, società italiana di Venture Capital focalizzata negli investimenti deep tech, che insieme al Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC fund), ha guidato il round e crede fortemente che la tecnologia sia in grado di rendere più sicure ed efficienti le operazioni cardiovascolari e prevenirne le complicanze postchirurgiche.


Perché ne stiamo parlando
Sempre più aziende decidono di trasformarsi in società benefit, dando quindi un forte segnale su come il mercato stia dando sempre più valore ai temi della sostenibilità ambientale e inclusività sociale. E i benefici ci sono per tutti, anche e soprattutto per le pmi.


Perché ne stiamo parlando
Il paziente 2.0 è curioso, impaziente, esigente e consapevole. Ha fiducia nelle informazioni cliniche che trova sul web, ma trova poche risorse online su siti del SSN. C’è bisogno di una svolta nella comunicazione pubblica della salute per soddisfare i nuovi bisogni dei cittadini e delle cittadine.


Perché ne stiamo parlando
Le imprese guidate da donne rappresentano solo il 22% delle aziende italiane, ma dimostrano di possedere un grande potenziale innovativo, soprattutto nell’adozione di tecnologie digitali e nell’attenzione alla sostenibilità ambientale, come emerso dall’ultimo rapporto di UnionCamere.


Perché ne stiamo parlando
Utilizzare l’intelligenza artificiale per “leggere” le immagini diagnostiche e, senza bisogno di esami invasivi e costosi, indirizzare il professionista nella scelta della terapia più adatta. Questa la sfida del progetto Peerad, assegnato dal ministero della Salute all’Istituto Tumori di Bari.


Perché ne stiamo parlando
L’innovazione tecnologica può permettere di individuare deficit che altrimenti rimarrebbero nascosti usando i test tradizionali. Nell’ambito dell’ADHD dispositivi come l’accelerometro possono fare la differenza. E intanto i video games, sottoforma di DTX, si fanno sempre più strada per il trattamento di questo disturbo.


Perché l’abbiamo scelta
Sestre è la startup del mese di novembre. Si occupa di nutrizione e farmaceutica, ed è una startup pugliese fondata e formata da donne che propone al mercato integratori per la salute femminile e che svolge, al contempo, un interessante ruolo di sensibilizzazione su patologie croniche spesso tenute sotto silenzio.


Perché ne stiamo parlando
Abbiamo intervistato Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale di ANAAO Assomed, per conoscere il giudizio dei medici e dirigenti sanitari sulla Legge di Bilancio del 2024, e al contempo indagare sulle opportunità offerte dall’innovazione nell’ambito del management nel SSN.


Perché ne stiamo parlando
La telemedicina può fare la differenza per molti pazienti, ma più che ribadirlo a gran voce, è giunto il momento di dimostrarlo, dati alla mano. Nel progetto EcoSM, promosso da SIN, AISM e Biogen, è emerso che la televisita è usata quasi dalla metà dei centri che trattano le persone con sclerosi multipla, con grande soddisfazione di medici e pazienti. Siamo a un punto di non ritorno per la telemedicina?
I protagonisti del lifescience
Questa rubrica è dedicata ai players più innovativi del settore LifeScience. Vogliamo infatti dare visibilità a coloro che si sono distinti con le loro idee, i loro progetti, le loro realtà, suddivisi in quattro categorie: innovatore, startup, investitore e incubatore. Ogni settimana aggiorneremo la rubrica di un nuovo protagonista, in modo da avere ogni mese le storie di quattro nuovi protagonisti.
Candida entro il 20 del mese l’innovatore e la startup di cui Innlifes dovrebbe parlare: la nostra redazione sceglierà tra le candidature ricevute a chi dedicare la rubrica nel mese successivo. Le startup verranno selezionate in base al numero di segnalazioni ricevute, al piano ESG e all’impatto sulla vita del paziente. A fine 2024, tra i candidati della categoria Innovatore e Startup, verrà scelto l’Innovatore e la Startup dell’anno, che riceverà un Premio speciale.
Scopri tutti i protagonisti di cui abbiamo raccontato la storia!
INNOVATORE
Elisabetta
Iannelli
Segretario Federazione Italiana Associazioni Volontariato in Oncologia

Appuntamento con il prossimo Innovatore: 11 dicembre
STARTUP
SESTRE
Sabrina Fiorentino
fondatrice e CEO

Appuntamento con la prossima Startup: 15 dicembre
INVESTITORE
Claudia
Pingue
Senior Partner e Responsabile Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital SGR

Appuntamento con il prossimo Investitore: 5 dicembre
INCUBATORE
Enrico
DELUCHI
Amministratore Delegato
PoliHub

Appuntamento con il prossimo Incubatore: 12 dicembre
Calendario
Prossimi appuntamenti

dal 14 novembre 2023 al 15 novembre 2023

Milano Life Sciences Forum 2023
14 novembre 2023


Intergruppo Parlamentare Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali e Alleanza MICI
14 novembre 2023
Eventi

- 12/12/2023
- 09:00
- - 18:00
- Roma Eventi Fontana di Trevi - Piazza della Pilotta, 4 Roma

- 12/12/2023
- 09:00
- - 18:00
- Roma Eventi Fontana di Trevi - Piazza della Pilotta, 4 Roma
Video
Promuovere l’innovazione nelle scienze della vita Friuli Venezia Giulia, The place to be
Massimiliano Fedriga

“Promuovere l’innovazione nelle Scienze della Vita Friuli Venezia Giulia, the place to be”
Stefano De Monte

“Le aziende life science nel tessuto industriale italiano”
Francesco De Santis

Cosa ne pensi di INNLIFES?
Teniamo moltissimo all’opinione dei nostri lettori e consideriamo fondamentale poter ricevere da loro suggerimenti e idee per poter migliorare il nostro progetto editoriale