Biotech
Perché ne stiamo parlando
La J.P. Morgan Healthcare Conference 2025, conclusasi ieri a San Francisco, ha tracciato una mappa delle priorità che il settore biofarmaceutico si prepara ad affrontare, tra soluzioni personalizzate, nuove tecnologie, amministrazione Trump e investimenti in Cina, che impatteranno anche l’Europa.
In evidenza
Perché ne stiamo parlando
La J.P. Morgan Healthcare Conference 2025, conclusasi ieri a San Francisco, ha tracciato una mappa delle priorità che il settore biofarmaceutico si prepara ad affrontare, tra soluzioni personalizzate, nuove tecnologie, amministrazione Trump e investimenti in Cina, che impatteranno anche l’Europa.
Biotech
Stakeholder
Perché ne stiamo parlando
Se nel 2024 il mondo delle malattie rare ha visto proseguire molte attività, consolidarne altre e disattenderne alcune, tutta la nostra comunità si aspetta che alcuni pilastri vengano solidamente piantati nel terreno durante il 2025. L’articolo di Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare sul Portale malattie rare del governo.
In evidenza
Perché ne stiamo parlando
Se nel 2024 il mondo delle malattie rare ha visto proseguire molte attività, consolidarne altre e disattenderne alcune, tutta la nostra comunità si aspetta che alcuni pilastri vengano solidamente piantati nel terreno durante il 2025. L’articolo di Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare sul Portale malattie rare del governo.
Stakeholder
Business
Perché ne stiamo parlando
Inizio anno, tempo di bilanci per il mercato del venture capital italiano. Abbiamo letto l’EY Venture Capital Barometer 2024 e scoperto che le aziende e startup del settore Health & Life science sono state quelle che hanno ricevuto più investimenti da parte del venture capital nel 2024 in Italia.
In evidenza
Perché ne stiamo parlando
Inizio anno, tempo di bilanci per il mercato del venture capital italiano. Abbiamo letto l’EY Venture Capital Barometer 2024 e scoperto che le aziende e startup del settore Health & Life science sono state quelle che hanno ricevuto più investimenti da parte del venture capital nel 2024 in Italia.
Business
Digital Health
Perché ne stiamo parlando
Il Laboratorio di Human-Computer Interaction dell’Università di Udine ha sviluppato un exergame in realtà virtuale per la fibromialgia. Lo studio pilota, pubblicato su Digital Health, ne evidenzia il potenziale per rendere l’attività fisica più coinvolgente e accessibile: ha dimostrato benefici su dolore, stress e motivazione delle pazienti
In evidenza
Perché ne stiamo parlando
Il Laboratorio di Human-Computer Interaction dell’Università di Udine ha sviluppato un exergame in realtà virtuale per la fibromialgia. Lo studio pilota, pubblicato su Digital Health, ne evidenzia il potenziale per rendere l’attività fisica più coinvolgente e accessibile: ha dimostrato benefici su dolore, stress e motivazione delle pazienti
Digital Health
Digital Health
Perché ne stiamo parlando
Come saranno gli ospedali smart del futuro? Uno studio tedesco lo rivela: useranno l’IA per la medicina personalizzata su larga scala; saranno più sostenibili; faranno parte di reti collaborative. Intanto i piccoli ospedali scompariranno, e mancheranno ancora standard condivisi per l’utilizzo dei dati.
In evidenza
Perché ne stiamo parlando
Come saranno gli ospedali smart del futuro? Uno studio tedesco lo rivela: useranno l’IA per la medicina personalizzata su larga scala; saranno più sostenibili; faranno parte di reti collaborative. Intanto i piccoli ospedali scompariranno, e mancheranno ancora standard condivisi per l’utilizzo dei dati.
Digital Health
Ultime notizie
Perché ne stiamo parlando
Ha il potenziale di trasformare la medicina, migliorando la medicina personalizzata, il monitoraggio remoto e la ricerca clinica. Tuttavia, la sua adozione è ostacolata da sfide legate alla gestione dei dati, alla privacy e alla necessità di standardizzazione.
Perché ne stiamo parlando
Il 10 gennaio 2005 è entrata in vigore la Legge Sirchia, vietando il fumo nei locali pubblici. 20 anni dopo Milano estende il divieto all’aperto. Il tabagismo è una priorità sanitaria: causa 93mila morti all’anno in Italia e costa. Ne parliamo con Roberto Boffi dell’Istituto Tumori di Milano.
Perché ne stiamo parlando
Un robot sofisticato in grado di inserire, al ritmo di un decimo di millimetro al secondo, un elettrodo nell’orecchio di persone con sordità, per restituire l’udito. Il primo chirurgo ad averlo utilizzato: «Risultati sorprendenti».
Perché ne stiamo parlando
Gli agonisti del GLP-1 sono farmaci innovativi noti per la gestione di obesità e diabete. I loro benefici si sono recentemente estesi e ora sono in sperimentazione per malattie neurodegenerative. In Italia il loro uso è soggetto a restrizioni e costi elevati ma il mercato, a livello globale, potrebbe raggiungere i 70 miliardi di valore.
Perché ne stiamo parlando
Il Presidente di Assobiotec sostiene che il Biotech Act dovrà tradursi in misure pratiche e integrate alle varie iniziative per la competitività dell’Europa, e in Italia il Tavolo Farmaceutico può diventare un acceleratore per l’innovazione, purché affronti urgenze come il payback e i ritardi burocratici.
Perché ne stiamo parlando
In un mercato m&a che, in controtendenza con l’andamento generale, nel campo delle Life Science mostra una certa vitalità, abbiamo evidenziato le 5 operazioni importanti avvenute in Italia nel 2024.
Perché ne stiamo parlando
L’ingresso delle principali aziende tecnologiche nella digital health nasce per rendere le cure più accessibili, eque, inclusive e interconnesse. Anche la collaborazione tra Rula Health e Amazon va nella stessa direzione, nel comparto della salute mentale.
Perché ne stiamo parlando
Un sistema robotico per la gestione del cancro al polmone è stato introdotto con successo per la prima volta in Italia agli Spedali Civili, per migliorare diagnosi, trattamento e recupero post-operatorio. Il sistema permette anche una migliore gestione delle risorse.
Perché ne stiamo parlando
Un recente articolo pubblicato su Nature rivela che il ciclo mestruale gioca un ruolo importante nella risposta terapeutica delle donne con tumore al seno. Questa scoperta apre nuove prospettive per personalizzare le terapie, migliorando gli esiti clinici.
Perché ne stiamo parlando
Empowerment personale e controllo della malattia sono pilastri fondamentali nel processo di cura, specie se si parla di cancro e di giovani pazienti oncologici. In questi casi la motivazione è importante e se a darla è un gioco ancora di più. Ecco il caso Re-Mission.
Perché ne stiamo parlando
PizzAut è un modello di inclusione sociale delle persone autistiche e di promozione dell’autonomia lavorativa. Nato dall’intuizione di Nico Acampora, il progetto vuole abbattere barriere e pregiudizi che ne ostacolano l’inserimento nel mondo del lavoro. «In Italia su 600.000 persone autistiche solo pochissime sono assunte, eppure nel giusto setting le persone autistiche possono lavorare benissimo».
Perché ne stiamo parlando
Armando Genazzani ha assunto la presidenza della Società Italiana di Farmacologia (SIF) con l’obiettivo di promuovere una ricerca sempre più orientata ai bisogni dei pazienti e supportare il sistema della governance del farmaco per migliorarne l’uso e la salute pubblica.
Perché ne stiamo parlando
In un mercato m&a che, in controtendenza con l’andamento generale, nel campo delle Life Science mostra una certa vitalità, abbiamo evidenziato le 5 operazioni importanti avvenute in Italia nel 2024.
Perché ne stiamo parlando
L’ingresso delle principali aziende tecnologiche nella digital health nasce per rendere le cure più accessibili, eque, inclusive e interconnesse. Anche la collaborazione tra Rula Health e Amazon va nella stessa direzione, nel comparto della salute mentale.
Perché ne stiamo parlando
Un sistema robotico per la gestione del cancro al polmone è stato introdotto con successo per la prima volta in Italia agli Spedali Civili, per migliorare diagnosi, trattamento e recupero post-operatorio. Il sistema permette anche una migliore gestione delle risorse.
Perché ne stiamo parlando
Un recente articolo pubblicato su Nature rivela che il ciclo mestruale gioca un ruolo importante nella risposta terapeutica delle donne con tumore al seno. Questa scoperta apre nuove prospettive per personalizzare le terapie, migliorando gli esiti clinici.
I protagonisti del life science
INNOVATORE
Giancarlo Conti
Struttura Complessa Ingegneria Clinica e ICT, Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro-Urbino
Appuntamento con il prossimo
Innovatore: 23 gennaio
STARTUP
Clean OS
Giovanni Tuccari, Co-Founder & CEO, Clean OS
Appuntamento con la prossima
Startup: 12 febbraio
INVESTITRICE
Marta Scali
Venture Developer, NLC Health Ventures
Appuntamento con il prossimo
Investitore: 21 gennaio
INCUBATRICE
Sara Falvo
Responsabile Area Innovazione,
Bioindustry Park
Appuntamento con il prossimo
Incubatore: 28 gennaio
Iscriviti alla newsletter di Innlifes
e rimani aggiornato su tutte le novità
INNOVATORE
Tommaso Calarco
Presidente, Quantum Community Network; Professore Ordinario, Università di Colonial
Appuntamento con il prossimo
Innovatore: 1° ottobre
STARTUP
CheckmAb
Sergio Abrignani,
Fondatore, CheckmAb
Appuntamento con la prossima
Startup: 10 settembre
INVESTITRICE
MARIA CRISTINA PORTA
ENEA Tech e Biomedical
Appuntamento con il prossimo
Investitore: 17 settembre
INCUBATORE
Marco Gay
Zest
Appuntamento con il prossimo
Incubatore: 24 settembre
eventi
Calendario
Prossimi appuntamenti
dal 22 gennaio 2025 al 23 gennaio 2025
23 gennaio 2025
Equità! Un viaggio che fa la differenza
31 gennaio 2025
ultimi video
Alberto Bortolami | “RWE in network studies: l’applicabilità nel contesto italiano”
ISPOR Italy-Rome Chapter, 05.12.2024
Jelena Ivanovic | “AIFA Horizon Scanning: obiettivi e progetti per il 2025″
ISPOR Italy-Rome Chapter, 05.12.2024
Gianluca Fabiano | “L’utilizzo di Common Data Model per l’analisi dei Real-World Data”
ISPOR Italy-Rome Chapter, 05.12.2024
Rafael Pinedo Villanueva | “L’utilizzo dei Real World Data in sanità”
ISPOR Italy-Rome Chapter, 05.12.2024
Entela Xoxi | “HTA: l’impatto sui processi normativi”
ISPOR Italy-Rome Chapter, 04.12.2024
Valeria Viola | “Tecnologie sanitarie: le evidenze emerse”
ISPOR Italy-Rome Chapter, 04.12.2024
Tommaso Piaggio | “L’approccio multidisciplinare di ISPOR tra passato e futuro”
ISPOR Italy-Rome Chapter, 04.12.2024
Carlotta Galeone | “Indirect Treatment Comparison: risultati e sviluppi futuri”
ISPOR Italy-Rome Chapter, 04.12.2024
Cosa pensi di INNLIFES?
Teniamo moltissimo all’opinione dei nostri lettori e consideriamo fondamentale poter ricevere da loro suggerimenti e idee per poter migliorare il nostro progetto editoriale