L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata L'innovazione come non te l'hanno mai raccontata
- Settembre 8, 2023 Scientifica Venture Capital investe nella start up QuantaBrain: innovazione nella diagnosi dei Disturbi Psichiatrici e del Neurosviluppo
- Settembre 8, 2023 Sooma Medical raccoglie 319.000 Euro per trasformare il trattamento della Depressione e del Dolore Cronico
- Agosto 26, 2023 Cambio nel Comitato dei Medicinali a uso umano (CHMP) di EMA: Paolo Gasparini è il nuovo rappresentante per l’Italia
- Agosto 4, 2023 Gli organoidi rivoluzionano la ricerca sulle infezioni respiratorie

In evidenza
- 21 Settembre 2023

Digital Health
Perché ne stiamo parlando
Come irrompe il digitale nel mondo dell’healthcare? E come le tecnologie digitali stanno rivoluzionando tutta la filiera della salute, mettendo al centro il paziente e le sue necessità? Indicon dà appuntamento alla prossima Digital Week per discutere di questo grande tema con tre eventi di peso


In evidenza
- 21 Settembre 2023
Perché ne stiamo parlando
Come irrompe il digitale nel mondo dell’healthcare? E come le tecnologie digitali stanno rivoluzionando tutta la filiera della salute, mettendo al centro il paziente e le sue necessità? Indicon dà appuntamento alla prossima Digital Week per discutere di questo grande tema con tre eventi di peso

Digital Health

In evidenza
- 20 Settembre 2023
Perché ne stiamo parlando
L’impatto delle biotecnologie nelle nostre vite. Con la Biotech Week, in partenza lunedì prossimo a livello worldwide, tutti, ma proprio tutti, possono capire quanto l’innovazione e la ricerca siano fondamentali nel settore biotech


In evidenza
- 20 Settembre 2023
Perché ne stiamo parlando
L’impatto delle biotecnologie nelle nostre vite. Con la Biotech Week, in partenza lunedì prossimo a livello worldwide, tutti, ma proprio tutti, possono capire quanto l’innovazione e la ricerca siano fondamentali nel settore biotech

Biotech

In evidenza
- 20 Settembre 2023
Perché ne stiamo parlando
L’iniziativa europea “Doctoral Network” sta cercando di aprire nuove prospettive per la formazione dei ricercatori del futuro. Al suo interno, un progetto coordinato dal CNR mira a dare formazione multisciplinare a 11 dottorandi per misurazioni più veloci ed efficaci nel campo della cosiddetta biofotonica.


In evidenza
- 20 Settembre 2023
Perché ne stiamo parlando
L’iniziativa europea “Doctoral Network” sta cercando di aprire nuove prospettive per la formazione dei ricercatori del futuro. Al suo interno, un progetto coordinato dal CNR mira a dare formazione multisciplinare a 11 dottorandi per misurazioni più veloci ed efficaci nel campo della cosiddetta biofotonica.

Med tech
Ultime notizie


Perché ne stiamo parlando
Innovare in sanità significa anche (ri)partire dalla formazione dei professionisti sanitari, spesso troppo teorica e poco pratica. L’innovatore di questo mese è un giovane professionista che sta cercando di cambiare il modo con cui si formano i professionisti sanitari, puntando sulla simulazione pratica e sull’ascolto delle loro esigenze.


Perché ne stiamo parlando
Ogni mese vi raccontiamo la storia di una start up italiana nell’ambito life science scelta da voi. Lo facciamo per narrare come si muove il nostro paese dal punto di vista dell’innovazione, il cui motore è rappresentato soprattutto da queste piccole realtà, come Agoralabs che ha trovato il modo di utilizzare i dati in sanità preservando la riservatezza dei pazienti e rispettando il GDPR.


Perché ne stiamo parlando
Il Digital Services Act è entrato in vigore con l’obiettivo di tutelare i diritti degli utenti europei all’interno della galassia dei servizi digitali. Ci chiediamo se sarà sufficiente e quali saranno i principali effetti della norma per aziende e cittadini, soprattutto in ambito sanitario.


Perché ne stiamo parlando
Non solo CAR-T. Allo studio ci sono alternative come le CAR-CIK per trattare alcuni tipi di tumori del sangue, come la leucemia mieloide acuta e che, a differenza delle CAR-T, presentano effetti collaterali meno gravi. Ne abbiamo parlato con Andrea Biondi, direttore scientifico della Fondazione Tettamanti e dell’IRCSS San Gerardo dei Tintori di Monza.


Perché ne stiamo parlando
Durante la pandemia ne abbiamo saggiato il potenziale ed è apparso subito chiaro che la telemedicina rappresenti un’opportunità importantissima per i pazienti, per i medici e anche per il bisogno di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Ma tra il dire e il fare ci sono una moltitudine di ostacoli e criticità.


Perché ne stiamo parlando
La Legge sul diritto all’oblio oncologico in Italia è più vicina dopo l’approvazione alla Camera dei deputati; il testo passa ora al Senato. Che cosa prevede la Legge e come l’Italia è arrivata a questa conquista: il prezioso punto di vista della Segretaria generale di FAVO Elisabetta Iannelli.


Perché ne stiamo parlando
Come irrompe il digitale nel mondo dell’healthcare? E come le tecnologie digitali stanno rivoluzionando tutta la filiera della salute, mettendo al centro il paziente e le sue necessità? Indicon dà appuntamento alla prossima Digital Week per discutere di questo grande tema con tre eventi di peso


Perché ne stiamo parlando
L’impatto delle biotecnologie nelle nostre vite. Con la Biotech Week, in partenza lunedì prossimo a livello worldwide, tutti, ma proprio tutti, possono capire quanto l’innovazione e la ricerca siano fondamentali nel settore biotech


Perché ne stiamo parlando
L’iniziativa europea “Doctoral Network” sta cercando di aprire nuove prospettive per la formazione dei ricercatori del futuro. Al suo interno, un progetto coordinato dal CNR mira a dare formazione multisciplinare a 11 dottorandi per misurazioni più veloci ed efficaci nel campo della cosiddetta biofotonica.


Perché ne stiamo parlando
Con l’acquisizione di EryDel da parte di Quince Therapeutics le malattie rare come l’atassia telangectasia potrebbero trovare finalmente una terapia adeguata. Questa acquisizione mostra quanto sia importante investire nella ricerca di malattie difficili da curare e quanto sia importante l’apporto anche delle aziende private alla ricerca, italiana e mondiale.


Perché ne stiamo parlando
La Fondazione Giglio di Cefalù è la prima azienda sanitaria in Sicilia ad applicare la “Blockchain” per scongiurare fenomeni corruttivi. In tema di nuove tecnologie, l’obiettivo dei dirigenti, in futuro, è informatizzare il sistema degli acquisti e avere una farmacia robotizzata e puntare sul teleconsulto


Perché ne stiamo parlando
È tempo di profonde trasformazioni. Il futuro delle scienze della vita parla tech. Intelligenza artificiale, metaverso, realtà virtuale e aumentata. Sono queste le chiavi della sanità dei prossimi anni. Oggi il settore vale 2,83 trilioni di dollari e i numeri sono destinati ad aumentare nel prossimo decennio


Perché ne stiamo parlando
Come irrompe il digitale nel mondo dell’healthcare? E come le tecnologie digitali stanno rivoluzionando tutta la filiera della salute, mettendo al centro il paziente e le sue necessità? Indicon dà appuntamento alla prossima Digital Week per discutere di questo grande tema con tre eventi di peso


Perché ne stiamo parlando
L’impatto delle biotecnologie nelle nostre vite. Con la Biotech Week, in partenza lunedì prossimo a livello worldwide, tutti, ma proprio tutti, possono capire quanto l’innovazione e la ricerca siano fondamentali nel settore biotech


Perché ne stiamo parlando
L’iniziativa europea “Doctoral Network” sta cercando di aprire nuove prospettive per la formazione dei ricercatori del futuro. Al suo interno, un progetto coordinato dal CNR mira a dare formazione multisciplinare a 11 dottorandi per misurazioni più veloci ed efficaci nel campo della cosiddetta biofotonica.


Perché ne stiamo parlando
Con l’acquisizione di EryDel da parte di Quince Therapeutics le malattie rare come l’atassia telangectasia potrebbero trovare finalmente una terapia adeguata. Questa acquisizione mostra quanto sia importante investire nella ricerca di malattie difficili da curare e quanto sia importante l’apporto anche delle aziende private alla ricerca, italiana e mondiale.


Perché ne stiamo parlando
La Fondazione Giglio di Cefalù è la prima azienda sanitaria in Sicilia ad applicare la “Blockchain” per scongiurare fenomeni corruttivi. In tema di nuove tecnologie, l’obiettivo dei dirigenti, in futuro, è informatizzare il sistema degli acquisti e avere una farmacia robotizzata e puntare sul teleconsulto


Perché ne stiamo parlando
È tempo di profonde trasformazioni. Il futuro delle scienze della vita parla tech. Intelligenza artificiale, metaverso, realtà virtuale e aumentata. Sono queste le chiavi della sanità dei prossimi anni. Oggi il settore vale 2,83 trilioni di dollari e i numeri sono destinati ad aumentare nel prossimo decennio
Innovatore
di settembre
Innovatore
di settembre

Fausto D’Agostino, medico rianimatore che ha deciso di innovare il modo con cui si formano i medici di oggi e di domani.
CANDIDATO L’INNOVATORE/INNOVATRICE DEL MESE DI OTTOBRE
Secondo la Treccani, l’innovazione è un miglioramento di prodotto o processo. Per questo, chiunque abbia voglia di migliorare continuamente ciò che fa o in cui ha un ruolo, è un innovatore. Il SSN è pieno di persone innovatrici, che ogni giorno fanno la loro parte, migliorando la vita del paziente. L’innovatore può sedere ovunque, non solo nelle start o nelle aziende, ma anche negli ospedali, nei laboratori, nelle cliniche, nei reparti.
Gli operatori del nostro SSN in questi anni hanno dimostrato dedizione ed inventiva nell’affrontare le sfide. Questa sessione è dedicata a loro. Vogliamo raccogliere e premiare gli innovatori che ogni giorno anche con piccole azioni, migliorano i percorsi di vita del paziente.
Candidate un collega o candidatevi. Ogni mese verrà eletto l’innovatrice o l’innovatore del mese dal nostro comitato scientifico, e a fine anno.. una sorpresa per il miglior innovatore/innovatrice dell’anno.
Start up innovativa
di settembre

Agora Labs, start up italiana sviluppatrice di una piattaforma software che facilita l’uso dei Real-World Data a tutti gli attori dell’ecosistema Life science. Abbiamo intervistato il CEO, Davide Zaccagnini.
CANDIDA LA START UP DEL MESE DI OTTOBRE
Negli ultimi due anni in Italia sono nate oltre 200 start up innovative operanti nel Life science. Questa sezione è dedicata a loro. Ogni mese, vogliamo raccontare una nuova start-up, mettendo in luce la sua storia, crescita, curiosità, sfide, traguardi e condividere i consigli utili per gli imprenditori che si affacciano in questo entusiasmante settore.
La migliore start up del mese verrà eletta sulla base di 3 criteri:
- numero delle segnalazioni ricevute,
- piano ESG,
- impatto sulla vita del paziente
Calendario
Prossimi appuntamenti

Biotech Week 2023 - XI edizione
dal 25 settembre 2023 al 01 ottobre 2023

Hett show 2023 Enabling Meaningful Collaboration Across Digital Health and Care
dal 26 settembre 2023 al 27 settembre 2023

26 settembre 2023

DIGITAL TRANSFORMATION WEEK EUROPE
dal 26 settembre 2023 al 27 settembre 2023
Eventi

- 15/09/2023
- 09:00
- - 18:00
- Milano Meeting Experience, Milano

- 15/09/2023
- 09:00
- - 18:00
- Milano Meeting Experience, Milano

- 23/10/2023
- 15:30
- - 19:00
- Roma, Senato della Repubblica

- 23/10/2023
- 15:30
- - 19:00
- Roma, Senato della Repubblica

- 04/10/2023
- 08:30
- Adi Museum del Design, Piazza Compasso d’Oro, 1, Via Ceresio, 7, 20154 Milano MI

- 04/10/2023
- 08:30
- Adi Museum del Design, Piazza Compasso d’Oro, 1, Via Ceresio, 7, 20154 Milano MI
Video
“Investire in aziende italiane. Si può fare(?)”
Giovanni Tamburi

“L’Italia è un paese di investitori nel mondo Life science. Forse.” –
Francesco Cerruti

“L’Italia è un paese per investitori nel mondo Life science. Forse.”
Veronica Vecchi

Cosa ne pensi di INNLIFES?
Teniamo moltissimo all’opinione dei nostri lettori e consideriamo fondamentale poter ricevere da loro suggerimenti e idee per poter migliorare il nostro progetto editoriale