Negli Usa si parla di screening mammografico a 40 anni. E in Italia?
Lo screening mammografico già a partire dai 40 anni. È quanto suggerisce, negli Stati Uniti, l’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG). Una raccomandazione motivata dall’aumento dei casi di carcinoma […]
Cos’è l’AI multimodale e come sta trasformando la cura dei pazienti
Regolamentazioni divergenti, dati mancanti o incompleti e privacy. Le sfide da affrontare nell’ambito dei dati multimodali – cioè più modalità o tipi di dati, che possono includere testo, immagini, audio, […]
Marina Panfilo direttrice Policy, Communication & ESG Strategy di Msd Italia
Con oltre quarant’anni di esperienza nell’industria farmaceutica multinazionale, a Marina Panfilo è stato affidato il ruolo di executive director Policy, Communication & ESG Strategy di Msd Italia, dove per otto […]
Video: Alberto Bortolami
RWE in network studies: l’applicabilità nel contesto italiano
ISPOR Italy-Rome Chapter
5 dicembre 2024
Uno spazzolino su misura: la proposta di Clean OS
Sapevate che le malattie orali sono la patologia più diffusa al mondo, con un costo annuo di 710 miliardi di dollari (fonte: World Health Organization) e impatti significativi sulla salute […]
Il nuovo Regolamento HTA entra in vigore: potenzialità cliniche e ruolo dei pazienti
Il nuovo Regolamento europeo numero 2282 del 2021 per la valutazione delle tecnologie sanitarie, ossia l’Health Technology Assessment (HTA), entrerà in vigore dal prossimo 12 gennaio. Una data molto attesa dalle […]
Sienna Biodiversity Private Credit, al via il primo fondo di private debt impact per la biodiversità
Sienna Investment Managers, asset manager pan-europeo, ha creato Sienna Biodiversity Private Credit Fund, il primo fondo di private debt impact dedicato alla conservazione e al ripristino della biodiversità in Europa. […]