Perché ne stiamo parlando
Per la prima volta, prove globali sui benefici collaterali sulla salute delle azioni di mitigazione del clima in vari settori sono state quantificate e confrontate attraverso una metodologia sviluppata dal team Pathfinder, guidato dai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine (LSHTM).
Perché ne stiamo parlando
L’EMA presenta le iniziative che metterà in campo nei prossimi cinque anni riguardo l’uso dell’Intelligenza Artificiale nel ciclo di vita dei medicinali. A partire da un documento di cui ha discusso la bozza con i principali stakeholders, tra cui le grandi aziende di farmaci e di dispositivi medici.
Perché ne stiamo parlando
È uno dei cinque centri nazionali finanziati dai fondi del PNRR. Sta formando professionisti delle terapie geniche e a RNA, che sono soprattutto donne. E sta gettando le basi per la proliferazione di aziende biotech anche nel nostro Paese. Vediamo come.
Perché ne stiamo parlando
Il rapporto tra l’innovazione e sostenibilità nel settore medico va considerato sotto vari aspetti, da quello economico all’accessibilità ai pazienti, all’impatto ambientale. Come trovare un equilibrio tra questi due poli? Abbiamo raccolto i punti di vista degli esperti intervenuti al Summit Healthcare di Roma.
Perché ne stiamo parlando
All’Healthcare Summit la manovra del governo per la sanità divide gli addetti ai lavori. Da una parte arrivano gli applausi per l’aumento dei fondi, dall’altra le critiche sottolineano che non basta mettere soldi senza un cambiamento profondo. Il dibattito è aperto: le risorse ci sono, ma serve una nuova visione.
Perché ne stiamo parlando
Lo scorso mese Nature ha pubblicato tre importanti studi sulla proteomica che insieme costituiscono i più ampi studi sul tema mai condotti. Gli studi sono stati poi ripresi in un articolo pubblicato su Nature Review Genetics, sottolineandone la portata per il mondo della ricerca. Abbiamo cercato di capire perché.
Perché ne stiamo parlando
Il Regno Unito batte FDA ed EMA sul tempo ed approva la prima terapia di editing genetico basata su tecnologia CRISPR. Ottimismo da parte della federazione delle associazioni italiane di malati, che tuttavia ricorda: manca ancora un registro completo dei pazienti. In Italia c’è la popolazione di pazienti più grande d’Europa.
Perché ne stiamo parlando
Che cosa fare per rendere competitiva l’Europa e garantire l’accesso delle tecnologie digitali ai pazienti? Bisogna sapere inglobare le migliori pratiche, armonizzare e riconoscere in modo reciproco i criteri di valutazione, creare un mercato unico europeo, con guadagno di salute e risparmio di risorse.
Perché ne stiamo parlando
I 5 milioni stanziati nella legge di bilancio si sono dimostrati insufficienti per coprire il costo dei test Next Generation Sequencing (NGS) per i pazienti con carcinoma polmonare metastatico: un segnale che bisogna agire in più direzioni per poter utilizzare in modo appropriato una tecnologia così preziosa.
Perché ne stiamo parlando
Perché le tecnologie per la salute delle donne sono sottofinanziate? Perché è importante invece supportarle? Ci sono pochi dati disponibili sulla salute delle donne: come è possibile dunque creare cure personalizzate per loro? A queste domande hanno cercato di rispondere i CEO di aziende Femtech con i loro interventi al convegno Frontiers Health 2023.
Perché ne stiamo parlando
La salute digitale è stata al centro di un largo dibattito che ha coinvolto tecnici, rappresentanti delle istituzioni, politici e ricercatori italiani all’interno della tre giorni del convegno Frontiers Health in corso a Roma. Un confronto su quanto gli altri Paesi stanno facendo, e sugli sforzi del nostro Paese per diventare uno dei protagonisti in Europa della rivoluzione digitale.
Perché ne stiamo parlando
Alla luce dei risultati del questionario PROFFIT sulla tossicità finanziaria nei pazienti oncologici, abbiamo chiesto un commento caldo al team leader Francesco Perrone dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli e neo eletto presidente AIOM. Perrone esprime preoccupazione nei confronti del sistema sanitario nazionale, e annuncia una battaglia per ridurre la portata del problema.
Perché ne stiamo parlando
I numeri della tossicità finanziaria in Italia e l’emergere delle sue principali cause fanno finalmente chiarezza su un fenomeno che si pensava confinato agli Stati Uniti, dove non c’è un sistema sanitario pubblico. Dati che fanno riflettere sul presente e il futuro dell’organizzazione delle cure oncologiche nel nostro Paese.
Perché ne stiamo parlando
Le diagnosi di cancro sono destinate ad aumentare, nonostante i progressi della ricerca e dell’innovazione. Le statistiche però dicono che il numero di medici e infermieri non sarà sufficiente per assistere questi pazienti. Che cosa fare? Una ricerca prova ad offrire soluzioni, citando l’innovazione italiana.
Perché ne stiamo parlando
Studi recenti per il trattamento dell’epilessia focale potrebbero aiutare a ridurre gli attacchi epilettici nei pazienti resistenti ai farmaci in uso. Ma è necessario cambiare l’approccio verso l’epilessia, e considerarla non un sintomo ma una malattia completa, e capirne tutti gli aspetti: biologici, sociali e relazionali.
Perché ne stiamo parlando
L’intelligenza artificiale entra anche in sanità, portando innovazione ma anche rischi per la privacy. Il Garante lancia un Decalogo per tutelare i diritti dei pazienti. L’avvocato Andrea Lisi promuove l’iniziativa, ricordando però che la privacy non è un limite ma una garanzia.
Perché ne stiamo parlando
Approfondiamo come EMA abbia voluto rivoluzionare le regole sulla trasparenza nei trial clinici, semplificandole e migliorandole. Tre i cardini: meno documenti, accesso più rapido, maggiore protezione dei dati.
Perché ne stiamo parlando
La normativa Ue sulle sostanze chimiche rischia di essere un boomerang. Per Medtech Europe ci sarà una riduzione della qualità e della disponibilità dei dispositivi medici, con la possibilità di dover rimuovere alcuni prodotti dal mercato. E secondo EFPIA, a rischio ci sarebbe la produzione di 600 farmaci essenziali.
Perché ne stiamo parlando
A 17 anni dalla sua adozione, la Commissione Europea aveva annunciato la revisione del regolamento europeo REACH sulle sostanze chimiche, regolamento che ha fatto e sta facendo discutere per il suo impatto su ambiente e industria. Ma ancora oggi non si trova la quadra e la revisione rischia ancora di slittare.
Perché ne stiamo parlando
Investire in terapia genica e cellulare è un segno di grande visione strategica per rispondere ai bisogni di salute di chi soffre. Parola di Franco Locatelli, Direttore Scientifico della neonata Puglia Life Science Foundation.
Perché ne stiamo parlando
Le tecnologie di Next-Generation Sequencing (NGS) sono ormai indispensabili per l’oncologia di precisione, ma l’Italia è tra gli ultimi Paesi in Europa in termini di utilizzo. Perché non ci sono regole chiare su come usarle, queste tecnologie.
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO Num. R. G. 4478/2023 Num. Reg. Stampa 49
Edito da Indicon S.r.l. Società Benefit (SB) · Capitale sociale 100.000,00 € i.v. · REA MI n. 2616861- Via Aurelio Saffi, 10, 20123 Milano MI – tel: 0289054175
Via Saffi, 10 – 20123 Milan
PEC: indicon@pec.it
Share capital 100.000,00 € i.v.
P.IVA/CF 11647700969
REA MI n. 2616861
Privacy Policy