Perché ne stiamo parlando
Si è concluso il braccio di ferro tra Regioni e Governo su quella che sarà la nuova Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alla riforma, che prevede importanti novità rispetto all’organizzazione attuale.
Perché ne stiamo parlando
Nel corso di una mattinata di lavoro molto intesa presso la sede del ministero della Salute, Agenas ha passato in rassegna caratteristiche, ricadute, attese e benefici del Programma Nazionale HTA – Dispositivi Medici. Si tratta di un punto di orgoglio per il nostro paese, in quanto è uno dei primi esempi in Europa di un utilizzo dell’HTA in maniera estensiva a tutti i livelli decisionali del sistema.
Perché ne stiamo parlando
Quattro ministri italiani – Antonio Tajani (esteri), Adolfo Urso (made in Italy), Bernini (ricerca) e Orazio Schillaci (salute) – sono tutti intervenuti questa mattina a Roma, presso la Farnesina, a una conferenza dedicata alle biotecnologie e alle scienze della vita, con particolare riferimento ai rapporti Italia-Usa. All’evento ha preso parte anche l’ambasciatore americano e rappresentanti di università, ricerca e imprese di entrambi i paesi.
Perché ne stiamo parlando
Mezzo secolo dopo il Prozac, una nuova generazione di farmaci contro la depressione sta portando speranza in un campo rimasto per troppo tempo fermo e incapace di offrire opzioni valide per tutti i pazienti. È cambiato il paradigma di cura.
Perché ne stiamo parlando
Nel suo XXV congresso nazionale l’Associazione italiana di oncologia medica ha puntato i riflettori sui ritardi e sulle disparità di accesso ai nuovi farmaci nei pazienti oncologici italiani. Dito puntato contro i Prontuari Regionali e contro la riforma dell’Aifa che ancora non decolla.
Perché ne stiamo parlando
In occasione dell’evento “Meet the future: le nuove frontiere del biotech” organizzato da Federchimica Assobiotec si è delineata, nel confronto tra parti private e governo, l’ambizione dell’Italia di diventare un hub globale per il settore delle biotecnologie in particolare nel mondo della Sanità.
Perché ne stiamo parlando
In un momento di fortissima competizione, a livello europeo e globale, la ricerca clinica italiana rischia di rimanere al palo. Questo è stato uno dei temi del 15esimo Forum Nazionale Pharma, organizzato a Roma dalla Società Italiana di Farmacologia.
Perché ne stiamo parlando
Il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina è stato assegnato a Katalin Karikò e Drew Weissman, ideatori dei vaccini a mRNA, come quelli anti COVID che hanno salvato milioni di vite in tutto il mondo. E pensare che tutto è nato da un litigio di fronte una fotocopiatrice.
Perché ne stiamo parlando
Cdp Venture Capital, il fondo nazionale innovazione, è uno strumento rivolto a startup, micro, piccole e medie imprese con l’obiettivo di sostenerle nell’accesso a risorse finanziarie per l’innovazione, sotto forma di partecipazione al capitale di rischio o di finanziamenti agevolati in assenza di garanzie. Oggi, con una nota, Cdp Venture Capital ha indicato i nomi dei nuovi vertici e dei consiglieri.
Perché ne stiamo parlando
Qualche giorno fa è stato presentato presso il Senato della Repubblica “AGEVITY 2023: Longevità, Società, Economia, Futuro”, il primo appuntamento nazionale interamente dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico del sistema paese. Convinti dell’importanza dell’universo delle life science nella silver economy abbiamo seguito l’evento.
Perché ne stiamo parlando
Con l’approvazione al Senato del disegno di legge “Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica”, lo screening pediatrico per il diabete di tipo 1 e per la celiachia è legge. Per comprenderne le implicazioni abbiamo intervistato Raffaella Buzzetti, presidente eletto Società italiana di diabetologia (Sid) e professore ordinario di Endocrinologia all’Università Sapienza di Roma, responsabile Diabetologia, Azienda Policlinico Umberto I.
Perché ne stiamo parlando
Non solo CAR-T. Allo studio ci sono alternative come le CAR-CIK per trattare alcuni tipi di tumori del sangue, come la leucemia mieloide acuta e che, a differenza delle CAR-T, presentano effetti collaterali meno gravi. Ne abbiamo parlato con Andrea Biondi, direttore scientifico della Fondazione Tettamanti e dell’IRCSS San Gerardo dei Tintori di Monza.
Perché ne stiamo parlando
La narrazione delle terapie CAR-T tende sempre ad esaltarne i successi, celandone i limiti, rappresentati da importanti effetti collaterali che avvengono in molti casi. Alcuni studiosi stanno cercando di comprenderli e prevenirli, sforzandosi di rendere queste immunoterapie, da usare in terza linea, sempre più efficaci.
Perché ne stiamo parlando
È stato resa operativa la nuova versione del Fascicolo Sanitario Elettronico che dovrebbe consentire a pazienti e operatori sanitari di accedere alla storia medica di ciascuno con un click, in vista anche della realizzazione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Salvatore professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
Perché ne stiamo parlando
Se i nuovi farmaci dimagranti sono davvero una “svolta” contro l’obesità, allora perché in Italia non vengono utilizzati? È la domanda che si fanno in molti, a cui abbiamo provato a rispondere chiedendo l’aiuto di Marco Chianelli, coordinatore della Commissione Obesità e Metabolismo dell’Associazione Medici Endocrinologi.
Perché ne stiamo parlando
Lo scorso anno è arrivata un’importante conferma: il comunissimo virus della mononucleosi aumenta le probabilità di ammalarsi di sclerosi multipla. Per questo la notizia di un vaccino promettente contro questo patogeno è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scientifica. Ne abbiamo parlato con Antonio Uccelli, direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e professore ordinario di Neurologia presso Università degli Studi di Genova.
Perché ne stiamo parlando
Un’analisi pubblicata sul New England Journal of Medicine punta i riflettori su come i sistemi di intelligenza artificiale stiano cambiando la medicina e su quanto poco i medici siano pronti a comprendere e “governare” questa trasformazione, proponendo specifici interventi formativi.
Perché ne stiamo parlando
Durante la pandemia ne abbiamo saggiato il potenziale ed è apparso subito chiaro che la telemedicina rappresenti un’opportunità importantissima per i pazienti, per i medici e anche per il bisogno di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Ma tra il dire e il fare ci sono una moltitudine di ostacoli e criticità.
Perché ne stiamo parlando
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha appena diffuso l’annuale report sull’uso dei farmaci in Italia, il quale segnala da diversi anni una crescita di spesa e consumi. Il documento rappresenta uno strumento importante per tutti gli attori del settore per acquisire elementi informativi essenziali che diventano il punto di partenza per la discussione e la programmazione di interventi e di proposte di cambiamento dell’assistenza farmaceutica.
Perché ne stiamo parlando
I comitati etici, un elemento di garanzia fondamentale per il nostro sistema di ricerca medica, hanno subito da alcuni anni una profonda revisione ora in via di definizione. Ma rimangono ancora diversi punti da risolvere. Ne abbiamo parlato con Antonio Addis, responsabile dell’Unità di epidemiologia del farmaco del Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale della Regione Lazio/ASL Roma 1 e con Celeste Cagnazzo, dirigente biologo dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Perché ne stiamo parlando
Negli ultimi mesi abbiamo sentito parlare molto dei nuovi farmaci anti-obesità, presentati come una “svolta” per la perdita di peso. A decantarli sono stati prima scienziati e medici, poi vip e influencer. Negli Stati Uniti sono diventati di gran moda anche per le taglie 42. Per questo abbiamo deciso di vedere più da vicino come funzionano questi farmaci e quali sono gli effetti collaterali e le prospettive future.
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO Num. R. G. 4478/2023 Num. Reg. Stampa 49
Edito da Indicon S.r.l. Società Benefit (SB) · Capitale sociale 100.000,00 € i.v. · REA MI n. 2616861- Via Aurelio Saffi, 10, 20123 Milano MI – tel: 0289054175
Via Saffi, 10 – 20123 Milan
PEC: indicon@pec.it
Share capital 100.000,00 € i.v.
P.IVA/CF 11647700969
REA MI n. 2616861
Privacy Policy