BIOTECH



Perché ne stiamo parlando
È uno dei cinque centri nazionali finanziati dai fondi del PNRR. Sta formando professionisti delle terapie geniche e a RNA, che sono soprattutto donne. E sta gettando le basi per la proliferazione di aziende biotech anche nel nostro Paese. Vediamo come.


Perché ne stiamo parlando
È uno dei cinque centri nazionali finanziati dai fondi del PNRR. Sta formando professionisti delle terapie geniche e a RNA, che sono soprattutto donne. E sta gettando le basi per la proliferazione di aziende biotech anche nel nostro Paese. Vediamo come.



Perché ne stiamo parlando
Il rapporto tra l’innovazione e sostenibilità nel settore medico va considerato sotto vari aspetti, da quello economico all’accessibilità ai pazienti, all’impatto ambientale. Come trovare un equilibrio tra questi due poli? Abbiamo raccolto i punti di vista degli esperti intervenuti al Summit Healthcare di Roma.


Perché ne stiamo parlando
Lo scorso mese Nature ha pubblicato tre importanti studi sulla proteomica che insieme costituiscono i più ampi studi sul tema mai condotti. Gli studi sono stati poi ripresi in un articolo pubblicato su Nature Review Genetics, sottolineandone la portata per il mondo della ricerca. Abbiamo cercato di capire perché.


Perché ne stiamo parlando
I 5 milioni stanziati nella legge di bilancio si sono dimostrati insufficienti per coprire il costo dei test Next Generation Sequencing (NGS) per i pazienti con carcinoma polmonare metastatico: un segnale che bisogna agire in più direzioni per poter utilizzare in modo appropriato una tecnologia così preziosa.


Perché ne stiamo parlando
Mezzo secolo dopo il Prozac, una nuova generazione di farmaci contro la depressione sta portando speranza in un campo rimasto per troppo tempo fermo e incapace di offrire opzioni valide per tutti i pazienti. È cambiato il paradigma di cura.


Perché ne stiamo parlando
La medicina di precisione sta aprendo un capitolo nuovo in oncologia. Dal sequenziamento del genoma alla possibilità di cure personalizzate, la presa in carico del paziente oncologico sta cambiando radicalmente. Se ne è parlato all’evento “Promuovere l’innovazione nelle Scienze della Vita. Friuli Venezia Giulia, the place to be”. INNLIFES l’ha seguito in qualità di media partner.


Perché ne stiamo parlando
Studi recenti per il trattamento dell’epilessia focale potrebbero aiutare a ridurre gli attacchi epilettici nei pazienti resistenti ai farmaci in uso. Ma è necessario cambiare l’approccio verso l’epilessia, e considerarla non un sintomo ma una malattia completa, e capirne tutti gli aspetti: biologici, sociali e relazionali.


Perché ne stiamo parlando
Al prossimo Meet in Italy for Life Science, evento annuale di ALISEI, si cercherà di capire come mettere a sistema le varie realtà che operano nelle life science italiane per fare in modo che questo settore diventi un marchio made in Italy. Ne parliamo con Massimiliano Boggetti, presidente ALISEI.


Perché ne stiamo parlando
In occasione dell’evento “Meet the future: le nuove frontiere del biotech” organizzato da Federchimica Assobiotec si è delineata, nel confronto tra parti private e governo, l’ambizione dell’Italia di diventare un hub globale per il settore delle biotecnologie in particolare nel mondo della Sanità.


Perché ne stiamo parlando
Fondazione Telethon è la prima charity al mondo a distribuire e produrre un farmaco orfano. Una svolta che segna un nuovo percorso per queste terapie e dà speranza ai malati rari. Un percorso talmente nuovo anche per Telethon da imporle un’importante scelta sui professionisti che guideranno questo importante momento di svolta.


Perché ne stiamo parlando
Lanciato l’esperimento Zeprion: l’obiettivo è sfruttare le condizioni di microgravità presenti in orbita per verificare la possibilità di indurre la distruzione di specifiche proteine nella cellula, interferendo con il loro naturale meccanismo di ripiegamento. L’iniziativa potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuove terapie per malattie incurabili.


Perché ne stiamo parlando
In un momento di fortissima competizione, a livello europeo e globale, la ricerca clinica italiana rischia di rimanere al palo. Questo è stato uno dei temi del 15esimo Forum Nazionale Pharma, organizzato a Roma dalla Società Italiana di Farmacologia.


Perché ne stiamo parlando
Negli ultimi anni, si è assistito a un’esplosione nella generazione di organoidi umani. Abbiamo cercato di capire fino a dove si è spinta la tecnologia legata a queste costruzioni cellulari 3D e a quali scoperte ha contribuito anche molto recentemente.