Premiati a Milano i progetti vincitori del BPCOntest

Premiati a Milano i progetti vincitori del BPCOntest

Immagine di La Redazione

La Redazione

Perché ne stiamo parlando
I premi sono stati assegnati ai progetti sviluppati da Weabios, dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dall’IRCCS San Raffaele di Roma.

Si è concluso il BPCOntest, iniziativa dedicata alla promozione dell’innovazione nella gestione della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), promossa da Indicon Società Benefit e organizzata da INNLIFES, la principale testata italiana dedicata all’innovazione nelle scienze della vita, con il supporto non condizionante di Sanofi Regeneron.

L’iniziativa ha coinvolto 10 startup e PMI innovative, 17 università e centri clinici, per un totale di 31 progetti candidati, suddivisi nelle categorie innovazione tecnologica, ricerca clinica e gestione organizzativa. Il progetto ha ricevuto il patrocinio di numerose realtà rilevanti del settore scientifico e associativo: Associazione Pazienti BPCO, Bio4Dreams, FADOI – Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti, FederASMA e ALLERGIE Federazione Italiana Pazienti ODV, FITT – Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico, InnovUp, Italian Tech Alliance e da Respiriamo Insieme APS.

Cerimonia di premiazione a Milano

La cerimonia conclusiva si è tenuta presso Palazzo dei Giureconsulti di Milano, alla presenza di rappresentanti del mondo scientifico, clinico e associativo. L’apertura è stata affidata a Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta.

Durante l’evento, i finalisti hanno presentato i loro progetti davanti alla Commissione di Valutazione, composta da Simona Barbaglia, Presidente Associazione Respiriamo insieme APS; Francesco Cerruti, Direttore Generale Italian Tech Alliance; Giuseppe Cirino, Past President SIF – Società Italiana di Farmacologia; Giorgio Ciron, Direttore InnovUp; Salvatore D’Antonio, Presidente Associazione Pazienti BPCO; Francesco Dentali, Presidente FADOI – Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti; Fabiano Di Marco, Presidente SIP/IRS Società Italiana di Pneumologia; Sandra Frateiacci, Vicepresidente FederASMA e ALLERGIE Federazione Italiana Pazienti ODV e Claudio Micheletto, Presidente AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri.

Le tre soluzioni vincitrici del BPCOntest

Nella categoria Innovazione Tecnologica, il premio è andato a Weabios, spin-off dell’Università di Pisa, con il progetto Sensar Care: un innovativo dispositivo tessile per il monitoraggio continuo e non invasivo di postura e parametri respiratori, ideato da Lucia Arcarisi e dal Professor Alessandro Tognetti.

Per la categoria Ricerca Clinica è stato premiato il progetto dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, coordinato dalla Professoressa Paola Rogliani, che ha indagato le risposte infiammatorie delle vie aeree in presenza di diversi endotipi di riacutizzazione nei pazienti BPCO.

Nella categoria Gestione Organizzativa ha vinto l’IRCCS San Raffaele di Roma, con un progetto di teleriabilitazione polmonare domiciliare tramite l’app MedicRehApp®, condotto dal Professor Franco Pasqua, per mantenere nel tempo i benefici della riabilitazione respiratoria post-ricovero.

Una patologia ad alto impatto

La BPCO rappresenta oggi una delle principali sfide sanitarie: in Italia colpisce circa 3,5 milioni di persone, ovvero oltre il 5% della popolazione. È la terza causa di morte dopo infarto e ictus, e comporta una spesa sanitaria stimata intorno ai 9 miliardi di euro annui, con un impatto destinato a crescere nei prossimi anni a causa dell’invecchiamento della popolazione e della persistente esposizione ai fattori di rischio. In questo contesto, il BPCOntest ha rappresentato un esempio virtuoso di collaborazione tra innovazione, scienza e impegno sociale, per migliorare concretamente la qualità della vita dei pazienti e l’efficienza del sistema sanitario.

Keypoints

  • Il BPCOntest è un’iniziativa promossa da Indicon Società Benefit e organizzata da INNLIFES, con il supporto non condizionante di Sanofi Regeneron

  • 31 progetti candidati da startup, PMI, università e centri clinici sono stati valutati in tre categorie: innovazione tecnologica, ricerca clinica e gestione organizzativa.

  • I vincitori: Weabios (Università di Pisa) con un sistema tessile intelligente per il monitoraggio dei pazienti; l’Università di Roma Tor Vergata con uno studio sugli endotipi di riacutizzazione; l’IRCCS San Raffaele di Roma con un progetto di teleriabilitazione domiciliare.

  • L’evento si è svolto al Palazzo dei Giureconsulti di Milano, alla presenza di esponenti di spicco del mondo scientifico, istituzionale e associativo.

Altri articoli