Pac-Mann è il nuovo test del sangue che rileva il cancro al pancreas all’85%

Picture of La Redazione

La Redazione

Perché ne stiamo parlando
Sviluppato presso la Oregon Health & Science University, Pac-Mann è un test del sangue per la diagnosi del cancro al pancreas in fase iniziale.

Poche gocce di sangue per rilevare la presenza del cancro al pancreas: un innovativo test potrebbe individuare i segni della malattia nel sangue delle persone, anche in fase iniziale.

Messo a punto presso la Oregon Health & Science University e presentato sulla rivista Science Translational Medicine, il test, ancora in fase di sperimentazione, è denominato Pac-Mann (Protease-ACtivated MAgnetic NaNosensor) e ha mostrato una sensibilità (capacità di riconoscere tutti i tumori) e una specificità (capacità di evitare le false diagnosi) promettenti nell’uomo, secondo un nuovo studio che ha coinvolto campioni di 356 pazienti.

Una rivoluzione nella diagnosi precoce del tumore al pancreas

Uno dei problemi principali del cancro al pancreas è la difficoltà diagnostica. Di per sé, il tumore del pancreas in fase precoce avrebbe un tasso di sopravvivenza molto più alto, ma individuare questi tumori in fase iniziale resta difficile. Attualmente non esistono test affidabili, approvati dalla Fda, in grado di rilevare i tumori precoci e i ricercatori non dispongono di biomarcatori da usare per sviluppare nuovi test.

Ecco perché la scoperta di Pac-Mann è un risultato eccezionale: il test funziona rapidamente e richiede solo piccoli campioni di sangue, suggerendo che potrebbe gettare le basi per un esame affidabile e non invasivo per identificare precocemente i tumori del pancreas.

Il test si basa sull’attività delle proteasi

Pac-Mann si fonda sull’analisi delle variazioni nell’attività di specifiche proteine chiamate proteasi. I tumori pancreatici rilasciano elevate quantità di queste proteine mentre si sviluppano, e alcune di esse finiscono nel sangue, dove possono essere individuate.

Il team ha inizialmente analizzato diverse proteasi specifiche, scoprendo che una, appartenente alla famiglia delle Mmp, è in grado di distinguere il cancro al pancreas dai campioni di controllo con un’accuratezza del 79%. Successivamente, gli esperti hanno sviluppato una sonda mirata a questa proteasi, creando un test rapido che misura indirettamente i livelli di MMP nei campioni di sangue.

Pac-Mann ha dimostrato una notevole sensibilità e specificità nel rilevare i campioni di cancro, con valori rispettivamente del 98% e del 73%. Ha saputo distinguere i campioni di 110 pazienti con cancro al pancreas da 170 controlli sani e 76 pazienti con malattie non tumorali, come la pancreatite. Inoltre, combinando Pac-Mann con un biomarcatore già utilizzato in clinica, la sensibilità per rilevare il cancro al pancreas in fase I è aumentata, raggiungendo l’85%.

Keypoints

  • Sviluppato un nuovo test del sangue (biopsia liquida) per la diagnosi precoce del cancro al pancreas
  • Il test, denominato Pac-Mann, è stato presentato sulla rivista Science Translational Medicine e messo a punto dalla Oregon Health & Science University
  • Uno dei problemi principali del tumore al pancreas è la difficoltà diagnostica
  • Pac-Mann si fonda sull’attività delle proteine chiamate proteasi
  • Pac-Mann ha dimostrato un’accuratezza dell’85%

Altri articoli