BOARD SCIENTIFICO

Il ruolo del board è consultivo sui temi di riferimento e nello specifico propone temi, spunti e riflessioni nell’ambito delle Scienze della Vita.

Molecola innlifes hero pagine
Massimo Beccaria immagine board

Massimo Beccaria

Coordinatore per AFI (Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica) del gruppo di salute digitale
Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, è entrato subito nel mondo pharma occupandosi di strategie, studi clinici e accesso al mercato. È co-fondatore e CEO di daVinci Digital Therapeutics, azienda biotecnologica digitale impegnata nella ricerca, nello sviluppo e nella consegna di terapie digitali.  Presidente di AdvicePharma Group, nel marzo 2022 è stato nominato coordinatore del gruppo di studio Salute Digitale – Digital Health di AFI per le sue competenze in materia.

Paolo Bonaretti immagine board

PAOLO BONARETTI

Fondazione Enea Tech e Biomedical
“Strategies & Solutions”, esperto di Politiche ed Economia della Ricerca, del Trasferimento Tecnologico, dell’Innovazione e dello Sviluppo Industriale. Opera nel campo della consulenza strategica, progettazione, formazione e gestione degli interventi rivolti a imprese, Istituzioni pubbliche nazionali e locali, Istituzioni finanziarie, Fondazioni e organizzazioni associative, nell’area degli investimenti industriali, della ricerca dell’innovazione tecnologica e organizzativa e dello sviluppo della nuova imprenditorialità innovativa. Con particolare focalizzazione nei settori delle life science, dell’agrifood , dell’efficienza energetica e dello sviluppo del territorio. È Vice Presidente Esecutivo di Clan – Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood e membro del Comitato Direttivo della Fondazione Enea Tech e Biomedical.

Monica Calamai immagine board

MONICA CALAMAI

Direttrice Generale dell’AUSL di Ferrara e Commissaria Straordinaria dell’AOU di Ferrara
Già membro del Tavolo tecnico del Ministero della Salute per la valorizzazione professionale delle donne in Sanità e Coordinatrice della Community Donne Protagoniste in Sanità. Promuove l’innovazione digitale come leva per il cambiamento della visione strategica in sanità e l’integrazione ospedale-territorio. E’ stata Direttrice Generale dell’AUSL di Arezzo, di Livorno e dell’AOU Careggi. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatrice dell’Area Vasta Sud Est Toscana e Direttrice Generale della Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Regione Toscana.

PIER LUIGI CANONICO

Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale
Presidente ISPOR Italy
Ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, è Presidente del Comitato scientifico del Prix Galien, appuntamento nato per valorizzare l’innovazione in campo terapeutico.
Dal 1 dicembre 2020 è Presidente di ISPOR Italy (International Society of Pharmacoeconomics and Research Outcomes), società scientifica e professionale che si occupa di promuovere gli aspetti economici in tema di salute.
Il Prof. Canonico, già Presidente della Società Italiana di Farmacologia (di cui attualmente è responsabile regionale per la Regione Piemonte), è anche Vicepresidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, co-fondatore dell’ATMP Forum (Forum per le cosiddette Terapie Avanzate), di cui è stato Presidente e attualmente Responsabile Scientifico.

 

Laura Cappello immagine board

LAURA CAPPELLO

Legal Engineer
Avvocato Cassazionista. Founder dello Studio Legale Cappello, trasversalmente competente in diverse branche del diritto e in Legal Engineering, attività di consulenza strategica e progettazione legale alle imprese che collocano il proprio progetto imprenditoriale all’interno dell’Economia Digitale; Co-Founder di Blockchain C.o.r.e. S.r.l.; Docente di Diritto delle Nuove tecnologie presso Università ed Enti di Alta Formazione; Relatrice sull’innovazione digitale, la transizione green e sostenibile e l’economia decentralizzata, nelle più importanti sedi, anche istituzionali, italiane ed internazionali; Autrice di numerose pubblicazioni in tema di Diritto dell’Economia; Digitalizzazione; Efficienza energetica; Blockchain.

Francesco Cerruti immagine board

FRANCESCO CERRUTI

Direttore Generale di Italian Tech Alliance da maggio 2020. Italian Tech Alliance è l’associazione di chi investe, innova, sperimenta e ricerca nuove tecnologia per stimolare la crescita in Italia. Rappresenta e promuove le priorità di fondi di venture capital e corporate venture capital, business angels, family offices, startup e PMI innovative. Prima di unirsi a Italian Tech Alliance, Francesco ha guidato il team europeo della società di consulenza TPA Research e ha lavorato cinque anni al Parlamento Europeo. Francesco detiene un master in Global Politics alla London School of Economics and Political Sciences e un master in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano. Nel 2022 è stato selezionato come Fellow dallo Schmidt Futures International Strategy Forum. Nel 2018 ha preso parte all’International Visitor Leadership Programme focalizzato su Global Economic Cooperation ed organizzato dal Dipartimento di Stato USA.

Giuseppe Cirino immagine board

GIUSEPPE CIRINO

Presidente SIF – Società Italiana di Farmacologia
Ordinario di Farmacologia presso l’Università di Napoli Federico II, è un esperto di infiammazione cardiovascolare e gasotrasmettitori, tema su cui ha pubblicato oltre 300 articoli scientifici su riviste del settore.
Presso la medesima università è stato preside della Facoltà di Farmacia, delegato alla didattica e più volte Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Preclinica e Clinica di Medicina Sessuale.
È inoltre direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, tesoriere della Federation of European Pharmacological Societies (EPHAR) e Presidente della Società Italiana di Farmacologia.

Paolo Locatelli immagine board

PAOLO LOCATELLI

Responsabile Scientifico, Osservatorio Sanità Digitale, Politecnico di Milano
Esperto di innovazione di processo e digitale in sanità, ambito in cui opera dal 2000 in progetti di ricerca e innovazione a livello aziendale e regionale. Dal 2005 segue progetti di innovazione in ambito sanitario a livello regionale, nazionale ed internazionale in Fondazione Politecnico di Milano, dove attualmente coordina il gruppo che si occupa di innovazione digitale. Partecipa dal 2008 all’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, di cui dal 2010 è uno dei responsabili scientifici. E’ co-direttore dell’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità (EMGIS) e del Executive Master in Innovazione della Ricerca Clinica (EMIRC) della Graduate School of Management del Politecnico. E’ mentor in PoliHub per temi di sanità digitale e membro del comitato della HIMSS Italian Community

Annalisa Mandorino immagine board

ANNALISA MANDORINO

Presidente Cittadinanzattiva
Laureata in Lettere classiche, si è specializzata in Relazioni pubbliche europee e Responsabilità sociale delle imprese. In Cittadinanzattiva si è occupata dapprima di Comunicazione, successivamente della Direzione generale attraverso il coordinamento delle attività e dei progetti per la promozione dell’attivismo civico e della partecipazione. Opera, nell’ambito dell’organizzazione che rappresenta e con particolare attenzione alle politiche pubbliche della salute, dei servizi, dell’educazione e della formazione, dei diritti umani e civili, per affermare nuove forme di azione civica e di governance dei processi pubblici, specialmente collegate con il protagonismo delle comunità locali, il coinvolgimento degli stakeholder, il dialogo istituzionale.

Massimo Mangia immagine board

MASSIMO MANGIA

Esperto di Sanità Digitale – docente Università G.D’Annunzio di Chieti
Esperto di sanità elettronica, settore nel quale opera da più di trent’anni. È consulente strategico per la trasformazione digitale di regioni ed aziende sanitarie pubbliche e delle più importanti aziende italiane del settore. Ha fondato ed è stato presidente di HL7 Italia, la comunità italiana della più importante associazione mondiale di normazione di standard per l’interoperabilità in sanità. È il fondatore e l’amministratore unico di ALKIMIYA srl, una startup innovativa che promuove un modello di sanità basato sulle conoscenze scientifiche attraverso sistemi di supporto alle decisioni e tool per l’engagement e l’empowerment del paziente.Svolge attività di divulgazione mediante il sito salutedigitale.blog di cui è l’editore, pubblicazioni e articoli su testate web e riviste scientifiche. È docente di informatica medica presso la facoltà di medicina dell’università Gabriele D’annunzio di Chieti – Pescara e insegna in master universitari di secondo livello per alcune università private.

Barbara Meini immagine board

BARBARA MEINI

Direttore UOC Farmaceutica Territoriale Grosseto, Azienda USL Toscana Sud Est; Coordinatore Editoria Scientifica di SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici Territoriali)
Biosketch Direttore della UOC Farmaceutica Territoriale di Grosseto dal 2021, con lunga esperienza in sperimentazione clinica, sia come responsabile aziendale dell’ufficio di ricerca che come componente di vari comitati etici; è docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università di Pisa e presso l’Università Cattolica di Roma nel Master sui Dispositivi Medici. Dal 2013 referente per l’editoria scientifica di SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici Territoriali) e dal 2020 Presidente del Collegio Probiviri.

Paola Minghetti immagine board

PAOLA MINGHETTI

Presidente Comitato di Direzione, Facoltà di Scienze del Farmaco, Ordinario di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano
Laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, PhD in Scienze Farmaceutiche, è professore ordinario di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica presso l’Università degli Studi di Milano ed autore di più di 200 pubblicazioni di carattere legislativo e tecnologico. È componente del Tavolo tecnico per il supporto e l’aggiornamento della Farmacopea italiana, membro del Segretariato di valutazione e autorizzazione dei medicinali di AIFA dal 2012, presidente della SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori) e vicepresidente dell’AFI (Associazione Farmaceutici Industria). Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Farmacisti delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza.

Sergio Pillon immagine board

SERGIO PILLON

Vicepresidente e responsabile delle relazioni istituzionali AiSDeT (Associazione Italiana della Sanità Digitale e Telemedicina)
Specialista in Angiologia Medica, master universitario di II livello in eHealth, è Direttore Medico del CIRM (Centro Internazionale Radio Medico). Ha diretto per 10 anni l’Unita Operativa Dipartimentale di Telemedicina dell’ospedale San Camillo di Roma. È stato docente di Telemedicina nel primo master europeo in eHealth di Camerino. Co-autore delle Line di Indirizzo Nazionali della Telemedicina, approvate nel 2014 dalla conferenza Stato-Regioni, è stato nominato Coordinatore della Commissione Tecnica Paritetica per la governance delle linee di indirizzo nazionali per la telemedicina dal Ministero della Salute.

Francesca Puggioni immagine board

FRANCESCA PUGGIONI

CapoSezione Responsabile ImmunoCenter Humanitas. Adjucnt Teaching Professor in Respiratory Diseases presso il Department of Internal Medicine and Therapeutic, Humanitas University Milano. CapoSezione Clinico organizzativo ImmunoCenter Humanitas  Personalized Medicine Asthma & Allergy Clinic Immuno Center.
Adjunct Member di Interasma- GAA (Global Asthma Association) nell’International Executive Board. Principal investigator in molti trials clinici internazionali. I principali campi di interesse nella ricerca clinica traslazionale sono Asma e BPCO con particolare focus sui nuovi trattamenti biologici, la medicina personalizzata, il trattamento delle comorbidità e lo studio di nuovi biomarkers clinici e digitali di risposta predittiva. Membro European Respiratory Society (ERS)  , European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) – Working Group Asthma , Società Italiana di Pneumologia (SIP), Società Italiana di Allergologia Asma & Immunologia Clinica  (SIAAIC).Responsabile del Dissemination Committee nel Severe Asthma Network Italy (SANI). Coordinatore Nazionale del Gruppo di Lavoro Digital Medicine della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica (SIAAIC ). É autrice di molte pubblicazioni internazionali indicizzate e coautore in molti libri.

Vincenzo Salvatore immagine board

VINCENZO SALVATORE

Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi dell’Insubria
Avvocato dal 1991, abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori, esercita attualmente attività libero professionale presso lo Studio legale BonelliErede di Milano, dove è leader del Focus Team Healthcare e Life sciences. Rappresenta frequentemente clienti pubblici e privati davanti al Tribunale e alla Corte di giustizia dell’Unione europea a Lussemburgo. Dal 2004 al 2012 ha diretto il servizio giuridico dell’Agenzia Europea per i medicinali (EMA) a Londra, dove dal 2005 al 2011 ha svolto anche le funzioni di Data Protection Officer. Figura nell’elenco degli esperti in Diritto dell’Unione europea del Servizio ricerca (EPRS) del Parlamento europeo per il quale ha pubblicato numerosi studi.

Annalisa Scopinaro immagine board

ANNALISA SCOPINARO

Presidente Uniamo
Annalisa Scopinaro è madre di tre figli di cui uno con una sindrome genetica rara. Laureata in Economia e Commercio, con focus sul Controllo di Gestione e Pianificazione strategica, ha ricoperto svariati ruoli lavorativi. Da sempre attiva nel volontariato, dalla nascita del figlio si è avvicinata al mondo delle malattie rare. Nel 2009 ha deciso di impegnarsi per tutta la comunità dei malati rari entrando a far parte del Direttivo di Uniamo, dove ha ricoperto i ruoli di Tesoriere, responsabile delle Delegazioni Regionali, Vice Presidente e dal 2019 Presidente.
E’ componente del Comitato Nazionale Malattie Rare, istituito in ottemperanza alla Legge 175/2021, del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, del Tavolo tecnico sulle modalità di attuazione della riforma sulla valutazione di base istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Gruppo di lavoro per l’implementazione dello Screening Neonatale Esteso, del Coordinamento malattie rare Regione Abruzzo e della Regione Campania, del Forum Toscano Malattie Rare. Fa parte del Comitato Scientifico della newsletter Raramente del Ministero Salute-ISS-Uniamo, di ATMP
Forum, dell’Osservatorio Health Insights, del Forum di Medicina Narrativa, oltre che essere Referente Scientifica per gli Stati Generali Malattie Rare nell’ambito del Forum Sistema Salute.
È ePags Representative nella ERN Ithaca da febbraio 2018. Una veste sempre più istituzionale la avvicina ai lavori all’interno del parlamento, dando importanti e fondamentali contributi nel campo delle malattie rare a deputati e senatori, attraverso i numerosi incontri personali e tramite l’ Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche nato nella XIX legislatura.

Francesca Sofia immagine board

FRANCESCA SOFIA

Direttrice Generale della Fondazione CDP (Cassa Depositi e Prestiti)
Biologa molecolare specializzata in neuroscienze, economia, management sanitario e gestione degli enti non-profit. Presidente dell’Ufficio Internazionale per l’Epilessia (International Bureau for Epilepsy – IBE) e Direttrice Scientifica e Consigliera della Federazione Italiana Epilessia (FIE). Nel 2016 ha fondato Science Compass, società che si occupa di servizi e consulenza nel campo dei processi erogativi a sostegno della ricerca, assistenza, inclusione sociale e tutela di comunità svantaggiate. Sofia ha iniziato la propria carriera in Fondazione Telethon, dove è rimasta per dieci anni con impegni crescenti nell’ambito dei finanziamenti in ricerca biomedica e sviluppo del portafoglio.