BUSINESS

Articolo
Si alza la curva italiana degli investimenti Venture Capital
molecola tagliata investimenti
20 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Gli ultimi dati trimestrali di Growth Capital e Italian Tech Alliance rivelano che il 2023 sarà principalmente un anno di consolidamento, in cui cresce il preseed e resta costante il numero di seed e di Serie A. E Rispetto al resto d’Europa, l’Italia registra ottimi risultati: la raccolta sale ancora del 14%.

Articolo
Si alza la curva italiana degli investimenti Venture Capital
molecola tagliata investimenti
20 Novembre 2023
Si alza la curva italiana degli investimenti Venture Capital

Perché ne stiamo parlando
Gli ultimi dati trimestrali di Growth Capital e Italian Tech Alliance rivelano che il 2023 sarà principalmente un anno di consolidamento, in cui cresce il preseed e resta costante il numero di seed e di Serie A. E Rispetto al resto d’Europa, l’Italia registra ottimi risultati: la raccolta sale ancora del 14%.

Articolo
Femtech: L'investimento per la salute delle donne e il superamento delle sfide nella ricerca clinica
molecola tagliata investimenti
14 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Perché le tecnologie per la salute delle donne sono sottofinanziate? Perché è importante invece supportarle? Ci sono pochi dati disponibili sulla salute delle donne: come è possibile dunque creare cure personalizzate per loro? A queste domande hanno cercato di rispondere i CEO di aziende Femtech con i loro interventi al convegno Frontiers Health 2023.

Articolo
ADHD: il giro d'affari è un tesoretto da 14 miliardi di dollari
molecola tagliata investimenti
8 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Il mercato dell’ADHD quest’anno sfiorerà i 14 miliardi di dollari e in futuro si prevedono numeri da capogiro. Il Nord America domina il mercato, ma l’Asia-Pacifico registrerà il tasso di crescita maggiore nei prossimi anni. Le farmacie occupano il primo posto per tipo di canale di distribuzione e più della metà del mercato riguarda gli adulti.

Articolo
Alfasigma si espande in Europa con l’acquisizione di Jyseleca per la cura dell’artrite reumatoide e la colite ulcerosa
molecola tagliata investimenti
3 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Il filgotinib è un farmaco commercializzato con il nome di Jyseleca in Europa e in Giappone per il trattamento di adulti affetti da artrite reumatoide, ma è utilizzato anche per il trattamento della colite ulcerosa. Il gruppo farmaceutico bolognese con l’acquisizione dell’asset Jyseleca da parte di Galapagos si rafforza così nelle terapie biotech e nel Nord Europa.

Intervista
Benatti (Angels for Biotech): gli investitori mettono le ali all’innovazione, ma il sistema frena
molecola tagliata investimenti
31 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
In Italia, da qualche anno si stanno sviluppando nuovi modi per investire nelle scienze della vita, ma a dispetto di queste interessanti iniziative il Paese manca di una regia capace di mettere a sistema tutte queste risorse.

Articolo
A SMAU si parla di Venture Clienting, la nuova frontiera dell’Open Innovation
molecola tagliata investimenti
20 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
C’è un nuovo modello all’interno del gran calderone chiamato “Open Innovation”. Si chiama Venture Clienting, cioè la collaborazione tra startup e imprese che decidono di non acquistare quote, ma semplicemente diventano clienti, portando in cambio validazione industriale e fatturato.

Intervista
Diego Piacentini (Exor Ventures): «Italia in forte ritardo sugli investimenti»
molecola tagliata investimenti
6 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
Ospite dell’Italian Tech Week, il presidente di Exor Ventures non usa mezze parole per esprimere il divario con gli altri Paesi. Ma è straconvinto dell’appetibilità della ricerca italiana.

Articolo
Le previsioni della NADEF: in calo la spesa sanitaria rispetto al PIL
molecola tagliata investimenti
4 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
È stata approvata in Consiglio dei ministri e trasmessa al Parlamento la NADEF del 2023 per il triennio 2024-2026. Le previsioni non sono ottimistiche, neanche per la sanità: si rischia che nel 2026 il rapporto spesa sanitaria/PIL sia inferiore a quello pre pandemia. E le opposizioni sono già sul piede di guerra.

Articolo
Scientifica Venture Capital assegna grant alle migliori tesi degli studenti Stem
molecola tagliata investimenti
3 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
La holding Scientifica Venture Capital lancia un’iniziativa che promuove gli investimenti nel sapere scientifico. Ne beneficeranno gli studenti più brillanti delle facoltà Stem

Articolo
Energia green e nuove tecnologie, gli ingredienti giusti per la supply chain farmaceutica del futuro
molecola tagliata investimenti
22 Settembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Il covid19, il conflitto tra Zelensky e Putin e l’inflazione alle stelle hanno provocato un corto circuito nelle catene di approvvigionamento. Bisogna pensare a nuove strategie e, nel frattempo, affrontare la grande sfida globale dell’equo accesso ai farmaci. Serve delineare una nuova governance per attrarre nuovi investitori e ridefinire il concetto di innovatività

Intervista
L’appello di Cerruti (Italian Tech Alliance) e Ciron (InnovUp): “Serve più chiarezza sulla strategia che il Governo ha in mente per l’Innovazione”
molecola tagliata investimenti
21 Settembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Il DDL Made in Italy rischia di sottrarre 300 milioni al Fondo Venture Capital, con conseguenze che sarebbero dannose per l’ecosistema delle start-up innovative. Abbiamo parlato con Francesco Cerruti (Italian Tech Alliance) e Giorgio Ciron (InnovUp) di questo tema e dei possibili sviluppi per il settore.

Articolo
Quince Therapeutics + EryDel: una squadra Usa-Italia contro le malattie rare
molecola tagliata investimenti
20 Settembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Con l’acquisizione di EryDel da parte di Quince Therapeutics le malattie rare come l’atassia telangectasia potrebbero trovare finalmente una terapia adeguata. Questa acquisizione mostra quanto sia importante investire nella ricerca di malattie difficili da curare e quanto sia importante l’apporto anche delle aziende private alla ricerca, italiana e mondiale.

Articolo
New live for the Life Sciences: le tecnologie digitali spalancano nuovi orizzonti
molecola tagliata investimenti
19 Settembre 2023

Perché ne stiamo parlando
È tempo di profonde trasformazioni. Il futuro delle scienze della vita parla tech. Intelligenza artificiale, metaverso, realtà virtuale e aumentata. Sono queste le chiavi della sanità dei prossimi anni. Oggi il settore vale 2,83 trilioni di dollari e i numeri sono destinati ad aumentare nel prossimo decennio