Panakès Partners partecipa al round da 42 milioni di dollari di E2

Picture of La Redazione

La Redazione

Perché ne stiamo parlando
E2, società americana con sede in California, è impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per la rimozione dei coaguli per il tromboembolismo venoso (Tev).

Dopo Tensive, che ha chiuso un round di 14milioni di euro, Panakès Partners, società di vc fondata nel 2015 da Fabrizio Landi, Alessio Beverina e Diana Saraceni, mette a segno un ulteriore investimento in ambito Life Science.

Si tratta di Endovascular Engineering, E2, scaleup statunitense con sede in California impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per la rimozione dei coaguli per il tromboembolismo venoso (Tev), che ha ottenuto un finanziamento di serie B da 42 milioni di dollari. Il round, in aggiunta a Panakès Partners, è stato guidato da 415 Capital e S3 Ventures, con la partecipazione di M&L Healthcare e con il sostegno dell’investitore fondatore Santé Ventures.

L’operazione

L’iniezione di capitale accelera la missione di E2 di rivoluzionare il trattamento del Tev, con un focus iniziale sullo sviluppo di soluzioni innovative per contrastare l’embolia polmonare (Pe). Con l’azienda vicina al completamento dell’arruolamento nello studio pivotale Engulf per valutare il sistema di trombectomia Hēlo™ Pe, il nuovo finanziamento rafforza la posizione di E2 nell’affrontare le esigenze non soddisfatte nel campo della medicina interventistica, puntando a stabilire un nuovo standard di cura per pazienti e medici.

La società ha inoltre annunciato la nomina di Ruben Osnabrugge di 415 Capital e di Brian R. Smith di S3 Ventures nel suo consiglio di amministrazione.

Un’innovazione per la rimozione dei coaguli

Il sistema di trombectomia Hēlo rappresenta un’innovazione nella tecnologia di rimozione dei coaguli, grazie a un meccanismo brevettato a doppia azione che combina una potente aspirazione con una disgregazione meccanica avanzata dei coaguli. Questo sistema garantisce prestazioni elevate utilizzando un catetere a basso profilo, permettendo procedure rapide e efficienti in un solo passaggio. Il catetere Hēlo fa parte di un sistema integrato che include ulteriori innovazioni, progettate per ottimizzare l’assistenza al paziente, migliorare l’esperienza del medico e aumentare l’efficienza delle operazioni.

«E2 sta sviluppando una terapia per la Pe, la terza causa di morte cardiovascolare. La sua tecnologia differenziata e la sua visione si allineano con la nostra missione di far progredire le nuove terapie cardiovascolari e siamo orgogliosi di sostenere E2 nel suo percorso di avanzamento della piattaforma di trombectomia Hēlo PE verso l’approvazione della Fda», ha spiegato Ruben Osnabrugge, partner di 415 Capital.

Keypoints

  • Endovascular Engineering, E2 è una scaleup statunitense con sede in California
  • E2 ha ottenuto un finanziamento di serie B da 42 milioni di dollari
  • Il round è stato guidato da 415 Capital e S3 Ventures, con la partecipazione di Panakès Partners, M&L Healthcare e con il sostegno di Santé Ventures
  • Obiettivo del finanziamento è rivoluzionare il trattamento del Tev (tromboembolismo venoso)
  • Il sistema di E2 rappresenta un’innovazione nella tecnologia di rimozione dei coaguli

Altri articoli