Professionisti under 35: il focus va su innovazione tecnologica, utilizzo dei dati e HTA

Professionisti under 35: il focus va su innovazione tecnologica, utilizzo dei dati e HTA

Picture of La Redazione

La Redazione

Perché ne stiamo parlando
Il 3° Congresso Nazionale GIRF (Gruppo ISPOR Roma For Future) si è rivelato un evento ricco di spunti e di riflessioni sul futuro della salute, grazie alla partecipazione di circa 200 esperti del Market Access under 35.

Si è concluso con grande successo il 3° Congresso Nazionale GIRF (Gruppo ISPOR Roma For Future), organizzato dall’ISPOR Italy Rome Chapter presso l’Università di Bologna. L’evento, che ha riunito circa 200 giovani professionisti under 35 del Market Access del settore sanitario, ha avuto come tema centrale il futuro della salute, con un focus particolare sull’innovazione tecnologica, l’utilizzo dei dati sanitari, le novità normative e la collaborazione tra i diversi stakeholder.

Intelligenza Artificiale: protagonista del futuro della salute

La prima sessione del congresso si è concentrata sul ruolo e il futuro dell’Intelligenza Artificiale (AI) in ambito sanitario. Gli interventi degli esperti hanno evidenziato le grandi potenzialità dell’AI e le sue possibili applicazioni per la gestione dei dati sanitari, lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie personalizzate, la creazione di sistemi sanitari più efficienti e sostenibili. Sono stati inoltre analizzati i cambiamenti normativi in atto e le prospettive future per l’adozione dell’AI nel settore sanitario.

CSE AIFA: stato dell’arte e sfide future

Nella seconda sessione è stato affrontato il tema della Commissione Scientifica ed Economica del farmaco (CSE) di AIFA, con un focus sullo stato dell’arte, i regolamenti vigenti e le sfide future. Gli esperti hanno commentato i primi passi compiuti dalla recente riforma di AIFA, sottolineando l’importanza della valutazione economica del farmaco e della stretta collaborazione tra tutti gli stakeholder coinvolti. Sono state inoltre discusse le prossime modifiche al dossier e le novità attese per il futuro della CSE.

Dialogo e collaborazione tra i giovani professionisti

Protagonisti della terza sessione sono stati i giovani professionisti delle società scientifiche trasversali, che si sono confrontati sul tema del dialogo e della futura collaborazione. Gli interventi hanno evidenziato l’importanza di creare reti di collaborazione tra i giovani ricercatori e professionisti per affrontare le sfide del futuro della salute. Sono state inoltre condivise esperienze e best practice per promuovere la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra le diverse figure professionali.

HTA-R Europeo: impatto sui processi decisionali

La quarta sessione si è concentrata sull’impatto dell’HTA-R Europeo sui processi e le decisioni a livello locale per i medicinali. Gli esperti hanno discusso le nuove regole europee per la valutazione delle tecnologie sanitarie e il loro impatto sul sistema sanitario italiano.

Valutazione critica dell’analisi di costo-efficacia (CEA)

L’ultima sessione del congresso ha affrontato il tema della valutazione critica dell’analisi di costo-efficacia (CEA) come approccio sistematico, multidimensionale e multidisciplinare a supporto delle decisioni di rimborsabilità delle tecnologie sanitarie. Gli interventi degli esperti hanno evidenziato l’importanza di una CEA che sia robusta e trasparente per garantire decisioni informate e basate su solide evidenze scientifiche.

Un congresso ricco di spunti e di riflessioni

Il 3° Congresso Nazionale GIRF, sotto la presidenza di Pietro Brambilla e Giorgio Casilli, si è rivelato un evento di grande successo, ricco di spunti e di riflessioni sul futuro della salute. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le ultime novità in campo tecnologico, istituzionale e regolatorio; di confrontarsi con esperti affermati nel mondo sanitario e di condividere le proprie esperienze. Il congresso ha inoltre rappresentato un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra i diversi stakeholder coinvolti nel Sistema Sanitario italiano, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni di professionisti.

Keypoints

  • L’Intelligenza Artificiale (AI) è una grande opportunità per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi sanitari e della ricerca clinica
  • La riforma della Commissione Scientifica ed Economica di AIFA è il primo passo verso un sistema più efficiente e trasparente
  • I giovani professionisti hanno un ruolo cruciale nel futuro della sanità, promuovendo il dialogo e la creazione di reti di collaborazione può aiutare a affrontare le sfide emergenti nel settore della salute
  • L’HTA-R Europeo sta influenzando molto le decisioni riguardanti i medicinali, introducendo nuove regole per la valutazione delle tecnologie sanitarie. È fondamentale comprendere l’impatto di queste regole sul sistema sanitario italiano e adattare le pratiche decisionali di conseguenza
  • Una CEA robusta e trasparente è cruciale per decisioni informate e basate su evidenze scientifiche solide per una migliore la valutazione delle tecnologie sanitarie

Altri articoli