Share
Registrati per commentare l’articolo
Articoli correlati
Perché ne stiamo parlando
I risultati emersi dal report realizzato da Italian Tech Alliance in partnership con Growth Capital, Rucellai & Raffaelli, Soverency e altre realtà di primo piano dell’ecosistema dell’innovazione italiano.
Perché ne stiamo parlando
Uno studio di ricercatori di Pechino comparso su Cell ha fornito la prova che cellule progenitrici mesenchimali umane modificate usando l’editing genetico possono rallentare il processo di invecchiamento in una specie vicina all’uomo.
Perché ne stiamo parlando
Sì è concluso il progetto pilota D1CeScreen dell’ISS e del Ministero della Salute e ora si attende l’estensione a livello nazionale. Lo screening pediatrico previsto dalla legge 130/2023 per diabete tipo 1 e celiachia punta a una diagnosi precoce per trattamenti tempestivi.
Perché ne stiamo parlando
L’Ue si posiziona come avanguardia con una normativa vincolante e trasversale sull’Ai, mentre il Canada predilige linee guida più flessibili e specifiche per l’HTA nel settore sanitario.
Perché ne stiamo parlando
Una ricerca dell’Università di Chiba apre nuove prospettive per rendere l’ipertermia un’opzione efficace contro tutti i tipi di cancro, aggirando la resistenza naturale di alcuni tumori al trattamento termico.
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO Num. R. G. 4478/2023 Num. Reg. Stampa 49
Edito da Indicon S.r.l. Società Benefit (SB) · Capitale sociale 100.000,00 € i.v. · REA MI n. 2616861- Via Aurelio Saffi, 10, 20123 Milano MI – tel: 0289054172