Digital Health

Tako Dojo: il videogioco di Menarini che aiuta i giovani a gestire il diabete

Perché ne stiamo parlando
Il diabete è una patologia seria, ancora di più quando si è giovani. Ed è proprio per i giovani che nasce Tako Dojo, il serious game che li aiuta a gestire la malattia, motivandoli a prendersi cura di sé così da vivere più serenamente la loro condizione.

Tako Dojo: il videogioco che aiuta i giovani a gestire il diabete

La gestione del diabete giovanile diventa un gioco. Si chiama Tako Dojo ed è stato sviluppato dall’azienda farmaceutica Menarini per i giovani principalmente dai 13 ai 18 anni, il serious game ha come obiettivo quello di motivare le persone con diabete nella gestione consapevole della loro condizione. Tako Dojo è stato ideato per rispondere ai bisogni dei pazienti diabetici, supportandoli e motivandoli nell’autogestione della loro malattia e nell’aderenza terapeutica, ossia nel seguire le raccomandazioni del medico per il trattamento della condizione cronica.

Il gioco

Tako Dojo è ambientato in un mondo di fantasia ispirato alla tradizione giapponese.
Il termine Tako in giapponese significa polipetto. I Tako hanno cinque tentacoli quale simbolo delle cinque dita della mano, che di solito nelle persone con diabete sono usate per misurare i livelli di glicemia. Con un Avatar Creator si può personalizzare il proprio Tako e scegliere aspetto e accessori che più piacciono.

All’interno del Dojo, ossia della palestra, ogni Tako si allena a governare ed equilibrare i valori della sua Energia G (glicemia/glucosio), valore che indica il livello di benessere del Tako. In Tako Dojo è possibile giocare ai mini-game. Si può visitare la Biblioteca per ricevere informazioni sui comportamenti di cura; si possono effettuare misurazioni della glicemia con il glucometro A.Menarini Diagnostics, così come si possono condividere le proprie esperienze nello spazio Facebook dedicato. Ognuna di queste attività fa acquisire punti e award visualizzabili nella pagina Classifica.

Perché un serious game?

Per il diabete non esiste una cura ma il trattamento si basa principalmente sull’automonitoraggio della propria glicemia, sull’attività fisica, sulla gestione della dieta e sull’autosomministrazione di insulina. L’idea di sviluppare un serious game nasce dalla volontà di incoraggiare questa capacità di autogestione, considerando che il gioco è sempre più uno strumento efficace di educazione.

Non a caso attraverso il gioco è possibile fornire conoscenze utili a comprendere la malattia e i protocolli di cura, stimolare comportamenti virtuosi, incentivare il corretto monitoraggio della glicemia e socializzare per superare distanze e rischi di isolamento, attraverso la creazione di una community tra pazienti, amici, parenti ed equipe medica.

Il diabete giovanile

Il diabete è la malattia metabolica più diffusa tra bambini e adolescenti: colpisce, infatti, circa 20mila giovani nel nostro paese. La causa scatenante del diabete giovanile o diabete mellito di tipo 1 è, come per il diabete in età adulta, la mancanza o scarsità di insulina.

Anche se le cause dell’interruzione della produzione di insulina non sono ancora esaurientemente conosciute, si ritiene che le cellule beta (le cellule che all’interno del pancreas sono deputate alla produzione di insulina) vengano attaccate e progressivamente distrutte dagli anticorpi che l’organismo stesso produce. Il diabete di tipo 1, infatti, rientra nella categoria delle malattie autoimmuni. Tra i sintomi più comuni vi sono quello di bere e urinare tanto, l’improvviso dimagrimento e la formazione di corpi chetonici.

Keypoints

  • Il diabete giovanile colpisce in Italia 20.000 giovani
  • La malattia non ha una cura, ma il trattamento si basa principalmente sull’automonitoraggio della propria glicemia, sull’attività fisica, sulla gestione della dieta e sull’autosomministrazione di insulina
  • Per motivare i ragazzi con diabete nella gestione consapevole della loro condizione nasce Tako Dojo
  • Il serious game è ambientato in un mondo di fantasia ispirato alla tradizione giapponese
  • Il termine Tako in giapponese significa polipetto. All’interno del Dojo, ossia della palestra, ogni Tako si allena a governare ed equilibrare i valori della sua Energia G

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Share

Registrati per commentare l’articolo

News

Raccolte

Articoli correlati