GLOBAL NEWS



Perché ne stiamo parlando
Ottenere una rapida ed efficace diagnosi per i pazienti del Pronto soccorso grazie a ChatGPT potrebbe essere presto una realtà, o almeno così sembra da un recente studio condotto nei Paesi Bassi. Nell’87% dei casi, la diagnosi corretta del paziente rientrava tra le prime cinque diagnosi probabili del chatbot.


Perché ne stiamo parlando
Ottenere una rapida ed efficace diagnosi per i pazienti del Pronto soccorso grazie a ChatGPT potrebbe essere presto una realtà, o almeno così sembra da un recente studio condotto nei Paesi Bassi. Nell’87% dei casi, la diagnosi corretta del paziente rientrava tra le prime cinque diagnosi probabili del chatbot.



Perché ne stiamo parlando
La sanità digitale avanza e FDA decide di creare un apposito comitato che valuti queste tecnologie, sotto il profilo clinico, tecnico e scientifico. Nel 2021 FDA ha autorizzato 80 terapie digitali, qui in Italia il sistema fa ancora fatica a comprendere il reale potenziale della salute digitale.


Perché ne stiamo parlando
I cugini elvetici mettono il piede sull’acceleratore nella riabilitazione neurologica con il progetto SwissNeuroRehab. Sul piatto 11,2 milioni di franchi in cinque anni. Saranno reclutati più di 3mila pazienti. Fari puntati sulle Digital Therapeutics.


Perché ne stiamo parlando
L’atteso ritorno del Regno Unito nel programma di ricerca scientifica dell’Unione Europea, Horizon, è stata una complessa vicenda politica che ha influenzato gli ultimi due anni di ricerca scientifica sia in Europa che nel Regno Unito. La vicenda si è conclusa positivamente ed ora si guarda alla Svizzera, con cui l’UE ha recentemente ripreso il dialogo.


Perché ne stiamo parlando
Qui vent’anni fa sono nate le terapie geniche e cellulari. E la capacità di crescere, sperimentare, investire e pensare “in grande” la stanno portando ai vertici delle aree di innovazione a livello mondiale. È la Greater Philadelphia, o Cellicon Valley. Proviamo a capire che cosa sta accadendo in quest’area.


Perché ne stiamo parlando
I ricercatori dell’Università di Tokyo hanno sviluppato un nuovo sensore chimico indossabile perfettamente integrato sulla superficie esterna dei tessuti, come un’etichetta, evitando il contatto con la pelle. Misurerà le caratteristiche del sudore a fini medici e sportivi, superando i limiti dei dispositivi fino ad ora creati.


Perché ne stiamo parlando
L’autismo, caratterizzato da difficoltà nelle abilità sociali e comunicative e talvolta da comportamenti ripetitivi, è in aumento in tutto il mondo negli ultimi anni. È difficile capirne la causa e trovarne una cura, ma studi sul ruolo dell’ossido nitrico nell’autismo potrebbero aiutare.


Perché ne stiamo parlando
Ne parliamo per far vedere come dall’altra parte del mondo i medici si improvvisano funder per portare avanti la sperimentazione su un farmaco per l’ictus che non si riesce più a importare per i costi troppo elevati. Quando il medical need fa compiere autentiche rivoluzioni.