
SCOPRI TUTTI
Questa rubrica è dedicata alle innovatrici e agli innovatori che si sono distinti con le loro idee e i loro progetti, portando una vera innovazione nel settore life science; ogni mese sceglieremo un protagonista a cui dare visibilità raccontandone la storia.
Candida entro il 20 del mese l’innovatore di cui Innlifes dovrebbe parlare: la nostra redazione sceglierà tra le candidature ricevute a chi dedicare la rubrica nel mese successivo. A fine 2024 verrà scelto l’Innovatore dell’anno, che riceverà un Premio speciale.

Novembre 2023
Elisabetta Iannelli
Segretario Federazione Italiana Associazioni Volontariato in Oncologia
Perchè lo abbiamo scelto
Elisabetta Iannelli ha fatto del suo percorso di paziente, una strada per il riconoscimento della disabilità oncologica a livello nazionale, scrivendo testi che ancora oggi sono un riferimento per i diritti delle persone con il cancro, e facendo approvare leggi per la tutela sociale di chi convive con questa malattia.
PROTAGONISTI PRECEDENTI

Ottobre 2023
Pierpaola D’Alessandro
Vice Direttore Generale Vicario di Roma Capitale
Perchè lo abbiamo scelto
Pierpaola D’Alessandro ha ricoperto diversi ruoli in aziende sanitarie pubbliche e nel 2020 si è trovata a dover gestire una Asl poco digitalizzata, in piena pandemia. In poco tempo ha messo su un team multidisciplinare e trovato un responsabile che facesse decollare la telemedicina, diventando un esempio per tutto il Paese.

Settembre 2023
Fausto D’Agostino
Medico rianimatore del campus biomedico di Roma
Perchè lo abbiamo scelto
Innovare in sanità significa anche (ri)partire dalla formazione dei professionisti sanitari, spesso troppo teorica e poco pratica. L’innovatore di questo mese è un giovane professionista che sta cercando di cambiare il modo con cui si formano i professionisti sanitari, puntando sulla simulazione pratica e sull’ascolto delle loro esigenze.