La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Dott.sa Marzia Fumagalli, responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico di IEO, a supporto del quale presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti: – interazione con ricercatori e clinici per l’identificazione di nuove invenzioni e del potenziale applicativo dei risultati della ricerca; – definizione di strategie di protezione della proprietà intellettuale, valutazioni brevettuali e supporto nelle fasi di deposito e gestione del portfolio dei titoli di proprietà intellettuale; – individuazione delle strategie di sfruttamento e disseminazione dei risultati di ricerca e degli eventuali titoli di proprietà intellettuale, supportate da ricerche di mercato e analisi delle tendenze tecnologiche, anche attraverso la raccolta e elaborazione di informazioni da banche dati di settore; – ricerca di potenziali partner, licenziatari, acquirenti e investitori, per la valorizzazione della proprietà intellettuale e supporto nelle relative negoziazioni; – definizione dei percorsi per lo sviluppo dei risultati della ricerca e della loro accelerazione verso il mercato; – redazione e revisione dei principali contratti relativi alle attività di trasferimento tecnologico; – supporto nella realizzazione di iniziative per promuovere, supportare e stimolare l’imprenditorialità; – supporto alla creazione di nuove imprese spin-off e start up, anche attraverso analisi ed elaborazione di dati di intelligenza economica, ricerche di mercato; – attività di disseminazione, organizzazione eventi di partnering, divulgazione tecnico-scientifica; – redazione report tecnico-scientifici di settore; altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.
Diploma di Laurea vecchio ordinamento o di Laurea Magistrale in discipline scientifiche STEM (a titolo esemplificativo, Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica, Ingegneria Biomedica o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita); Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati relativamente ad aspetti legali, economici e/o gestionali della proprietà intellettuale; – Conoscenza delle principali attività di trasferimento tecnologico e dei relativi aspetti legali, economici e gestionali della proprietà intellettuale; – Familiarità con l’uso di banche dati brevettuali e tecnico-scientifiche; – Ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese; – Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office.