LA TESTATA

Molecola innlifes hero pagine

INNLIFES, Innovation in Life science, è una testata giornalistica italiana che parla di innovazione nell’ambito delle scienze della vita, coprendo il tema a 360 gradi: dalle terapie innovative a quelle digitali, dalla telemedicina all’intelligenza artificiale, dalla medicina di precisione, a quella traslazionale, passando per il biotech, le tecnologie medicali, gli ospedali del futuro, il  Metaverso. Parliamo di come sostenere la ricerca in Italia, di come sviluppare il mercato, dalla grande alla piccola impresa, fino al frizzante mondo delle start up. Di come il Servizio Sanitario Nazionale dovrà adattarsi alle innovazioni in Life science e in Digital health.

Su INNLIFES troverete questo e molto di più.

Faremo cultura su come un’idea innovativa in ambito Life science possa diventare un’azione concreta che soddisfi un reale medical need. Perché l’innovazione rimane solo sulla carta in assenza di bisogni da soddisfare, di finanziamenti per svilupparsi, di una regolamentazione per definirsi e di un mercato, pubblico e privato, su cui confrontarsi.

INNLIFES vuole fare cultura sul tema e su come poter sostenere l’innovazione nell’ambito delle scienze della vita. Per poter fare la differenza nella vita delle persone.

Molecola innlifes hero pagine

Perché leggere INNLIFES?

Per comprendere cosa si intende per innovazione nelle Scienze della Vita e quanto l’innovazione può fare la differenza nella salute delle persone.

Per capire come portare e sostenere l’innovazione in Italia.

Per dare voce e connettere i protagonisti dell’accademia, dei pazienti, dell’industri e delle istituzioni in questo mondo.

Per tracciare scenari, sostenere visioni, spostare in avanti l’orizzonte delle Scienze della Vita al servizio di persone, pazienti, caregiver e professionisti della salute.

Perché offriamo una comunicazione trasparente, neutrale, oggettiva, con un approccio costruttivo, di impatto, innovativo e attento alle differenze, di genere e non solo.

Perché ci prendiamo la responsabilità delle notizie che pubblichiamo, spiegando a lettori e lettrici perché vogliamo parlare di un certo argomento.

Perché il nostro lavoro è supportato da un board scientifico di altissimo livello.

Perché raccontiamo solo di ciò che davvero ha un impatto, ben consci della differenza tra novità e innovazione.

Come si legge Innlifes

Su INNLIFES innoviamo anche nel modo di proporre i contenuti. Ogni pezzo deve essere utile per chi legge, non autocelebrativo, ridondante, o solo utile per chi è intervistato. In ogni articolo il lettore troverà quindi in evidenza:

PERCHÉ NE STIAMO PARLANDO?
perché abbiamo scelto di parlare di questo tema e crediamo sia interessante per i lettori e le lettrici.

TAKE HOME MESSAGE
una conclusione con key points a cura del o della giornalista, una sintesi che spieghi cosa si porta a casa chi ha letto l’articolo.

Ogni contenuto sarà caratterizzato da un colore specifico che indica il taglio e l’obiettivo.

ARTICOLI e INTERVISTE sono contenuti giornalistici. Scritti e prodotti dai giornalisti e dalle giornaliste della redazione, attraverso un’attenta raccolta e analisi delle fonti e interviste a personaggi che riteniamo importanti per spiegare i temi di cui ci occupiamo.

È possibile ascoltare tutti gli articoli grazie alla funzione text to speech, cliccando sul bottone “ascolta l’articolo”.

Gli EDITORIALI sono testi scritti da esperti ed esperte che collaborano a vario titolo con la nostra rivista; possono essere gli stessi membri del board che propongono loro contenuti o altri soggetti esterni al comitato scientifico. L’editoriale non è un contenuto giornalistico, ma riporta il punto di vista dell’autore o dell’autrice su un determinato argomento, scritto in modo indipendente rispetto alla testata e che non rispecchia necessariamente le opinioni di chi lavora a INNLIFES. Gli editoriali sono utili al dibattito generale sull’innovazione e possono aiutarci a comprenderla meglio.

I REDAZIONALI sono contenuti pubblicitari a pagamento, utili per sostenere la rivista e scritti sotto forma di articoli per renderli più fruibili agli utenti. Non sono articoli giornalistici. Sono attività di comunicazione supportate da soggetti pubblici e privati che vogliono comunicare le loro attività su INNLIFES. Possono essere scritti dai committenti stessi oppure dalla nostra redazione, che offre un aiuto solo nella scrittura, senza dare nessun taglio giornalistico all’articolo.

Tutti questi contenuti hanno una loro legittimità e sono tutti utili nell’ecosistema dell’informazione, perché servono a sostenerla. La cosa importante è essere trasparenti e per questo ci impegniamo a segnalare sempre ai nostri lettori e alle nostre lettrici il tipo di contenuto che stanno leggendo.

I simboli sotto riportati rappresentano il tema affrontato:

la redazione

Angelica Giambelluca

Direttrice responsabile

Giornalista professionista specializzata in medicina, sanità e digital health. Fondatrice della testata dedicata ai pazienti e ai caregiver, PERSONE | MEDICINA&SOCIETA’ e del portale MEDORAMagazine, dedicato alla comunicazione e al giornalismo in ambito medico. Premio OMAR 2021 per la categoria audio/video e autrice di articoli in ambito medico e sanitario per diverse realtà (Corriere Salute, Fondazione Veronesi, AboutPharma, Medici Oggi, TrendSanità).

Esperta di comunicazione per aziende e professionisti nel settore della medicina.

Valentina Arcovio

Giornalista

Giornalista specializzata in scienza, in particolare sui temi della medicina, della sanità, della tecnologia e della One Health. Fondatrice della Trenta Science Communication S.r.l., società di comunicazione, direttrice di 30Science.com, agenzia di stampa scientifica italiana, collabora con diverse testate nazionali (AGI, La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Sanità Informazione e altre ancora). Vincitrice del Premio giornalistico Riccardo Tomassetti e del Premio giornalistico FIDAS-Isabella Sturvi, è stata anche consulente per la comunicazione presso il Ministero della Salute durante la pandemia.

Michela Moretti

Giornalista

Giornalista professionista, ha iniziato la sua attività come collaboratrice del quotidiano Bresciaoggi. Ha lavorato come redattrice presso l’emittente televisiva bresciana del gruppo Athesis, dove ha condotto per 7 anni una trasmissione sulla salute. È stata responsabile della Comunicazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Brescia. Ora vive tra Brescia e Londra, dove si è occupata per diversi anni di ricerca indipendente nel settore Biotech. Scrive per IlSole24Ore, Scienza in Rete e Aboutpharma. Collabora con agenzie che curano la comunicazione di progetti europei nell’ambito della salute.

Editoriali

Editoriale
5 Giugno 2023

Da imprenditrice a editrice, con un team tutto femminile. Da sempre mi occupo di innovazione in Life science, tutta straniera, per questo ho pensato che fosse venuto il momento di dedicare uno spazio digitale e fisico a questo tema e a come sviluppare una filiera italiana.

 

 

Editoriale
5 Giugno 2023
Perché far nascere INNLIFES

Da imprenditrice a editrice, con un team tutto femminile. Da sempre mi occupo di innovazione in Life science, tutta straniera, per questo ho pensato che fosse venuto il momento di dedicare uno spazio digitale e fisico a questo tema e a come sviluppare una filiera italiana.

 

 

Editoriale
5 Giugno 2023

INNLIFES è la prima testata italiana che cerca di parlare di innovazione nelle scienze della vita in modo inedito, privilegiando un giornalismo costruttivo che possa raccontare l’eco sistema life science italiano.

 

 

Editoriale
5 Giugno 2023
La sfida del giornalismo di oggi: saper raccontare la complessità

INNLIFES è la prima testata italiana che cerca di parlare di innovazione nelle scienze della vita in modo inedito, privilegiando un giornalismo costruttivo che possa raccontare l’eco sistema life science italiano.