L'ITALIA è (O NON è) UN PAESE PER L'INNOVAZIONE
NELLE SCIENZE DELLA VITA

05/06/2023
- 9:00 - 13:30

Razionale
L’Italia è in grado di attrarre, trattenere e produrre innovazione nelle Scienze della Vita?
Indicon, per rispondere a questa domande e affrontare il tema in modo serio e indipendente, ha deciso di lanciare una nuova rivista, INNLIFES, INNOVATION IN LIFE SCIENCE.
La giornata sarà quindi l’occasione per presentare la rivista e provare a rispondere alla domanda che dà il titolo al convegno. A vedere i dati, il panorama sta cambiando in senso positivo, ma occorre fare di più e più velocemente per allinearci con altri paesi europei ed extra europei, che nelle life science viaggiano molto più veloci. La raccolta dei VC di Biotech e Life Science in Italia è cresciuta, ma resta molto inferiore a quella di altri Stati.
Le startup nel settore Life Science sono poche e il trasferimento tecnologico sta migliorando lentamente, ma permangono nodi da risolvere, anche perché il mondo della ricerca non parla con quello industriale. I vari attori di questo ecosistema, dai ricercatori, alle istituzioni, non comunicano e non si parlano come dovrebbero.
Inoltre, l’Italia è indietro nella digitalizzazione e nella formazione del capitale umano. Siamo un paese capace di produrre terapie innovative che poi finiscono in altri paesi, abbiamo tra i migliori ricercatori che spesso preferiscono emigrare, siamo stati i primi al mondo a imporre regole all’uso dei dati da parte dell’Intelligenza Artificiale generativa, ma poi non riusciamo a mettere a terra in modo concreto queste risorse. A differenza di altri paesi.
Insieme a professori, ricercatori, rappresentati dei pazienti e del mondo finance, cercheremo di capire cosa manca a questo paese per essere davvero innovativo e per mettere a sistema e far comunicare tutti i protagonisti dell’ecosistema Life Science: ricerca, università, industria, investitori, istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti.

- 05/06/2023
- 09.00 - 13-30
-
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Leonardo Da Vinci - Milano
- Tipologia evento: Presenza + Webinar
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al sito, e successivamente confermare la partecipazione.

Informazioni
05/06/2023
9:00 - 13:30
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci - Milano
Moderatore
Angelica Giambelluca
Direttrice editoriale INNLIFES
Relatori
Massimo Beccaria
Managing Director Advice Pharma Group, coordinatore per AFI del gruppo di salute digitale
Laura Cappello
Avvocato e Docente in diritto delle nuove tecnologie
Francesco Cerruti
Direttore Generale Italian Tech Alliance
Giorgio Ciron
Direttore InnovUp
Davide Ederle
Vicepresidente cluster Alisei
Francesca Fedeli
Presidente FightTheStroke Foundation
Armando Genazzani
CHMP member – EMA, European Medicine Agency
Elena Paola Lanati
CEO e Founder Indicon Società Benefit, editore di INNLIFES
Paolo Locatelli
Responsabile Scientifico, Osservatorio Sanità Digitale, Politecnico di Milano
Giorgio Metta
Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia
Francesca Pasinelli
Direttrice Generale Fondazione Telethon
Sergio Pillon
Vicepresidente e responsabile delle relazioni istituzionali AiSDeT, Associazione Italiana della Sanità Digitale e Telemedicina
Claudia Pingue
Responsabile Technology Transfer CDP Venture Capital Sgr
Giancarlo Rocchietti
Presidente Club degli investitori
Giovanni Tamburi
Presidente e amministratore delegato di TIP
Veronica Vecchi
Direttrice scientifica dell’Osservatorio Masan del Cergas di SDA Bocconi e Associate Professor of Practice of Government, Health and Not for Profit della Bocconi
Gianmario Verona
Presidente del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole
A chi si rivolge
Innovatori
Medici e ricercatori che vivono di innovazione, founder di startup
Stakeholder
Istituzioni a livello nazionale regionale e locale
Investitori
Venture Capital / Fondi/ Business Angels in lifescience
Aziende
Industry/Company Pharma e LifeScience/aziende di servizi
Evento sostenibile

Indicon Società Benefit ha nel suo piano Benefit l’obiettivo delle Nazione Unite “15. LIFE ON LAND’’. Per questo l’obiettivo di Indicon è realizzare un evento sostenibile, con lo scopo di proteggere, ripristinare e promuovere un approccio sostenibile all’uso delle risorse sulla Terra.