MED TECH

Molecola categoria Med Tech
Intervista
ADHD e innovazione tecnologica: dispostivi indossabili e video games sono il futuro e il presente dei trattamenti
29 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
L’innovazione tecnologica può permettere di individuare deficit che altrimenti rimarrebbero nascosti usando i test tradizionali. Nell’ambito dell’ADHD dispositivi come l’accelerometro possono fare la differenza. E intanto i video games, sottoforma di DTX, si fanno sempre più strada per il trattamento di questo disturbo.

Intervista
ADHD e innovazione tecnologica: dispostivi indossabili e video games sono il futuro e il presente dei trattamenti
29 Novembre 2023
ADHD e innovazione tecnologica: dispostivi indossabili e video games sono il futuro e il presente dei trattamenti

Perché ne stiamo parlando
L’innovazione tecnologica può permettere di individuare deficit che altrimenti rimarrebbero nascosti usando i test tradizionali. Nell’ambito dell’ADHD dispositivi come l’accelerometro possono fare la differenza. E intanto i video games, sottoforma di DTX, si fanno sempre più strada per il trattamento di questo disturbo.

Intervista
Svolta storica al Cnr di Pisa: realizzato il primo laser a cascata quantica interamente progettato e sviluppato in Italia
7 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Gestire l’intero processo in “house” rappresenta un notevole vantaggio tecnologico per i ricercatori che potranno sviluppare i laser in modo autonomo, studiarli per migliorane le prestazioni ed esplorare le importanti ricadute in settori come quello biomedicale o della diagnostica dei tumori.

Intervista
Il 6G scalda i motori per rivoluzionare la teleoperazione
2 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Arrivano notizie importanti dal progetto DETERMINISTC6G, un consorzio di ricerca per creare le basi tecnologiche dei futuri sistemi di comunicazione di sesta generazione. In futuro, il medico potrebbe non solo monitorare da remoto lo stato del paziente, ma anche interagire fisicamente tramite l’ausilio di robot, in particolare quelli indossabili.

Intervista
AI e algoritmi segnalano la presenza di molecole predittive di gravi patologie attraverso l'analisi del respiro
25 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
Attraverso l’analisi del respiro, Intelligenza artificiale e algoritmi riescono a segnalare la presenza di molecole predittive di gravi patologie, come il cancro. Il sistema è stato messo a punto dall’azienda barese Predict. Un altro tassello importante che può dare un contributo nel risollevare gli attuali livelli di screening.

Intervista
Tumori urologici: testato un naso elettronico in grado di scovarli in anticipo
23 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
Le nuove tecnologie hanno trovato un campo d’azione immenso nella ricerca scientifica medica. All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma è stato testato un naso elettronico in grado di distinguere con elevata precisione i pazienti affetti da tumore urologico dai controlli sani. Un tassello importante per combattere questa tipologia di tumori – che rappresentano circa il 20% di tutte le neoplasie registrate in Italia.

Articolo
Tecnologie NGS per l’oncologia di precisione in Italia (e in Europa): ritardi e opportunità in un intricato panorama
9 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
Le tecnologie di Next-Generation Sequencing (NGS) sono ormai indispensabili per l’oncologia di precisione, ma l’Italia è tra gli ultimi Paesi in Europa in termini di utilizzo. Perché non ci sono regole chiare su come usarle, queste tecnologie.

Articolo
Sviluppata una procedura innovativa che discriminerà le cellule patologiche da quelle sane grazie alla profilometria ottica 3D
Molecola con icona ESG
28 Settembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Un gruppo di ricercatori ha messo a punto una procedura innovativa e non invasiva per la valutazione della vitalità cellulare in vitro in grado di discriminare fra cellule patologiche e cellule sane. In quali ambiti può essere applicata e quanto è importante la collaborazione con i Paesi esteri? Ne abbiamo parlato con Michele Ferrari, primo ricercatore del Cnr-Icmate di Genova

Articolo
Riabilitazione robotica: lanciata una survey per raccogliere i bisogni dei pazienti e orientare la ricerca
25 Settembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Rivolta alle persone affette da ictus, sclerosi multipla, malattia di parkinson, SLA, distrofia muscolare, neuropatie, paralisi celebrale infantile o amputazione degli arti, la survey servirà per identificare con un sondaggio anonimo i bisogni riabilitativi primari in relazione alle disabilità. L’iniziativa fa parte del progetto Fit For Medical Robotics

Articolo
Marcello Malpighi, il Galileo della medicina che "illuminò" la macchina nascosta del corpo umano attraverso il microscopio
22 Settembre 2023

Perché ne stiamo parlando
L’Italia è un paese di innovatori, ma spesso ce lo dimentichiamo. Proviamo a raccontarvi la storia di alcuni di loro, come Marcello Malpighi ha ampliato le conoscenze nel campo della biologia e dell’anatomia grazie a un utilizzo del microscopio che a suoi tempi era considerato rivoluzionario

Articolo
CONcISE: il progetto europeo sulla biofotonica che punta a cambiare il dottorato tradizionale
20 Settembre 2023

Perché ne stiamo parlando
L’iniziativa europea “Doctoral Network” sta cercando di aprire nuove prospettive per la formazione dei ricercatori del futuro. Al suo interno, un progetto coordinato dal CNR mira a dare formazione multisciplinare a 11 dottorandi per misurazioni più veloci ed efficaci nel campo della cosiddetta biofotonica.

Intervista
Telemedicina, Pillon: “Rivoluzione a metà senza i PDTA”
11 Agosto 2023

Perché ne stiamo parlando
Durante la pandemia ne abbiamo saggiato il potenziale ed è apparso subito chiaro che la telemedicina rappresenti un’opportunità importantissima per i pazienti, per i medici e anche per il bisogno di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Ma tra il dire e il fare ci sono una moltitudine di ostacoli e criticità.

Articolo
Dal Metaverso, alla robotica al digital twin: le nuove tecnologie stanno plasmando una nuova Sanità
13 Luglio 2023

Perché ne stiamo parlando
L’integrazione delle nuove tecnologie nel settore sanitario può rivoluzionare le pratiche mediche; nel campo della robotica gli studi attestano che sono ormai comparabili alle metodiche tradizionali.

Articolo
Un robot che si muove in un ambiente come un essere umano: il futuro dell’AI è già qui
6 Luglio 2023

Perché ne stiamo parlando
Nuove frontiere per l’IA dalle regole umane di apprendimento. Il Cnr-Ibf di Palermo ha sviluppato un sistema robotico in grado di apprendere come muoversi in un ambiente simile a come farebbe un essere umano. La scoperta potrebbe aprire nuovi importanti scenari nel trattamento di alcune patologie, come Alzheimer ed epilessie.