AI in sanità, Roberto Moroni: «Bisogna evitare che l’uomo sia gestito dalla tecnologia»

AI in sanità, Roberto Moroni: «Bisogna evitare che l’uomo sia gestito dalla tecnologia»

Picture of Mario Catalano

Mario Catalano

Perché ne stiamo parlando
Il medico del Gruppo Ospedaliero Leonardo di Abano Terme ha tenuto una lectio magistralis sui rischi e le opportunità delle tecnologie applicate in sanità. Dalla manipolazione delle banche dati all’identificazione della responsabilità e aspetti etici. Secondo il chirurgo serve cautela.

«Credo che oggi nessuno sappia dire con certezza quali sono i rischi dell’Intelligenza Artificiale. Sicuramente è un’ottima opportunità e una grande risorsa. Ma, come tutte le rivoluzioni, vanno gestite con cautela. Bisogna evitare che l’uomo sia gestito dalla tecnologia. Attenzione, infine, all’identificazione della responsabilità e agli aspetti etici». Sono alcune riflessioni di Roberto Moroni, medico al Gruppo Ospedaliero Leonardo di Abano Terme, specializzato in chirurgia vascolare, generale e bariatrica, espresse nella lettura magistrale dal titolo “Il chirurgo deve rincorrere la tecnologia o la tecnologia deve rincorrere il chirurgo?” nell’ambito del convegno “Le nuove frontiere della chirurgia bariatrica. Live bariatric robotic surgery meeting”, svolto a Cagliari il 9 settembre. Lo sviluppo e la diffusione dell’Intelligenza Artificiale sta ridisegnando la sanità: il modo con cui vengono diagnosticate e trattate le malattie o l’organizzazione dell’assistenza sanitaria. Una tecnologia che utilizza algoritmi di apprendimento automatico e analisi dei dati per elaborare grandi quantità di informazioni mediche in modo rapido e accurate. L’obiettivo è rendere sempre più precise le decisioni cliniche e contribuire a un miglioramento degli esiti di salute dei pazienti. Non solo. L’AI ha rivoluzionato l’interpretazione delle immagini diagnostiche come radiografie, risonanze magnetiche e tomografie computerizzate e ha gettato le basi per una medicina sempre più personalizzata. La chirurgia assistita da robot combina l’AI con la robotica per migliorare la precisione chirurgica e ridurre l’invasività. I chirurghi possono controllare sistemi robotici per eseguire procedure complesse con maggiore precisione, riducendo le complicazioni, i tempi di recupero e migliorando gli esiti chirurgici. A questo punto sorge una domanda: “Chi deve rincorrere chi?”. «Questo è un po’ il focus del problema», spiega Moroni. «Sappiamo quali sono i vantaggi, ma quale sarà il ruolo del chirurgo e, in generale, degli operatori sanitari?». E aggiunge: «Quali sono i limiti e quali sono i rischi? Le banche dati potranno essere in qualche modo manipolate? Quanto è alto il rischio che gli interessi economici prevarranno sull’aspetto clinico?». Saranno questi i grandi temi di oggi e del futuro. «Non sarò io a dare una risposta definitiva, ma credo non ce l’abbia nessuno oggi», conclude il chirurgo.

«Rapporto medico-paziente a rischio»

Una nuova modalità di erogazione dei servizi di assistenza sanitaria tramite il ricorso a dispositivi tecnologici (smartphone, pc, tablet) che permettono di stabilire un contatto tra paziente e medico, o tra due professionisti sanitari, senza necessariamente incontrarsi fisicamente. È l’obiettivo della Telemedicina: un’opportunità di accesso alle cure che non sostituisce le prestazioni tradizionali ma le integra per potenziarne efficacia, efficienza e appropriatezza. «Ormai è una realtà – dice Moroni – che si è sviluppata soprattutto durante la pandemia. In quel biennio sono stati fatti importanti passi avanti». Il medico ha sviluppato uno studio sull’influenza della Telemedicina, sondando il gradimento dei pazienti e le risposte non sono state univoche. Secondo il chirurgo, c’è il rischio che possa perdersi il rapporto medico-paziente: «Quella prossimità e quella empatia che, fino a ieri, è stata un po’ il sale del rapporto medico-paziente». Serve cautela: «Bisogna evitare che questo rapporto diventi una sorta di surgelato in cui alle esigenze del paziente vengono date risposte in termini di efficienza e di efficacia, perdendo l’aspetto umano».

Moroni su AI Act: «Legge intagliata su una situazione europea. Sappiamo che quella italiana è ben diversa»

Oltre all’etica, ricorda Moroni, c’è un altro tema fondamentale: la responsabilità civile e penale. “Su chi ricade?”, si chiede. «Oggi vado su ChatBox e in pochi secondi posso avere risposte su come risolvere un determinato problema. Se dovessi seguire le decisioni date dagli algoritmi, ma con risultati non aspettati e conseguenti danni, chi ne risponderebbe?». A questa domanda ha cercato di rispondere l’AI Act, la prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale, che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l’innovazione. «Si è cercato di normare con la nuove legge l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, ma è più intagliata su una situazione europea. Sappiamo che quella italiana è ben diversa». Secondo Moroni serve più chiarezza: «Questo è quello che tutti ci auguriamo. Ancora la situazione è in divenire». Ultima decisione medico o nuove tecnologie? «L’ultima decisione spetta obbligatoriamente al medico. Questo concetto deve rappresentare il pilastro fondamentale di tutte le riflessioni e decisioni future».

Bisogna lavorare a un quadro politico e di supervisione chiaro per garantire un utilizzo responsabile dell’AI in sanità, garantendo che i sistemi di Intelligenza artificiale siano progettati, sviluppati e utilizzati in modo da minimizzare i rischi di discriminazione, violazioni della sicurezza dei dati e perdita di posti di lavoro. Un primo passo è arrivato dall’AI Act, firmato il 13 giugno scorso e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il 12 luglio. La legge è entrata in vigore ad agosto con alcune disposizioni che diventeranno applicabili nei mesi successivi, a seconda della categoria di rischio dei sistemi di IA regolamentati.

Keypoints

  • Il 9 settembre si è svolto a Cagliari il convegno “Le nuove frontiere della chirurgia bariatrica. Live bariatric robotic surgery meeting”
  • Tra i relatori, Roberto Moroni, medico al Gruppo Ospedaliero Leonardo di Abano Terme
  • Moroni è specializzato in chirurgia vascolare, generale e bariatrica
  • Il chirurgo ha tenuto la lectio magistralis “Il chirurgo deve rincorrere la tecnologia o la tecnologia deve rincorrere il chirurgo?”
  • L’AI Act è la prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale
  • È stata approvata il 21 maggio scorso dal Consiglio dell’Unione europea

Altri articoli