Arriva la pelle elettronica che si autoripara in pochi secondi

Arriva la pelle elettronica che si autoripara in pochi secondi

Picture of Simona Regina

Simona Regina

Perché ne stiamo parlando
Il team del Terasaki Institute for Biomedical Innovation illustra su Science Advances le caratteristiche di un’e-skin autorigenerante sviluppata per il monitoraggio elettrofisiologico.

Una pelle elettronica in grado di autoripararsi velocemente, progettata per il monitoraggio elettrofisiologico non invasivo e dalle molteplici potenzialità applicative: dalla valutazione dei percorsi di riabilitazione al monitoraggio in tempo reale delle prestazioni lavorative a rischio, per identificare eventuali criticità per la sicurezza e la salute.

È stata messa a punto da un team del Terasaki Institute for Biomedical Innovation di Los Angeles.

E-skin autorigenerante

In un articolo pubblicato su Science Advances, il team illustra che questa e-skin recupera oltre l’80% della sua funzionalità in soli dieci secondi dopo un danno e questo, sottolineano i ricercatori, rappresenta un netto miglioramento rispetto alle tecnologie esistenti che richiedono minuti o persino ore per ripararsi. «Questa tecnologia rappresenta una svolta per l’elettronica indossabile» afferma Yangzhi Zhu, che ha conseguito il dottorato in Ingegneria chimica all’UC Riverside, e ha poi svolto attività di ricerca nel dipartimento di nanoingegneria dell’University California San Diego. «Avendo ridotto i tempi di autoriparazione da minuti a pochi secondi, abbiamo superato uno dei principali ostacoli all’uso pratico di questi dispositivi».

Il suo laboratorio di ricerca è impegnato nello sviluppo di dispositivi bioelettronici indossabili per applicazioni diagnostiche e terapeutiche e, come spiega Yangzhi Zhu, assicurarne un funzionamento continuo e affidabile rappresenta una sfida cruciale per l’efficacia del monitoraggio elettrofisiologico con tecnologia wearable. I dispositivi elettronici tradizionali, infatti, si guastano spesso quando vengono graffiati o danneggiati accidentalmente, e questo ne limita inevitabilmente l’applicazione pratica e l’uso nella quotidianità.

E-skin per dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute

Questa e-skin è realizzata in poliuretano termoplastico, un materiale scelto per la sua morbidezza, traspirabilità, biocompatibilità e resistenza meccanica. Combina una rapida capacità di autoriparazione con prestazioni affidabili anche in condizioni estreme, come sott’acqua e a diverse temperature e livelli di umidità. Inoltre, integra elettronica wireless, algoritmi di intelligenza artificiale e sistemi di monitoraggio di diversi segnali fisiologici. Queste caratteristiche le consentirebbero di valutare in tempo reale l’attività muscolare e l’affaticamento, classificarli e prevederli, rendendola utile per il monitoraggio delle prestazioni atletiche, il recupero postoperatorio nei percorsi di riabilitazione e l’individuazione di potenziali rischi durante attività lavorative fisicamente impegnative

«L’aspetto più entusiasmante di questa innovazione è la sua immediata applicabilità» aggiunge Ali Khademhosseini, ceo del Terasaki Institute for Biomedical Innovation. «Abbiamo creato una tecnologia che non solo sopravvive all’usura quotidiana, ma continua a fornire un accurato monitoraggio della salute anche in condizioni difficili, come per esempio gli ambienti subacquei. E questo apre possibilità completamente nuove per il monitoraggio della salute».

La capacità dell’e-skin dell’Istituto Terasaki di ripristinare rapidamente la propria struttura dopo danni meccanici o lacerazioni garantirebbe, infatti, una migliore durata nel tempo e una maggiore affidabilità, in termini di monitoraggio preciso a lungo termine di diversi parametri (per esempio ECG e sEMG, l’elettromiografia di superficie, consentono di identificare potenziali rischi, come attacchi cardiaci o lesioni muscolari).

«Immaginiamo – dicono i due ricercatori – che questo “cerotto” di e-skin a rapida autoriparazione possa offrire vantaggi a un gruppo eterogeneo di utenti, tra cui lavoratori edili, atleti, personale militare, e possa contribuire a prevenire e gestire lesioni legate ad attività lavorative ad alta intensità, ottimizzare i regimi di allenamento o la fisioterapia monitorando i progressi del recupero in tempo reale».

I progressi della skintronics per il monitoraggio della salute

Come illustrato dal team in una revisione pubblicata su Science Direct, la bioelettronica indossabile combina l’elettronica con i sistemi biologici per monitorarne e controllarne diversi processi. Un dispositivo bioelettronico può convertire segnali biologici, come segnali fisici, fisiologici e metabolici, in segnali elettrici misurabili. La principale limitazione dei dispositivi indossabili attualmente in commercio, inclusi gli smart watch, è lo scarso contatto con la pelle, con conseguente minore rapporto segnale/rumore a discapito dell’accuratezza della misurazione. Inoltre, questi dispositivi indossabili possono limitare la mobilità di chi li indossa.

I dispositivi elettronici interfacciati con la pelle (skintronics) possono superare questi limiti, garantendo un contatto diretto con l’epidermide e offrendo la possibilità di monitorare più segnali fisici, fisiologici e biochimici senza interferire con la routine quotidiana degli utenti. «I progressi nella skintronics aprono dunque nuovi scenari per il monitoraggio della salute e la medicina digitale» scrive Yangzhi Zhu.

Sono diversi, infatti, i gruppi di ricerca che stanno lavorando alla messa a punto di pelle elettronica autoriparante, combinando biomateriali avanzati e nanotecnologie per sviluppare dispositivi che imitino l’elasticità, la capacità di autoguarigione e l’elevata resistenza meccanica della pelle umana.

«Le e-skins rappresentano una tecnologia trasformativa che si integra perfettamente con i paradigmi della telemedicina, dell’assistenza sanitaria personalizzata e della medicina di precisione» conclude il ricercatore.

Keypoints

  • Il Terasaki Institute di Los Angeles ha sviluppato un’e-skin autorigenerante per il monitoraggio della salute.
  • La pelle elettronica ripristina l’80% della sua funzionalità in soli 10 secondi dopo un danneggiamento.
  • Il dispositivo è realizzato in poliuretano termoplastico, un materiale biocompatibile e resistente.
  • L’e-skin integra elettronica wireless e algoritmi di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati.
  • Il sistema monitora in tempo reale segnali fisiologici come ECG ed elettromiografia per identificare problemi cardiaci e lesioni muscolari.
  • La tecnologia può essere un supporto per la riabilitazione, l’ottimizzazione delle prestazioni sportive e la sicurezza sul lavoro.

Altri articoli