News

AIFA: Nisticò è ufficialmente il nuovo Presidente

Il Professor Robert Giovanni Nisticò è ufficialmente il nuovo Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Con il via libera all’unanimità prima della Conferenza delle Regioni, e poi della Stato-Regioni alla nomina proposta dal Ministro della Salute, Nisticò assume i poteri che la nuova riforma dell’Agenzia attribuisce al Presidente per il prossimo quinquennio.

Si è venuto a completare, quindi, il nuovo quadro dirigenziale dell’Agenzia, dopo settimane di attesa in seguito alle improvvise dimissioni il 22 febbraio scorso del precedente Presidente, il Professor Giorgio Palù. Il decreto di nomina prevede che con successivo decreto Salute-MEF sarà stabilito il compenso da corrispondere al Presidente del Cda AIFA.

Il Ministro della salute Orazio Schillaci ha dichiarato: “Rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro al neo presidente dell’AIFA Robert Giovanni Nisticò. Sono certo che con il suo bagaglio professionale saprà guidare con competenza la nuova AIFA, un ente strategico per l’intero SSN e fondamentale per la tutela della salute delle persone”.

Il Presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga ha commentato: “Auguro al neo presidente buon lavoro. Devo ringraziare il presidente uscente Palù per il lavoro svolto in questi anni, grazie a lui siamo andati verso una riforma di AIFA. In bocca al lupo al nuovo presidente”.

Il Presidente di Farmindustria Marcello Cattani ha dichiarato. “Esprimo grande apprezzamento per la nomina del Professor Robert Giovanni Nisticò alla Presidenza dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Un farmacologo di livello internazionale che guiderà AIFA, istituzione cruciale per la salute dei cittadini, con autorevolezza e competenza. E potrà, con la riforma in corso che rende l’Agenzia più moderna e agile, garantire quella velocità necessaria in uno scenario globale sempre più competitivo.”

Infine, con una nota la Società Italiana di Farmacologia (SIF) ha commentato: “È di estrema importanza che l’ente pubblico nazionale che regola i farmaci a uso umano in Italia, che governa la spesa farmaceutica e segue il ciclo di vita del medicinale per garantirne efficacia, sicurezza e appropriatezza sia diretto da uno scienziato con elevate competenze proprio nell’ambito della farmacologia”.

Share

News

Raccolte

Articoli correlati