News

L’Ai entra in corsia: accordo tra Aindo e il Centro Cardiologico Monzino

Siglato accordo tra Aindo e Centro Cardiologico Monzino IRCCS per promuovere progetti comuni e incentivare l’uso di dati sintetici nella ricerca clinica e scientifica. In particolare, la collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all’accessibilità del dato sanitario, e accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence), grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo. «I dataset sintetici – spiega infatti Daniele Panfilo, ceo e co-founder di Aindo – riproducono fedelmente le proprietà statistiche dei dati clinici reali, e rappresentano una risorsa strategica per la ricerca in ambito Real World Evidence».

Innovare la ricerca sanitaria grazie ai dati sintetici

Aindo è una startup che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l’uso di dati sensibili nel rispetto della privacy e, dal 2024, è l’unica realtà europea certificata Europrivacy per l’utilizzo secondario di dati sintetici sanitari (in conformità all’articolo 42 del GDPR). I dati sintetici di Aindo, generati con tecnologia proprietaria, rendono possibile addestrare modelli di intelligenza artificiale su informazioni cliniche senza esporre i dati reali dei pazienti, garantendo privacy e conformità normativa.

Dati sintetici per accelerare la ricerca in ambito cardiovascolare

«Questa collaborazione rappresenta un importante passo avanti  nell’accelerazione della ricerca cardiovascolare grazie all’innovazione costituita dalla tecnologia di Aindo» sottolinea Giulio Pompilio, direttore scientifico del Centro Cardiologico Monzino IRCCS, che anticipa: «Nelle prossime settimane organizzeremo un incontro per coinvolgere i referenti di aziende sanitarie e farmaceutiche, dove esploreremo insieme le potenzialità dei dati sintetici e le opportunità che questa tecnologia offre per ridurre i tempi degli studi clinici e rendere sempre più accessibili i dati sanitari nel rispetto della privacy dei pazienti».

«Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS – aggiunge Panfilo – rappresenta per Aindo un partner strategico di eccellenza. Questa collaborazione ci offre l’opportunità di validare, all’interno di un contesto clinico di altissimo livello, il valore concreto dei dati sintetici: il nostro obiettivo è sviluppare strumenti sempre più efficaci per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache, sostenendo l’innovazione nella pratica medica. Nei prossimi mesi saranno pubblicati diversi studi accademici in grado di dimostrare come i modelli addestrati su dati sintetici possano fornire risultati affidabili anche su dati reali, confermando la solidità e trasferibilità del nostro approccio».

Share

News

Raccolte

Articoli correlati