News

Anche la Telemedicina tra le richieste della Federazione delle società diabetologiche italiane

Lotta alle disuguaglianze nell’accesso, aumento del numero di professionisti sanitari interconnessi tra loro attraverso la creazione di team multidisciplinari e l’istituzione di reti ad hoc, e maggiore ricorso alla telemedicina. Sono questi le richieste contenute in un documento redatto da FeSDI – Federazione delle società diabetologiche italiane, Università di Roma Tor Vergata e Intergruppo parlamentare Obesità diabete e malattie croniche non trasmissibili, che con il sostegno di oltre 20 tra società scientifiche e Associazioni pazienti, è stato fatto pervenire a Governo, in particolare al Ministero della Salute, Parlamento e Regioni.

In questa pubblicazione, che contiene le priorità emerse in occasione degli Stati Generali sul Diabete del 14 marzo, viene richiesto un impegno politico, concreto e ambizioso, volto a contenere l’allarmante crescita del diabete nel nostro Paese.

In particolare, vengono considerati assolutamente prioritari alcuni interventi, quali:

  • il rafforzamento della rete endocrino-diabetologica con adeguate risorse e personale;
  • un accesso equo e uniforme garantito dalle tecnologie più innovative per il monitoraggio del glucosio e la somministrazione di insulina;
  • maggiori investimenti su prevenzione e diagnosi precoce di tutte le malattie non trasmissibili e in particolare del diabete;
  • la concreta digitalizzazione del sistema sanitario, possibile contributo al miglioramento della qualità dell’assistenza.

Per consultare il documento, clicca su questo link: Documento Finale degli Stati Generali sul Diabete 2024

Share

News

Raccolte

Articoli correlati