News

Torna il congresso ArIR: focus sulla fisioterapia cardio-respiratoria di precisione

Dopo tre anni di pausa, il 7 giugno torna il Meeting ArIR, l’appuntamento scientifico organizzato dall’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria. L’edizione 2025, intitolata “La Fisioterapia di Precisione è il futuro?”, si svolgerà all’Hotel Royal Garden di Assago e per la prima volta sarà fruibile in formato ibrido, in presenza e online, per favorire la partecipazione anche dei professionisti internazionali.

Fisioterapia di precisione: un nuovo paradigma di cura

L’incontro offrirà un’occasione unica di confronto sul futuro della fisioterapia cardiorespiratoria, sempre più orientata verso un approccio personalizzato, in linea con i principi della medicina di precisione. Un modello che punta a rispondere in modo mirato all’eterogeneità dei pazienti, ottimizzando l’efficacia degli interventi riabilitativi.

Il programma si articola in quattro sessioni. Si partirà dalle basi scientifiche della fisioterapia di precisione e dal suo sviluppo come pratica “su misura”. Seguirà la prima sessione congiunta con le società scientifiche spagnola e portoghese (SEPAR e SPP), dedicata a temi chiave come la ventilazione meccanica non invasiva, la macchina della tosse e il training dei muscoli inspiratori.

Esperienze cliniche e modelli organizzativi al centro del dibattito

La terza sessione sarà interamente focalizzata sull’applicazione clinica, con casi dedicati sia all’adulto sia al paziente pediatrico. L’ultima sessione esplorerà i modelli organizzativi nei nuovi setting assistenziali, dalle case di comunità all’ambito domiciliare, fino alla gestione del paziente pediatrico complesso.

«Con questa edizione del Meeting vogliamo creare un momento di crescita e confronto per i fisioterapisti cardio-respiratori, condividere nuove competenze e promuovere strumenti a supporto della pratica clinica», spiega Andrea Lanza, presidente di ArIR. «La collaborazione con SEPAR e SPP, avviata nel 2024, arricchisce ulteriormente il valore scientifico del programma».

Tra i relatori internazionali attesi: A. Balana (Ospedale Consorci MAR, Barcellona), Winfield Naomi (docente e fisioterapista pediatrica), T. Pinto (Centro Hospitalar São João, Portogallo), R. Escudero (Universidad CEU San Pablo, Madrid), e Diego Poddighe, ricercatore alla Katholieke Universiteit Leuven.

Share

News

Raccolte

Articoli correlati