News

Creati embrioni umani sintetici, un aiuto per la ricerca sulle malattie genetiche

Nessun ovulo o spermatozoo. Magdalena Żernicka-Goetz, scienziata dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology, ha annunciato di aver creato embrioni umani sintetici a partire da cellule staminali. Stando a quanto riportato al meeting annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston, l’obiettivo della scienziata e del suo team è quello di avere un modello, molto simile agli embrioni nelle prime fasi dello sviluppo umano, per lo studio delle malattie genetiche e delle cause biologiche degli aborti ricorrenti. Tuttavia, il lavoro di Żernicka-Goetz solleva anche seri problemi etici e legali. Gli embrioni sviluppati non hanno un cuore pulsante o un cervello, ma includono cellule che normalmente andrebbero a formare la placenta, il sacco vitellino e l’embrione stesso. Non c’è alcuna prospettiva a breve termine che gli embrioni sintetici vengano utilizzati in clinica. Sarebbe illegale impiantarli nell’utero di un paziente e non è ancora chiaro se queste strutture possano continuare a maturare oltre le prime fasi di sviluppo.

Share

News

Raccolte

Articoli correlati