Si tiene a Roma, il 18 e il 19 giugno presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Congresso Nazionale Teorico-Pratico “Emergenza e Rianimazione”, un appuntamento di alto profilo scientifico e formativo, rivolto a tutte le categorie professionali sanitarie. L’evento prevede il rilascio di 15 crediti ECM e si articola in due giornate: un simposio clinico e una sessione pratica interamente dedicata alle skill station.
Promosso sotto la presidenza onoraria del Prof. Vito Marco Ranieri, il congresso è presieduto dal Dr. Fausto D’Agostino, con la direzione scientifica dei Dr. Pierfrancesco Fusco, Andrea Paoli e Giuseppe Ristagno.
La giornata inaugurale si apre con i saluti istituzionali, moderati dal giornalista Gerardo D’Amico, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, del Ministero della Salute e delle principali società scientifiche di settore.
Dalla rianimazione alla gestione delle emergenze: i temi principali del congresso
Tra i temi trattati: l’organizzazione dell’area critica, le innovazioni tecnologiche in rianimazione, la gestione delle emergenze respiratorie, cardiache, neurologiche e infettive, fino all’analisi dell’impatto della riforma dell’assistenza territoriale e del sistema EMUR. Un focus specifico è dedicato anche alle emergenze pediatriche, ostetriche e legate ai flussi migratori.
La seconda giornata è interamente dedicata alla formazione pratica, con sessioni hands-on su manovre salvavita e tecniche operative in emergenza: dalla gestione delle vie aeree alla cricotiroidotomia, dall’ecografia al trauma care, fino all’uso di dispositivi avanzati per il supporto vitale.
Un’occasione di confronto per i protagonisti del sistema sanitario
“Emergenza e Rianimazione” si configura come un’occasione di confronto trasversale tra professionisti del sistema sanitario, per rafforzare le competenze e condividere esperienze sul campo in un’ottica multidisciplinare e interprofessionale.
Il congresso è realizzato con il contributo di un’ampia faculty di esperti provenienti da università, ospedali e centrali operative di tutta Italia, con l’obiettivo di promuovere l’aggiornamento continuo e la cultura dell’emergenza-urgenza come cardine della medicina moderna.
Durante l’evento saranno assegnati i riconoscimenti “Protagonista dell’emergenza”, “Giornalista dell’emergenza” e “Startup dell’emergenza”, per valorizzare il contributo di figure professionali e realtà innovative nel campo della salute e della comunicazione scientifica.