News

ERC Advanced Grant: 2,5 milioni di euro a Nicole Soranzo di Human Technopole

L’European Research Council (ERC) ha attribuito un finanziamento di 2,5 milioni di euro a Nicole Soranzo, direttrice del Centro di Genomica – programma in Popolazione e genomica medica dello Human Technopole, per uno studio sull’invecchiamento. In particolare, il progetto di ricerca è finalizzato a indagare come lo stile di vita, la biologia e le esposizioni ambientali indeboliscano il sistema immunitario ed espongano al rischio di malattie in età avanzata.

Il progetto di ricerca di Nicole Soranzo

Grazie a modelli statistici all’avanguardia, intelligenza artificiale e machine learning, Soranzo e il suo team analizzeranno cambiamenti nelle cellule del sistema immunitario in migliaia di individui e le confronteranno con dati biomedici per capire che caratteristiche hanno queste cellule in persone sane, e se ci sono, invece, aspetti ricorrenti in chi ha patologie croniche. Obiettivo finale è individuare marcatori dei normali processi di invecchiamento, di diverse malattie e, anche, dell’esposizione a fattori ambientali che possono influenzare lo stato di salute, e sviluppare modelli per prevedere il rischio di malattia a lungo termine.

«L’allungamento della durata della vita umana e il sovrapporsi di più malattie nei pazienti per via della loro longevità richiedono nuovi modelli per accelerare la diagnosi precoce, la prognosi e il trattamento delle condizioni croniche» commenta Nicole Soranzo, vincitrice dell’ERC Advanced Grant. «Ipotizziamo che importanti nuove conoscenze sulla natura immunitaria delle malattie che insorgono in età avanzata possano arrivare dall’analisi delle cellule messa in relazione alle informazioni sulle condizioni di salute di pazienti reali. Inoltre, riteniamo di poter individuare tipi di cellule immunitarie e loro condizioni che possano fungere come marcatori per stabilire da quale specifico sottotipo di una patologia il paziente è affetto e stabilire anche, nelle malattie del sistema immunitario, l’impatto che hanno età, la presenza di altre patologie e l’esposizione permanente a rischi ambientali».

Il progetto condurrà analisi su larga scala su campioni e dati raccolti nell’ambito di due dei più grandi studi internazionali sulla popolazione al mondo, UK Biobank e East London Genes and Health. Molto importanti anche i dati sanitari raccolti dai sistemi sanitari nazionali nell’ambito delle cure tradizionali. Integrare la conoscenza dettagliata dei processi disregolati dalle malattie con diagnosi di malattie croniche basate su dati biomedici del “mondo reale” rimane una sfida aperta per sfruttare queste conoscenze per diagnosticare, prevenire e curare meglio le malattie.

Share

News

Raccolte

Articoli correlati