Prevenire l’insorgenza del tumore al pancreas e sviluppare un nuovo farmaco a Rna contro la cachessia neoplastica, ovvero la perdita di massa muscolare e forza dovuti alla crescita tumorale: sono gli obiettivi dei progetti di ricerca a cui Airc erogherà complessivamente per il primo anno più di 400mila euro.
Alessandro Carrer, ricercatore del Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM) e ricercatore di biochimica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, e Marco Sandri, Principal Investigator del VIMM e Professore Ordinario dell’Università di Padova, sono tra i vincitori del bando 2024 per “Investigator Grant” (IG) di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro.
Nel dettaglio, il progetto di Carrer riguarda l’impatto del metabolismo cellulare sull’evoluzione maligna del cancro al pancreas, mentre quello di Sandri si concentra sulla decodificazione dei meccanismi che causano la cachessia indotta dal tumore.
Con i nuovi grant assegnati, che si aggiungono ad altri già avviati negli anni scorsi, salgono così a sette i progetti di ricerca sostenuti al VIMM da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, con una somma totale di 1.273.000 euro complessivi per il 2025. Oltre agli Investigator Grant assegnati a Marco Sandri e Alessandro Carrer nell’ambito dell’ultimo bando, sono al secondo anno di finanziamento i progetti di ricerca di Francesco Piazza e Renato Zambello, al terzo anno quelli di Bert Blaauw e di Luca Scorrano e al quarto anno il progetto di ricerca di Denis Martinvalet.