Si è tenuta presso Palazzo Mezzanotte “Human-Centered AI Motore di Ricerca e Sviluppo”, la presentazione del nuovo piano di mandato della Fondazione Bruno Kessler.
Oggetto di discussione è stata l’importanza delle connessioni, della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale, non analizzata come una semplice “rivoluzione industriale” ma come una vera e propria rivoluzione umana.
Numerosi i partecipanti, accolti dal Presidente della Fondazione Ferruccio Resta, che hanno raccontato e discusso dell’importanza dell’AI nello sviluppo economico e, soprattutto, sociale e relazionale della società.
Il settore sanitario, con i temi legati alla digitalizzazione e all’apporto che l’AI può avere nella sua evoluzione, è stato ampiamente al centro dell’attenzione, in particolar modo negli interventi del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – che ha ricordato l’importanza dello studio e dell’interpretazione dei dati –, dell’Assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso – che, esaltando il ruolo dell’AI, ha sottolineato la necessità di formare coloro che avranno la responsabilità della sua gestione – e del Presidente di Dompé farmaceutici Sergio Dompé – sostenitore appassionato delle eccellenze italiane del settore e convinto che nei prossimi dieci anni si assisterà ad una “rivoluzione sanitaria incredibile”.
Spazio anche per il terzo settore nel dibattito sull’AI: fra gli interventi conclusivi dell’appuntamento, quello di Francesca Sofia, Direttrice di Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, che ha fatto luce sulla necessità di alfabetizzazione digitale italiana, ponendo come termine di paragone la “Bill & Melinda Gates Foundation”.
Un piano di mandato, quello della Fondazione Bruno Kessler, fortemente incentrato sulla ricerca e sulla sostenibilità, con l’innovazione portata dall’Intelligenza Artificiale come strumento imprescindibile.