News

Un viaggio nell’innovazione: il libro di Enrico Costanzo tra scienza e filosofia

Che cosa vuol dire il concetto di “innovazione”?. “L’altro volto dell’innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi” è il libro di Enrico Costanzo che si propone di svelare il significato di questa parola, analizzando l’innovazione realizzata attraverso le epoche e le culture. Costanzo iniziato la sua carriera in Francia come innovation manager per una multinazionale del CAC 40 e oggi guida la ricerca e l’innovazione in uno dei principali gruppi agroindustriali italiani.

Il libro, edito da FrancoAngeli e definito dall’ex ministra dell’Innovazione Paola Pisano come “una riflessione profonda che spazia tra filosofia, scienza, tecnologia e società”, si distingue per il suo approccio transdisciplinare. Un viaggio che, come sottolinea l’economista Piero Formica, si snoda attraverso la “costellazione Innovazione”, portando il lettore a esplorare connessioni inaspettate tra passato, presente e futuro.

Lo scienziato Antonio Ereditato evidenzia il carattere narrativo del libro, in cui “storia, scienza e tecnologia si intrecciano in un racconto accattivante”. Dalla filosofia classica all’intelligenza artificiale, l’opera si rivolge a innovatori, imprenditori e appassionati di cultura, offrendo una chiave di lettura critica e interdisciplinare del nostro tempo.

Attraverso un’analisi che spazia da Gulliver alle più recenti scoperte tecnologiche, il libro invita a ripensare il modo in cui concepiamo l’innovazione, proponendo un nuovo paradigma educativo basato sulla multidisciplinarietà e la capacità di prevederne le conseguenze.

Share

News

Raccolte

Articoli correlati