News

In Italia una persona su cinque ha una malattia cronica. Tra gli over 65, più di uno su due

In Italia una persona su cinque ha una malattia cronica. Tra gli over 65, più di uno su due. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità relativi al biennio 2023-2024, il 18% degli adulti italiani tra i 18 e i 69 anni soffre di almeno una malattia cronica. Percentuale che sale al 57% tra gli over 65, con un anziano su quattro che convive con due o più patologie.

Malattie croniche: un problema diffuso

La cronicità rappresenta una delle principali sfide per la sanità pubblica italiana. I nuovi dati delle sorveglianze sanitarie Passi e Passi d’Argento, pubblicati oggi, confermano quanto il carico delle patologie croniche sia significativo nella popolazione, anziana in particolare.

Tra i 18 e i 69 anni, queste sono le patologie più frequenti: malattie respiratorie croniche (6%), malattie cardiovascolari, diabete (5%), tumori (4%).

Oltre all’età, il livello socioeconomico incide sulla cronicità: il 29% di chi ha molte difficoltà economiche e il 33% di chi ha un basso livello di istruzione (nessun titolo o solo licenza elementare) riferisce almeno una patologia.

La policronicità, ovvero la presenza contemporanea di due o più patologie, interessa il 4% degli adulti tra 18 e 69 anni. La percentuale sale all’8% tra i 50-69enni e raggiunge l’11% in chi ha molte difficoltà economiche e il 13% tra i meno istruiti.

Oltre la metà degli over 65 convive con almeno una malattia cronica

Tra gli over 65, il 57% ha ricevuto una diagnosi di almeno una patologia cronica. Le più diffuse sono: cardiopatie (27%), diabete (20%), malattie respiratorie croniche (16%) e tumori (13%).

La policronicità coinvolge un anziano su quattro, con un aumento significativo tra chi ha più di 85 anni (37%) e tra coloro con uno status socioeconomico svantaggiato: 38% vs 19% tra chi dichiara nessuna difficoltà, e 30% vs 19% tra chi ha bassa istruzione.

Per la prima volta si osservano anche differenze di genere: una stima più elevata tra gli uomini (24% vs 21% tra le donne).

Differenze regionali

La prevalenza di patologie croniche varia significativamente sul territorio. Tra gli under 70, le Regioni con valori più alti sono Sardegna (26%), Marche (23%), Friuli-Venezia Giulia (22%)e Lazio (20%). In questa fascia della popolazione, la policronicità è maggiore fra le Regioni del Nord e minore in quelle del Sud.

Negli over 65, la cronicità è più diffusa al Centro (60%) e al Sud (60%) rispetto al Nord (53%). Un andamento simile si riscontra anche per la policronicità: 25% al Centro, 24% al Sud, 19% al Nord.

Share

News

Raccolte

Articoli correlati