«Miles all’Università di Torino è stato pensato per formare persone che devono gestire l’innovazione con prodotti della salute e del benessere. È in inglese, e copre quel fabbisogno di ottima scienza, regolatorio, scienze giuridiche ed economiche, lateral thinking che richiedono le aziende, gli investitori, i centri di ricerca e tutti coloro che vogliono investire in innovazione». Commenta così Armando Genazzani l’avvio della prima edizione del master universitario annuale di II livello in Innovation in Life and Health Sciences (Miles).
Il master, di cui Genazzani è coordinatore, è promosso dal Dipartimento di scienza e tecnologia del farmaco dell’ateneo, in collaborazione con i Dipartimenti di biotecnologie molecolari e scienze per la salute e di management “Valter Cantino”.
Il percorso formativo parte da questa premessa: negli ultimi decenni l’innovazione in ambito medico, biologico, farmaceutico, biotecnologico, e nell’assistenza sanitaria, è in rapido e costante sviluppo e mancano figure professionali preparate a guidare i cambiamenti in questi campi, figure che integrino conoscenze scientifiche e di business.
Il programma si focalizza sulle competenze chiave per gestire l’innovazione: project management, leadership, dinamiche organizzative, gestione della proprietà intellettuale, processi normativi. Il percorso affianca la teoria a scenari applicativi nei settori farmaceutico, dispositivi medici, cosmesi, digitale e alimentare/nutraceutico.
Iscrizioni aperte fino al 10 marzo.