AIFA sta mettendo in atto uno strategia di semplificazione burocratica e amministrativa in modo da ridurre i tempi delle procedure di accesso al mercato dei farmaci realmente innovativi. Si tratta di una rassicurazione che il Presidente dell’Agenzia, Robert Nisticò ha espresso nel primo incontro con il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani.
A tal proposito è stato costituito un gruppo di lavoro tecnico che avrà il compito di individuare gli strumenti di semplificazione capaci di dare la priorità all’approvazione dei farmaci innovativi. Inoltre, si sgraverà la Commissione Scientifica ed Economica (CSE) dell’Agenzia di alcune procedure che potrebbero essere svolte direttamente d’ufficio.
Nisticò ha anche sottolineato che si potrebbe applicare anche ai nuovi antibiotici il modello di approvazione che ha permesso di incentivare la ricerca dei farmaci orfani per le malattie rare. Per fare ciò però servirà un intervento normativo, anche a livello europeo. Sempre nell’ottica della velocizzazione degli iter autorizzativi di accesso, il Direttore tecnico-scientifico dell’AIFA, Pierluigi Russo, ha annunciato la prossima introduzione di una piattaforma online per rendere più efficace e trasparente la comunicazione tra le aziende e l’Agenzia in relazione all’iter della CSE, oltre all’aggiornamento della linea guida relativa ai dossier di richiesta del prezzo e della rimborsabilità dei farmaci.