Un servizio nato in Liguria sta cambiando l’accesso alle cure riabilitative. Si chiama Ri-Hub ed è la prima piattaforma di fisioterapia online attiva in Italia e in Europa. Il suo obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere la fisioterapia accessibile a tutti, abbattendo le barriere legate a costi, tempi e spostamenti.
Grazie a una web app intuitiva, bastano una connessione internet e un dispositivo – smartphone, tablet o computer – per accedere a videosedute in diretta, esercizi guidati, follow-up terapeutici, tutti condotti da fisioterapisti professionisti.
Cura personalizzata, ovunque ti trovi
Ri-Hub combina tecnologia digitale ed expertise clinica, offrendo percorsi personalizzati costruiti sulle esigenze del singolo paziente. Il servizio, già attivo in tutta Italia, è pensato per chi ha bisogno di continuità terapeutica ma fatica a raggiungere uno studio: persone con mobilità ridotta, residenti in zone periferiche, ma anche chi cerca un modo più flessibile per prendersi cura del proprio corpo.
A guidare Ri-Hub è un team under 35: Simone Moreno e Daniele Carretto, fisioterapisti, e Francesco Pavani, communication designer. Insieme hanno creato una piattaforma che unisce competenze sanitarie, visione digitale e approccio pratico, con l’obiettivo di democratizzare l’accesso alla fisioterapia, mantenendo standard elevati di qualità , sicurezza e professionalità .
«Non vogliamo sostituire la fisioterapia in presenza – spiegano – ma renderla più capillare e accessibile, riportandola nelle case delle persone con la stessa qualità di sempre e nuove possibilità ».
Con sede a Chiavari (GE), il progetto punta a diventare una delle piattaforme di riferimento per la digitalizzazione delle terapie riabilitative, promuovendo inclusione, continuità di cura e empowerment del paziente.