News

Sienna Biodiversity Private Credit, al via il primo fondo di private debt impact per la biodiversità

Sienna Investment Managers, asset manager pan-europeo, ha creato Sienna Biodiversity Private Credit Fund, il primo fondo di private debt impact dedicato alla conservazione e al ripristino della biodiversità in Europa. Con un obiettivo di 200 milioni di euro, il fondo ha raccolto intanto di 100 milioni di euro dal Gruppo Malakoff Humanis e La France Mutualiste.

Il veicolo d’investimento punta a sostenere le imprese e i progetti europei che contribuiscono alla conservazione e al ripristino della biodiversità e concentra la sua strategia di investimento su tre aree principali: soluzioni per la biodiversità; aziende impegnate nel processo di transizione al fine di ridurre il proprio impatto negativo; “best practices”, focalizzandosi sulle aziende che superano le pratiche del proprio settore in termini di conservazione della biodiversità.

Come evidenziato sulle pagine del Financial Times, la perdita di biodiversità ha un impatto enorme anche sull’economia globale (25mila miliardi di dollari all’anno, equivalenti a un quarto del PIL globale), oltre che sulla salute umana. Secondo l’Intergovernmental Science Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services la biodiversità sta diminuendo a un tasso tra il 2 e il 6% per decennio, indebolendo gli ecosistemi con ripercussioni significative sulla sicurezza alimentare e la resilienza climatica. Appare dunque necessario indirizzare diversamente gli incentivi finanziari e orientare i modelli aziendali verso pratiche più virtuose per l’ambiente.

Sienna IM, società francese che nell’aprile scorso ha acquisito la società italiana Ver Capital, è presente a Parigi, Lussemburgo, Milano, Amburgo, Francoforte, Amsterdam, Londra, Madrid e Seoul.

Share

News

Raccolte

Articoli correlati