News

Sofinnova e NVIDIA, accesso avanzato all’infrastruttura AI per le startup biotech

Sofinnova Partners, società europea di venture capital che opera nel settore delle scienze della vita, con sedi a Parigi, Londra e Milano, ha annunciato oggi una collaborazione con NVIDIA. L’accordo mira a sostenere il portafoglio di startup di Sofinnova attraverso l’accesso a risorse computazionali avanzate, mettendo a disposizione crediti GPU (Graphics Processing Unit) che consentono alle giovani aziende di utilizzare la stessa potenza di calcolo adottata dai giganti tecnologici della Silicon Valley.

Accesso privilegiato alla potenza del DGX Cloud Lepton di NVIDIA

In un momento storico caratterizzato da una crescente domanda di infrastrutture ad alte prestazioni per applicazioni di intelligenza artificiale, le startup sostenute da Sofinnova potranno accedere direttamente al DGX Cloud Lepton di NVIDIA, la piattaforma più avanzata dell’azienda in ambito AI. Questo marketplace collega sviluppatori e ricercatori a una rete globale di infrastrutture di calcolo, rendendo possibile l’implementazione di modelli di intelligenza artificiale altamente sofisticati.

Tra le prime aziende a beneficiare di questa partnership figurano BioCorteX, Bioptimus, Cure 51 e Latent Labs, quattro realtà europee tra le più promettenti nel campo della medicina digitale. Grazie all’accesso a DGX Cloud Lepton, queste startup possono ora elaborare grandi set di dati biologici e sviluppare modelli computazionali complessi in tempi drasticamente ridotti, passando da analisi che richiedevano mesi a risultati ottenibili in pochi giorni.

Antoine Papiernik, Presidente e Managing Partner di Sofinnova Partners, ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti molto più di un semplice supporto tecnologico. Secondo Papiernik, la convergenza tra biologia, intelligenza artificiale, capacità computazionale e dati rappresenta oggi il cuore della strategia di investimento di Sofinnova.

La società, attraverso la propria piattaforma di AI Sofinnova.ai e la strategia mirata nel campo della medicina digitale, non si limita a finanziare le aziende, ma fornisce loro gli strumenti per superare i modelli tradizionali e per ridefinire le frontiere della scoperta di farmaci, della medicina di precisione e delle soluzioni innovative per la salute umana e la sostenibilità.

Share

News

Raccolte

Articoli correlati