Un nuovo passo avanti per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) hanno annunciato infatti un accordo triennale volto a finanziare e promuovere progetti innovativi in questo ambito.
L’intesa, sostenuta dalla Regione Lombardia, mira a rafforzare la collaborazione tra le due Fondazioni, favorendo il sostegno alla ricerca biomedica e la diffusione di iniziative per valorizzare i progressi scientifici in materia.
Il primo esempio concreto di questa collaborazione è il bando congiunto per finanziare progetti di ricerca pre-clinica sulle malattie genetiche rare che si è chiuso nella giornata di ieri 12 marzo.
A questa edizione del bando sono stati presentati 196 progetti di ricerca di cui 95 riguardano istituti di ricerca lombardi. I progetti presentati saranno ora sottoposti ad una rigorosa valutazione e quelli selezionati per il finanziamento saranno annunciati a novembre.
«A seguito di una manifestazione d’interesse indetta da FRRB, volta ad individuare funding agency, a livello regionale/nazionale e internazionale con le quali concludere accordi istituzionali per promuovere a 360° la ricerca biomedica, è nata la collaborazione con Fondazione Telethon. Collaborazione formalizzata con un accordo quadro triennale che ha portato alla pubblicazione del bando congiunto MULTI-ROUND CALL FOR RESEARCH PROJECTS 2025 – 2027 – ROUND I. Il bando prevede un impegno finanziario da parte di FRRB pari a 3 milioni di euro, da destinare agli Enti del SSR», ha dichiarato il Presidente di Fondazione Regionale Ricerca Biomedica, Andrea Donnini.
Alla conferenza stampa erano presenti Luca di Montezemolo, Presidente di Fondazione Telethon, Andrea Donnini, Presidente Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica e Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia.