News

Tumori: a Milano il Festival della prevenzione di LILT

Festival della prevenzione. 39 appuntamenti, 17 location, 75 relatori e relatrici, oltre 500 visite ed esami di diagnosi precoce. Sono questi i numeri della seconda edizione del festival di LILT che torna a Milano dal 17 al 23 marzo.

Una settimana di buone pratiche per la salute e il benessere. La manifestazione toccherà i cinque pilastri fondamentali della prevenzione: alimentazione, movimento, benessere mente-corpo, contrasto alle dipendenze e diagnosi precoce.

Tra i partecipanti, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che il 21 marzo con Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia, farà il punto sulla prevenzione a livello nazionale e locale.

Oltre a promuovere i corretti stili di vita che aiutano a contrastare i tumori, un focus sarà dedicato al tema “Investire in prevenzione”: ogni euro investito in prevenzione genera tre euro di risparmio nella spesa pubblica. Dati ed esperienze concrete saranno illustrate da Francesco Schittulli, presidente di LILT nazionale, Marco Alloisio, presidente di LILT Milano, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori Gustavo Galmozzi, Marta Marsilio, professoressa ordinaria di Healthcare Management all’Università di Milano e presidente dell’Istituto neurologico Besta, e Mario Melazzini, direttore generale del Welfare di Regione Lombardia.

Il 22 marzo Girolamo Sirchia, già ministro della Salute, insieme al sindaco Giuseppe Sala, parteciperà all’incontro “Vietato fumare: come, dove e perché“. Mentre l’oncologa Rossana Berardi, presidente di Women for Oncology Italia, Paolo Ascierto, dell’Istituto nazionale tumori Pascale di Napoli, e Gianfranco Scaperrotta, responsabile Radiologia senologica della Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, illustreranno l’approccio One Health nell’incontro “La salute a tutto tondo: una sola prevenzione per molte malattie”.

Oltre alle conferenze, sono in programma cooking class, sessioni di calisthenics e yoga, e percorsi di disassuefazione dal fumo. E dal 21 al 23 marzo saranno disponibili screening oncologici gratuiti per la diagnosi precoce di tumori al seno, prostata, pelle, testicolo e area ginecologica.

Al fianco di LILT, si conferma l’Istituto nazionale dei tumori di Milano, che patrocina l’iniziativa insieme a European Cancer Leagues, Regione Lombardia e Comune di Milano.

Share

News

Raccolte

Articoli correlati