POLICY



Perché ne stiamo parlando
Per la prima volta, prove globali sui benefici collaterali sulla salute delle azioni di mitigazione del clima in vari settori sono state quantificate e confrontate attraverso una metodologia sviluppata dal team Pathfinder, guidato dai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine (LSHTM).


Perché ne stiamo parlando
Per la prima volta, prove globali sui benefici collaterali sulla salute delle azioni di mitigazione del clima in vari settori sono state quantificate e confrontate attraverso una metodologia sviluppata dal team Pathfinder, guidato dai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine (LSHTM).



Perché ne stiamo parlando
L’intelligenza artificiale entra anche in sanità, portando innovazione ma anche rischi per la privacy. Il Garante lancia un Decalogo per tutelare i diritti dei pazienti. L’avvocato Andrea Lisi promuove l’iniziativa, ricordando però che la privacy non è un limite ma una garanzia.


Perché ne stiamo parlando
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente approvato un nuovo decreto che mette a disposizione 75 milioni di euro per l’erogazione di voucher alle piccole e medie imprese (PMI) che intendono investire in progetti di innovazione e trasformazione digitale.


Perché ne stiamo parlando
Quando parliamo di innovazione nelle scienze della vita non possiamo ignorare il sistema che regge tutto questo nel nostro paese. Secondo l’ultimo rapporto AGENAS, il Servizio Sanitario Nazionale prova a ripartire dopo lo tsunami pandemico, ma rimangono ancora molte criticità.


Perché ne stiamo parlando
I nuovi LEA entreranno in vigore nel 2024, sette anni dopo l’aggiornamento del 2017. Tra prestazioni non incluse nel nuovo tariffario e un sistema di valutazione che non ha eliminato le disuguaglianze tra regioni, è giusto chiedersi se questo strumento sia ormai obsoleto.


Perché ne stiamo parlando
Approfondiamo come EMA abbia voluto rivoluzionare le regole sulla trasparenza nei trial clinici, semplificandole e migliorandole. Tre i cardini: meno documenti, accesso più rapido, maggiore protezione dei dati.


Perché ne stiamo parlando
A una settimana dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, arrivano i testi per la legge di Bilancio 2024 che, come annunciato, punta sul personale e sul territorio, aspetti fondamentali per lanciare il SSN. Vedremo se la misura sarà sufficiente.


Perché ne stiamo parlando
La normativa Ue sulle sostanze chimiche rischia di essere un boomerang. Per Medtech Europe ci sarà una riduzione della qualità e della disponibilità dei dispositivi medici, con la possibilità di dover rimuovere alcuni prodotti dal mercato. E secondo EFPIA, a rischio ci sarebbe la produzione di 600 farmaci essenziali.


Perché ne stiamo parlando
A 17 anni dalla sua adozione, la Commissione Europea aveva annunciato la revisione del regolamento europeo REACH sulle sostanze chimiche, regolamento che ha fatto e sta facendo discutere per il suo impatto su ambiente e industria. Ma ancora oggi non si trova la quadra e la revisione rischia ancora di slittare.


Perché ne stiamo parlando
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di Legge di bilancio e il Documento programmatico di bilancio per il 2024, che ora passerà al vaglio della Commissione europea. Annunciate risorse aggiuntive per la sanità (3,3 miliardi), con l’obiettivo primario di ridurre le liste d’attesa.


Perché ne stiamo parlando
È arrivato in Conferenza Stato-Regioni l’accordo per la definizione dell’assetto della Rete Nazionale Tumori Rari e dei centri coinvolti. Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Rita Treglia, Segretario di UNIAMO, che ci ha parlato dell’esempio virtuoso delle ERN anche in relazione ai Tumori Rari.


Perché ne stiamo parlando
Come si fa a coniugare l’esigenza di un accesso migliore ai dati sanitari, fondamentale per migliorare l’assistenza sanitaria, con il rispetto della stringente normativa della protezione dei dati personali? È la sfida del momento e le risposte non sono chiare.


Perché ne stiamo parlando
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Programma Nazionale di Health Technology Assessment 2023-2025. La mission è creare un ecosistema integrato di HTA a tutti i livelli decisionali del Servizio sanitario nazionale. Il PNHTA sarà stanziato con una parte delle risorse del fondo per il governo dei dispositivi medici. Cinque gli attori coinvolti.