POLICY



Perché ne stiamo parlando
Per la prima volta, prove globali sui benefici collaterali sulla salute delle azioni di mitigazione del clima in vari settori sono state quantificate e confrontate attraverso una metodologia sviluppata dal team Pathfinder, guidato dai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine (LSHTM).


Perché ne stiamo parlando
Per la prima volta, prove globali sui benefici collaterali sulla salute delle azioni di mitigazione del clima in vari settori sono state quantificate e confrontate attraverso una metodologia sviluppata dal team Pathfinder, guidato dai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine (LSHTM).



Perché ne stiamo parlando
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che definisce la ripartizione del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST). Che cosa è il FIRST, quali settori della ricerca finanzia e quali sono gli interventi previsti nel 2023.


Perché ne stiamo parlando
Con l’approvazione al Senato del disegno di legge “Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica”, lo screening pediatrico per il diabete di tipo 1 e per la celiachia è legge. Per comprenderne le implicazioni abbiamo intervistato Raffaella Buzzetti, presidente eletto Società italiana di diabetologia (Sid) e professore ordinario di Endocrinologia all’Università Sapienza di Roma, responsabile Diabetologia, Azienda Policlinico Umberto I.


Perché ne stiamo parlando
Il ministero della Salute ha istituito un Tavolo tecnico in materia di revisione sistematica della governance farmaceutica per garantire maggiore accessibilità nell’erogazione dei farmaci e, nel frattempo, assicurare il potenziamento della competitività e dell’innovazione del comparto


Perché ne stiamo parlando
Non c’è innovazione in sanità se il sistema sanitario non funziona. Non c’è salute se la medicina d’urgenza non riesce più a rispondere ai bisogni assistenziali. Abbiamo cercato di fare il punto con medici, accademici e politici per capire come salvare questo settore così essenziale per la sanità del paese.


Perché ne stiamo parlando
La Germania si appresta a varare una riforma sanitaria significativa che prevede un sistema di rimborso delle strutture ospedaliere basato sulla qualità, e non più sulla quantità delle prestazioni, e il potenziamento dell’attività ambulatoriale. Un modello da imitare anche in Italia?


Perché ne stiamo parlando
È stato resa operativa la nuova versione del Fascicolo Sanitario Elettronico che dovrebbe consentire a pazienti e operatori sanitari di accedere alla storia medica di ciascuno con un click, in vista anche della realizzazione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Salvatore professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi dell’Insubria.


Perché ne stiamo parlando
Gli studi clinici generano vasti quantitativi di dati di alta qualità, ma raramente vengono restituiti alle persone che vi partecipano. Inoltre, i dati sono tipicamente isolati in archivi separati e non possono essere riutilizzati per altri studi. EUPATI ci spiega a quali soluzioni l’Europa sta pensando.


Perché ne stiamo parlando
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha appena diffuso l’annuale report sull’uso dei farmaci in Italia, il quale segnala da diversi anni una crescita di spesa e consumi. Il documento rappresenta uno strumento importante per tutti gli attori del settore per acquisire elementi informativi essenziali che diventano il punto di partenza per la discussione e la programmazione di interventi e di proposte di cambiamento dell’assistenza farmaceutica.


Perché ne stiamo parlando
I comitati etici, un elemento di garanzia fondamentale per il nostro sistema di ricerca medica, hanno subito da alcuni anni una profonda revisione ora in via di definizione. Ma rimangono ancora diversi punti da risolvere. Ne abbiamo parlato con Antonio Addis, responsabile dell’Unità di epidemiologia del farmaco del Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale della Regione Lazio/ASL Roma 1 e con Celeste Cagnazzo, dirigente biologo dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.


Perché ne stiamo parlando
Il Governo ha presentato la proposta di revisione complessiva del PNRR. Diverse e considerevoli le modifiche apportate al comparto sanità, dalla realizzazione dagli Ospedali di Comunità fino agli strumenti di Telemedicina. Insieme ad Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, proviamo a capire che impatto avranno queste modifiche.


Perché ne stiamo parlando
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il più importante piano d’investimenti della storia recente italiana, finanziato da Next Generation EU. L’articolo approfondisce lo stato delle spese sostenute fino ad ora in ambito Ricerca, a cui sono assegnati dal PNRR più di 12 miliardi di euro complessivi.


Perché ne stiamo parlando
Le start up e le PMI innovative rappresentano una risorsa per l’economia italiana. La Camera dei deputati ha approvato la proposta di Legge a prima firma dell’On. Giulio Centemero che mira a sostenere queste imprese con agevolazioni fiscali e incentivi. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.