Arsenale Bioyards chiude un round da 10 milioni di euro

STARTUP

Arsenal Bioyards

CATEGORIA

Biotech

CEO

Massimo Portincaso

DESCRIZIONE

Arsenale Bioyards, un’azienda neoindustriale che sta ridefinendo in modo sostanziale il bio-manufacturing su scala industriale, ha annunciato la chiusura del suo primo round di investimento seed da 10 milioni di euro che ha coinvolto CDP Venture Capital e investitori internazionali come Planet A, byFounders e Plug and Play. L’operazione sostiene la mission di Arsenale di trasformare il mercato del bio-manufacturing, che ha un valore di 200 miliardi di dollari (Fonte BCG).

Con sede legale a Milano e sedi operative a Pordenone e negli Stati Uniti, Arsenale ha sviluppato una piattaforma in grado di colmare il divario tra l’innovazione su scala di laboratorio e la produzione su scala industriale, permettendo a industrie come quella alimentare, chimica e dei materiali di sviluppare e scalare in modo continuativo alternative a base biologica ai prodotti petrolchimici e di derivazione animale.

Arsenale mira a rendere più economicamente sostenibile il processo di sperimentazione in laboratorio e produzione industriale con un forte impatto sui costi, che arriveranno a essere ridotti fino al 90%, e contemporaneamente abbreviando i tempi per l’adozione su scala industriale di prodotti sostenibili.

SITO WEB

CHIUSURA ROUND

25/02/2025

CAPITALE RACCOLTO

10 milioni di euro

INVESTITORI

CDP Venture Capital, Planet A, byFounders e Plug and Play

COMMENTI E NOTE

“Con questo finanziamento e il successo operativo del nostro impianto di Pordenone, Arsenale sta dimostrando che il bio-manufacturing scalabile e sostenibile non è un’aspirazione lontana ma una realtà vicina”, ha dichiarato Massimo Portincaso, CEO e Co-fondatore di Arsenale Bioyards. “Siamo orgogliosi di contribuire alla rinascita industriale dell’Italia, costruendo l’infrastruttura necessaria per fare del nostro Paese un leader europeo nella biotecnologia industriale avanzata”.

“La soluzione di Arsenale è un perfetto esempio di come manifattura ed Intelligenza Artificiale possono rivoluzionare settori industriali diversi, contribuendo alla creazione di processi produttivi più sostenibili, riducendo costi ed emissioni di CO2. Arsenale sta realizzando una piattaforma di bio-manufacturing completamente integrata tra fase di coltura in laboratorio delle molecole e produzione industriale delle stesse, accorciando i tempi di produzione, riducendo i costi e abbandonando l’uso di molecole petrolchimici o animali, attualmente in uso. Il tutto con un funding team che sta attraendo talenti da tutto il mondo” commenta Cristina Tomassini, Senior Partner Responsabile del Fondo Green Transition di CDP Venture Capital, “Siamo molto soddisfatti dell’intesa con Arsenale che stimolerà un nuovo modo di fare nuova industria nel nostro Paese”.

Segnala una raccolta

Altre Raccolte