STAKEHOLDER



Perché ne stiamo parlando
Abbiamo intervistato Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale di ANAAO Assomed, per conoscere il giudizio dei medici e dirigenti sanitari sulla Legge di Bilancio del 2024, e al contempo indagare sulle opportunità offerte dall’innovazione nell’ambito del management nel SSN.


Perché ne stiamo parlando
Abbiamo intervistato Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale di ANAAO Assomed, per conoscere il giudizio dei medici e dirigenti sanitari sulla Legge di Bilancio del 2024, e al contempo indagare sulle opportunità offerte dall’innovazione nell’ambito del management nel SSN.



Perché ne stiamo parlando
Abbiamo intervistato Silvestro Scotti, Segretario Nazionale FIMMG, partendo dalle novità che la Legge di Bilancio ha introdotto per la categoria dei medici di medicina generale, passando per i progetti del PNRR, fino ad arrivare al ruolo del medico di base nella digitalizzazione e l’innovazione del SSN.


Perché lo abbiamo scelto
Elisabetta Iannelli ha fatto del suo percorso di paziente, una strada per il riconoscimento della disabilità oncologica a livello nazionale, scrivendo testi che ancora oggi sono un riferimento per i diritti delle persone con il cancro, e facendo approvare leggi per la tutela sociale di chi convive con questa malattia.


Perché ne stiamo parlando
INNLIFES ha sempre avuto tra i suoi principali obbiettivi quello di dare voce a tutti gli attori dell’ecosistema.
Dai ricercatori, ai politici, passando per gli investitori: è un ecosistema complesso che merita di essere raccontato attraverso la voce dei suoi protagonisti.


Perché ne stiamo parlando
Le scienze della vita rappresentano un asset strategico per l’economia e il benessere della Lombardia, con un peso del 13% sul PIL. Ecco perché è fondamentale creare una sinergia tra sistema pubblico e privato, per rafforzare l’ecosistema della ricerca biomedica e conferire al territorio un ruolo di leadership nazionale.


Perché ne stiamo parlando
Nel suo XXV congresso nazionale l’Associazione italiana di oncologia medica ha puntato i riflettori sui ritardi e sulle disparità di accesso ai nuovi farmaci nei pazienti oncologici italiani. Dito puntato contro i Prontuari Regionali e contro la riforma dell’Aifa che ancora non decolla.


Perché ne stiamo parlando
Alla luce dei risultati del questionario PROFFIT sulla tossicità finanziaria nei pazienti oncologici, abbiamo chiesto un commento caldo al team leader Francesco Perrone dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli e neo eletto presidente AIOM. Perrone esprime preoccupazione nei confronti del sistema sanitario nazionale, e annuncia una battaglia per ridurre la portata del problema.


Perché ne stiamo parlando
È stato da poco pubblicato il Rapporto FNOMCeO-Censis sul valore economico e sociale del Servizio Sanitario Nazionale, che dimostra come investire in sanità produca un beneficio globale per la società. Il Presidente della FNOMCeO Filippo Anelli commenta i risultati del Rapporto.


Perché ne stiamo parlando
Durante il Meet in Italy for life sciences 2023, Alisei raccoglie le testimonianze dei protagonisti del settore delle Scienze della vita. E sono tutti d’accordo che il nostro Paese, pur all’avanguardia nei ritrovati scientifici, rimane indietro nell’industrializzazione dei progetti usciti dalle università e dai centri di ricerca. Occorre fare sistema per non disperdere il genio italiano.


Perché ne stiamo parlando
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Programma Nazionale di Health Technology Assessment 2023-2025. Marco Marchetti di AGE.NA.S spiega come il PNHTA potrà supportare la programmazione sanitaria a tutti i livelli decisionali e creare le condizioni per superare la questione del payback dei dispositivi medici.


Perché lo abbiamo scelto
Pierpaola D’Alessandro ha ricoperto diversi ruoli in aziende sanitarie pubbliche e nel 2020 si è trovata a dover gestire una Asl poco digitalizzata, in piena pandemia. In poco tempo ha messo su un team multidisciplinare e trovato un responsabile che facesse decollare la telemedicina, diventando un esempio per tutto il Paese.


Perché ne stiamo parlando
Investire in terapia genica e cellulare è un segno di grande visione strategica per rispondere ai bisogni di salute di chi soffre. Parola di Franco Locatelli, Direttore Scientifico della neonata Puglia Life Science Foundation.


Perché ne stiamo parlando
Cdp Venture Capital, il fondo nazionale innovazione, è uno strumento rivolto a startup, micro, piccole e medie imprese con l’obiettivo di sostenerle nell’accesso a risorse finanziarie per l’innovazione, sotto forma di partecipazione al capitale di rischio o di finanziamenti agevolati in assenza di garanzie. Oggi, con una nota, Cdp Venture Capital ha indicato i nomi dei nuovi vertici e dei consiglieri.