STAKEHOLDER
Stakeholder
Perché ne stiamo parlando
Se nel 2024 il mondo delle malattie rare ha visto proseguire molte attività, consolidarne altre e disattenderne alcune, tutta la nostra comunità si aspetta che alcuni pilastri vengano solidamente piantati nel terreno durante il 2025. L’articolo di Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare sul Portale malattie rare del governo.
In evidenza
Perché ne stiamo parlando
Se nel 2024 il mondo delle malattie rare ha visto proseguire molte attività, consolidarne altre e disattenderne alcune, tutta la nostra comunità si aspetta che alcuni pilastri vengano solidamente piantati nel terreno durante il 2025. L’articolo di Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare sul Portale malattie rare del governo.
Stakeholder
Perché ne stiamo parlando
Mese dopo mese, durante tutto il 2024, INNLIFES ha raccontato storie e attività dei professionisti dell’innovazione in ambito Life sciences. Ora voi lettori potrete scegliere coloro che in ciascuna delle quattro categorie più si sono distinti nel Premio “I Protagonisti dell’Innovazione” votando i vostri preferiti. I più votati saranno celebrati in un evento di networking a marzo a Milano.
Perché ne stiamo parlando
La popolazione italiana è una delle più vecchie al mondo, quella in cui la proporzione di anziani sul totale della popolazione impatta di più. Occorre cambiare narrazione per migliorare la qualità della vita degli anziani. Se ne è parlato al ministero della Salute.
Perché ne stiamo parlando
Negli ultimi dieci c’è stato un aumento del 46% nelle donazioni di organi e del 41% nei trapianti, con il numero di donatori per milione di abitanti cresciuto del 57%. Dati record presentati da Schillaci, ma c’è una questione aperta: nel 2024 più del 36% degli italiani ha dichiarato di non voler donare.
Perché ne stiamo parlando
La Fondazione Gimbe denuncia la crisi del Ssn, e in particolare del personale sanitario, aggravata da tagli, sotto-finanziamento e scarsa programmazione. Servono politiche urgenti, dice il presidente Nino Cartabellotta, per rilanciare la sanità pubblica: stop al sacrificio economico imposto ai professionisti.
Perché ne stiamo parlando
Aperta la seconda call di NFFA-DI, l’infrastruttura che mette a disposizione gratuitamente dei ricercatori strumentazioni all’avanguardia di 11 centri italiani, per sviluppare idee innovative in settori come biotecnologie, energia sostenibile e materiali avanzati.
Perché ne stiamo parlando
Seed4Innovation, il programma di innovazione dell’Università degli Studi di Milano e di Fondazione UNIMI, ha premiato quindici progetti di ricerca che potranno accedere a programmi di incubazione a supporto del loro sviluppo.
Perché ne stiamo parlando
Armando Genazzani ha assunto la presidenza della Società Italiana di Farmacologia (SIF) con l’obiettivo di promuovere una ricerca sempre più orientata ai bisogni dei pazienti e supportare il sistema della governance del farmaco per migliorarne l’uso e la salute pubblica.
Perché ne stiamo parlando
Sviluppo e condivisione di tecnologie innovative, ma soprattutto lavoro spalla a spalla con i pazienti: così da Bologna, primo centro in Ue e tra i primi nel mondo, parte la rete per la narcolessia. E i risultati della collaborazione potranno aiutare anche per altri disturbi del sonno.
Perché ne stiamo parlando
Francesco Frati è il nuovo presidente di Toscana Life Sciences, Andrea Paolini ne è il direttore generale dal 2011. Con loro conosciamo questo hub dell’innovazione che promuove il trasferimento tecnologico in campo biomedico. 48 milioni di euro il fatturato 2023 delle 52 aziende incubate.
Perché ne stiamo parlando
Bioindustry Park è il nostro incubatore del mese. Dalla valorizzazione del territorio all’internazionalizzazione, è un hub dell’innovazione che supporta startup e team di ricerca, grandi imprese e organizzazioni sanitarie nei loro progetti di innovazione.
Perché ne stiamo parlando
Gimigliano è la direttrice generale di Fondazione UNIMI. Con programmi come Seed4Innovation e il nuovo progetto di science storytelling, punta a migliorare la connessione tra ricerca e mercato rafforzando la cultura dell’innovazione all’interno dell’università.
Perché ne stiamo parlando
La Commissione europea ha da poco redatto un documento che fa sue le conclusioni del Consiglio Ue sulla salute cardiovascolare. E si prepara a inserire in agenda un Piano che coinvolgerà tutti gli Stati membri e che prevede tra le altre cose più screening e attenzione all’alimentazione.