PROTAGONISTI: LE STARTUP

Questa rubrica è dedicata alle startup che stanno portando idee innovative nel settore life science; ogni mese sceglieremo una startup a cui dare visibilità in base a tre criteri:  il numero di segnalazioni ricevute, il piano ESG e l’impatto sulla vita del paziente.

Candida entro il 20 del mese la startup di cui Innlifes dovrebbe parlare: la nostra redazione sceglierà tra le candidature ricevute a chi dedicare la rubrica nel mese successivo. A fine 2024 verrà scelta la startup dell’anno, che riceverà un Premio speciale.

Sestre, la nutraceutica mediterranea per il benessere femminile

Novembre 2023

Sestre

Sabrina Fiorentino, fondatrice e CEO

Perchè l’abbiamo scelta
Sestre è la startup del mese di novembre. Si occupa di nutrizione e farmaceutica, ed è una startup pugliese fondata e formata da donne che propone al mercato integratori per la salute femminile e che svolge, al contempo, un interessante ruolo di sensibilizzazione su patologie croniche spesso tenute sotto silenzio.

PROTAGONISTI PRECEDENTI

DINO by Paperbox, quando il gaming intercetta la dislessia

Ottobre 2023

DINO by Paperbox

Francesco Trovato, CEO

Perchè lo abbiamo scelto
La startup di ottobre si è distinta nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento, come la dislessia, identificati sempre troppo tardi. Ne parliamo con Francesco Trovato, inventore del videogioco che coglie i primi sintomi dei DSA, e ne anticipa l’insorgenza permettendo un opportuno intervento terapeutico.

Agora Labs: la sfida (vinta) di riuscire a usare i dati sanitari nel rispetto del GDPR

Settembre 2023

Agora labs

Davide Zaccagnini Cofounder

Perchè lo abbiamo scelto
Ogni mese vi raccontiamo la storia di una start up italiana nell’ambito life science scelta da voi. Lo facciamo per narrare come si muove il nostro paese dal punto di vista dell’innovazione, il cui motore è rappresentato soprattutto da queste piccole realtà, come Agoralabs che ha trovato il modo di utilizzare i dati in sanità preservando la riservatezza dei pazienti e rispettando il GDPR.