STARTUP
Startup
Perché ne stiamo parlando
Il trial clinico del nuovo farmaco DPX-101 di Damona, possibile grazie al supporto finanziario di Angelini Ventures, è un’opportunità per migliorare il trattamento dei disturbi cerebrali, e inoltre apre le porte a nuovi modelli nel campo delle life science: abbiamo raccolto il punto di vista dei protagonisti.
In evidenza
Perché ne stiamo parlando
Il trial clinico del nuovo farmaco DPX-101 di Damona, possibile grazie al supporto finanziario di Angelini Ventures, è un’opportunità per migliorare il trattamento dei disturbi cerebrali, e inoltre apre le porte a nuovi modelli nel campo delle life science: abbiamo raccolto il punto di vista dei protagonisti.
Startup
Perché l’abbiamo scelta
Se ci lavassimo i denti nel modo corretto, l’80% delle malattie orali sarebbero eliminate: così tre giovani professionisti inventano il primo spazzolino elettrico personalizzato. Si chiama Clean OS e a fine gennaio partirà la campagna di equity crowdfunding per sostenerne l’industrializzazione.
Perché ne stiamo parlando
Giorgio Ciron, Direttore generale di InnovUp, associazione che rappresenta e unisce la filiera dell’innovazione italiana, è uno dei membri della commissione di valutazione del BPCOntest. In questa intervista spiega come valuterà i progetti candidati, che saranno premiati nel giugno 2025.
Perché ne stiamo parlando
Francesco Cerruti, Direttore Generale Italian Tech Alliance e uno dei membri della commissione di valutazione del BPCOntest, spiega in questa intervista quali saranno i suoi criteri di valutazione delle startup candidate. Innovazione, dice, è «portare il futuro nel presente per trasformare quest’ultimo in passato».
Perché ne stiamo parlando
Nella classifica Sifted 250, che mappa le startup europee più innovative, anche 1000Farmacie e Doctorsa tra le startup che stanno rivoluzionando il settore healthtech.
Perché l’abbiamo scelta
Fondata a maggio 2023 e insediata nel Polo Tecnologico di Navacchio, Soundsafe Care è una azienda biomedicale nata come spinoff della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Sta lavorando a un dispositivo a ultrasuoni che può migliorare i trattamenti oncologici.
Perché ne stiamo parlando
È stato depositato ieri alla Camera l’emendamento al Ddl Concorrenza approvato lo scorso luglio, che contiene norme importanti per la crescita dell’ecosistema delle startup.
Perché ne stiamo parlando
Startup create da ex dipendenti di altre startup: il fenomeno, reso famoso a inizio anni Duemila dalla cosiddetta PayPal Mafia, è presente anche in Europa. E in Italia? Ne parliamo con Paola Bonomo di Italian Angels for Growth.
Perché ne stiamo parlando
La BPCO è una patologia dell’apparato respiratorio che affligge oltre 300 milioni di persone. INNLIFES ha lanciato un contest per promuovere l’eccellenza nella gestione di questa malattia.
Perché ne stiamo parlando
Abbiamo intervistato Massimo Carnelos, Responsabile dell’Ufficio Innovazione Tecnologica e Startup istituito a inizio anno presso il Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Perché l’abbiamo scelta
ChemiCare è la startup del mese: sta mettendo a punto un farmaco innovativo che regoli il meccanismo SOCE, il cui malfunzionamento è all’origine di malattie rare correlate al calcio, ione fondamentale nell’organismo umano e in numerosi processi cellulari.
Perché ne stiamo parlando
Uno studio elaborato dai centri studi di Assolombarda, Unione Industriali di Torino e Confindustria Genova pubblicato un dato mai calcolato finora: il numero degli occupati generati dalle startup innovative italiane.
Perché ne stiamo parlando
Si è tenuto presso l’IRCCS San Raffaele il seminario “Dal laboratorio al mercato – Tutto quello che c’è da sapere sul Technology Readiness Level”, durante il quale si è fatto il punto sul sistema di valutazione Technology Readiness Level per i processi di Trasferimento Tecnologico.