START UP

Intervista
Sestre, la nutraceutica mediterranea per il benessere femminile
molecola tagliata start up
29 Novembre 2023

Perché l’abbiamo scelta
Sestre è la startup del mese di novembre. Si occupa di nutrizione e farmaceutica, ed è una startup pugliese fondata e formata da donne che propone al mercato integratori per la salute femminile e che svolge, al contempo, un interessante ruolo di sensibilizzazione su patologie croniche spesso tenute sotto silenzio.

Intervista
Sestre, la nutraceutica mediterranea per il benessere femminile
molecola tagliata start up
29 Novembre 2023
Sestre, la nutraceutica mediterranea per il benessere femminile

Perché l’abbiamo scelta
Sestre è la startup del mese di novembre. Si occupa di nutrizione e farmaceutica, ed è una startup pugliese fondata e formata da donne che propone al mercato integratori per la salute femminile e che svolge, al contempo, un interessante ruolo di sensibilizzazione su patologie croniche spesso tenute sotto silenzio.

Intervista
Viaggio al centro del deep tech con Claudia Pingue (CDP Venture Capital)
molecola tagliata start up
22 Novembre 2023

Perché lo abbiamo scelto
CDP Venture Capital ha deciso di focalizzare i propri sforzi su alcune verticali di ricerca, come robotica, biotech, sostenibilità e space economy, attraverso Poli Nazionali di Trasferimento Tecnologico, che hanno in comune la medesima filosofia operativa: trasformare i prodotti della ricerca in semi lavorati comprensibili per la finanza e il mercato.

Intervista
PoliHub, dove nascono le startup
molecola tagliata start up
22 Novembre 2023

Perché lo abbiamo scelto
Oggi PoliHub è riconosciuto come soggetto che si occupa di progetti con un forte contenuto tech, nati dal mondo della ricerca. Da questo incubatore emergono startup e aziende che impattano sul mercato e rivoluzionano interi settori. Anche in quello del life science, dove le startup hanno bisogno di relazionarsi efficacemente con le imprese.

Intervista
Cube Labs per un nuovo rinascimento della scienza
molecola tagliata start up
17 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Colmare il divario tra l’eccellenza scientifica accademica e il mercato nel settore delle scienze della vita, al fine di trasformare i più promettenti risultati della ricerca in soluzioni sanitarie innovative a disposizione dei pazienti. Come? Filippo Surace, amministratore delegato di Cube Labs, ha illustrato l’importanza dell’approccio da venture builder in occasione di “Promuovere l’innovazione nelle scienze della vita Friuli-Venezia Julia, the Place to be”.

Intervista
Un nuovo candidato farmaco per le disfunzioni del neurosviluppo
molecola tagliata start up
17 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Dalla ricerca di base allo studio clinico di fase 1: IAMA Therapeutics si appresta ad avviare il trial clinico di una nuova molecola per il trattamento di epilessia e autismo. La storia di successo di questa startup è stata raccontata a Trieste in occasione di “Promuovere l’innovazione nelle scienze della vita Friuli Venezia Giulia, the Place to be”.

Intervista
Il ruolo di Altheia Science nello sviluppare innovazione
molecola tagliata start up
17 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Per affrontare e vincere la sfida della ricerca traslazionale c’è bisogno di un ecosistema consolidato e non si può fare a meno di investimenti pubblici. Investire in ricerca è un volano per la crescita del Paese. Lo ha sottolineato Paolo Rizzardi a Trieste, in occasione di “Promuovere l’innovazione nelle scienze della vita, Friuli-Venezia Giulia, The Place to be”.

Intervista
Dalla startup al mercato: la storia di Ulisse BioMed
molecola tagliata start up
17 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Nata dalla ricerca scientifica, Ulisse Biomed sviluppa sistemi diagnostici innovativi. La sfida di questa biotech italiana è apportare innovazione nel settore biomedicale. Lo ha raccontato a Trieste il CEO Matteo Petti, in occasione della prima edizione di “Promuovere l’innovazione nelle scienze della vita Friuli-Venezia Julia, the Place to be”.

Articolo
VRG Therapeutics è la proposta più innovativa di MIT4LS 2023
molecola tagliata start up
3 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
Startup biotecnologica ungherese, con un solido management e un’ottima copertura finanziaria, VRG Therapeutics ha trovato il consenso della giuria del Meet in Italy for Life Sciences di Alisei che le ha assegnato il primo premio al termine del lungo percorso Startup Breeding 2023. Scopriamo dalle parole di Tamás Kitka il suo cuore innovativo.

Articolo
Startup Breeding 2023: le startup delle scienze della vita si raccontano
molecola tagliata start up
2 Novembre 2023

Perché ne stiamo parlando
MIT4LS – Startup Breeding 2023 è il percorso di coaching dedicato alle startup in ambito life sciences per portare valore aggiunto alla propria idea di impresa e al proprio pitch. Durante l’evento finale del 31 ottobre scorso abbiamo assistito alle presentazioni delle finaliste. Eccone un assaggio.

Articolo
A Smau 2023 si parla di Open Innovation. E l’Italia è ancora indietro
molecola tagliata start up
19 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
La contaminazione tra industrie mature e giovani imprese innovative ad alto potenziale di crescita è il cuore dell’Open Innovation. Un modello sempre più diffuso anche in Italia. Eppure, nel nostro Paese c’è ancora molto da fare.

Intervista
DINO by Paperbox, quando il gaming intercetta la dislessia
molecola tagliata start up
17 Ottobre 2023

Perché lo abbiamo scelto
La startup di ottobre si è distinta nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento, come la dislessia, identificati sempre troppo tardi. Ne parliamo con Francesco Trovato, inventore del videogioco che coglie i primi sintomi dei DSA, e ne anticipa l’insorgenza permettendo un opportuno intervento terapeutico.

Intervista
Start up e investimenti in Italia, per Dealroom il sistema cresce
molecola tagliata start up
5 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
L’ecosistema tecnologico italiano è più giovane rispetto a quello di altri Paesi, con un valore totale che oggi supera i 50 miliardi. Anche il venture capital punta sulle nascenti realtà italiane, biotech in testa, ma principalmente nelle primissime fasi e meno in quelle tardive. Luci e ombre del mondo delle start up nostrane secondo la nuova ricerca di Dealroom.

Articolo
Cutiss: un nuovo round di finanziamento per lo sviluppo della terapia cutanea personalizzata
molecola tagliata start up
5 Ottobre 2023

Perché ne stiamo parlando
Milioni di pazienti affrontano ogni anno le penose conseguenze di difetti cutanei, come ustioni, escoriazioni, malattie della pelle o tumori che richiedono interventi chirurgici di ripristino. La start up Cutiss, con la sua tecnologia denovoCast, punta a realizzare pelle personalizzata in modo automatizzato. Una startup giovane che si è però già conquistata l’attenzione di investitori privati e che ha appena aperto un round per finanziare gli ultimi passi dello sviluppo di questa terapia.