STARTUP

Startup

Perché ne stiamo parlando
Il trial clinico del nuovo farmaco DPX-101 di Damona, possibile grazie al supporto finanziario di Angelini Ventures, è un’opportunità per migliorare il trattamento dei disturbi cerebrali, e inoltre apre le porte a nuovi modelli nel campo delle life science: abbiamo raccolto il punto di vista dei protagonisti.

In evidenza

di Gianluca Dotti

Perché ne stiamo parlando
Il trial clinico del nuovo farmaco DPX-101 di Damona, possibile grazie al supporto finanziario di Angelini Ventures, è un’opportunità per migliorare il trattamento dei disturbi cerebrali, e inoltre apre le porte a nuovi modelli nel campo delle life science: abbiamo raccolto il punto di vista dei protagonisti.

Startup

27 Febbraio 2024

Perché ne stiamo parlando
Nonostante le incertezze che arrivano dallo scenario internazionale, il settore del Venture Capital sembra aver trovato le giuste misure per convivere con tale contesto. Il 2024 si è aperto in modo molto promettente. Deep Tech e Life science continuano a trainare il comparto.

27 Febbraio 2024

Perché ne stiamo parlando
L’Osservatorio mappa le startup innovative in Italia che operano nel settore del Life science, dando un contributo all’ecosistema del settore. Lo studio prende in considerazione gli ultimi 2 anni e analizza quante sono queste realtà e a quali categorie appartengono: Digital Health, Biotech, Medtech e servizi.

VC Italia: si va verso il consolidamento. Ciron (InnovUp): «Non sarà un fattore negativo»
23 Febbraio 2024

Perché ne stiamo parlando
Il Venture Capital frena. Dopo la contrazione dello scorso anno si va verso una fase di standby. Aumenta l’attenzione degli investitori internazionali verso l’Italia. Deeptech e life science trainano il settore. Il nuovo piano industriale di CDP Venture Capital e lo Start Up Act 2.0 potrebbero dare nuova linfa al comparto.

Nouscom: boost di finanziamenti per lo studio dei vaccini antitumorali
20 Febbraio 2024

Perché l’abbiamo scelta
Un team affiatato e dati clinici sempre più promettenti rendono Nouscom, azienda immuno-oncologica con headquarter a Basilea e laboratorio a Castel Romano, un’ottima realtà biotecnologica su cui investire. Come difatti è successo con la recente chiusura di un round “monstre” che apporta nuovi capitali in grado di far completare nel giro di due anni gli studi clinici sui vaccini antitumorali.

"Capsula": il primo "Health Pod" a tutela della salute delle persone
5 Febbraio 2024

Perché ne stiamo parlando
Capsula permette di valutare le proprie caratteristiche, frutto dello stile di vita, e prendere una nuova consapevolezza di sé, che comporta a tutti gli effetti la prevenzione di tantissime patologie. La valutazione si basa sui principali fattori di rischio, quindi quello cardiovascolare e quello metabolico.

Luca Emili (InSilicoTrials): dal bancone del laboratorio alle simulazioni al computer, i trial in silico sono la nuova frontiera della sperimentazione farmaceutica
31 Gennaio 2024

Perché ne stiamo parlando
Software di simulazione e modelli matematici possono rivoluzionare il processo di ricerca e sviluppo dei farmaci assicurando la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici e riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana.

Roberto Chiarle (Alkemist Bio): terapie innovative per consentire al sistema immunitario di eradicare tumori molto aggressivi
30 Gennaio 2024

Perché l’abbiamo scelta
Ancora non abbiamo a disposizione immunoterapie per i tumori i solidi, come il tumore del polmone. ALKemist Bio è una startup biotecnologica appena nata a Torino con l’ambizione di trovare una cura per i tumori ALK-positivi.

Storie di fallimenti imprenditoriali: la vicenda di Call9 come l’ha raccontata il fondatore Tim Peck
29 Gennaio 2024

Perché ne stiamo parlando
Il resoconto del tracollo di un’azienda che sembrava avere enormi potenzialità nell’ambito della transizione digitale del settore sanitario è un’occasione per analizzare gli errori commessi e – magari – evitare che vengano ripetuti da altri imprenditori e investitori. A partire dalla frenesia di espandersi.

Maria Grazia Roncarolo (Tr1X): abbiamo sviluppato un donatore universale attraverso l’ingegneria genetica per curare malattie autoimmuni e infiammatorie
12 Gennaio 2024

Perché ne stiamo parlando
Maria Grazia Roncarolo è una pioniera nel campo della terapia genica e cellulare e ha fondato Tr1X. Company biotech che ha sviluppato una piattaforma per ingegnerizzare le cellule del sangue per il trattamento di malattie del sistema immunitario.

Le 50 startup health più promettenti del 2023: verso una sanità su misura e più efficiente
10 Gennaio 2024

Perché ne stiamo parlando
La classifica delle imprese innovative che si sono distinte in ambito sanitario, redatta da CB Insights, offre uno spaccato dei possibili scenari della medicina del futuro e delle direttrici di investimento con più potenziale. Tra i macrotrend: personalizzazione, efficienza, equità e accessibilità alle cure.

EnGenome: AI e bioinformatica al servizio delle diagnosi genetiche
15 Dicembre 2023

Perché lo abbiamo scelto
EnGenome è la startup di dicembre. Una società bioinformatica che ha messo a punto il software eVai: strumento innovativo per migliorare la diagnosi delle malattie genetiche attraverso l’interpretazione dei dati genomici. Il CEO e cofounder Ettore Rizzo illustra sfide e traguardi.

News

Raccolte