Cutiss: un nuovo round di finanziamento per lo sviluppo della terapia cutanea personalizzata

Cutiss: un nuovo round di finanziamento per lo sviluppo della terapia cutanea personalizzata

Picture of Margherita Baroni

Margherita Baroni

Perché ne stiamo parlando
Milioni di pazienti affrontano ogni anno le penose conseguenze di difetti cutanei, come ustioni, escoriazioni, malattie della pelle o tumori che richiedono interventi chirurgici di ripristino. La start up Cutiss, con la sua tecnologia denovoCast, punta a realizzare pelle personalizzata in modo automatizzato. Una startup giovane che si è però già conquistata l’attenzione di investitori privati e che ha appena aperto un round per finanziare gli ultimi passi dello sviluppo di questa terapia.

Cutiss, società biotech italo-svizzera in fase clinica focalizzata sulla medicina rigenerativa della pelle e sull’ingegneria tissutale, ha annunciato l’apertura di un round di finanziamento di serie C. La scale up punta a raccogliere capitali per promuovere lo sviluppo della sua tecnologia in grado di bioingegnerizzare innesti di tessuto cutaneo personalizzati e di grandi dimensioni, per realizzare pelle personalizzata in modo automatizzato.

Cutiss intende raccogliere la Serie C con la partecipazione di investitori esistenti e nuovi per portare la sua terapia personalizzata per la pelle nelle fasi finali di sviluppo, avendo recentemente completato il reclutamento negli studi clinici di Fase 2 con risultati positivi. L’azienda procederà inoltre all’industrializzazione e alla disponibilità clinica della macchina. Cutiss, infine, finalizzerà le attività di pre-lancio per la commercializzazione di un dispositivo medico per il trattamento della vitiligine di cui IBSA Pharma ha ottenuto la licenza.

Il round è co-guidato dal family office di Giammaria Giuliani (investitore principale nei precedenti round di Cutiss) e da una famiglia statunitense (nuovo investitore) rappresentata da Shiloh Advisors. Sia gli azionisti esistenti sia i nuovi investitori sono chiamati a sostenere il viaggio di Cutiss nelle fasi finali verso la commercializzazione.

Cutiss: un nuovo round di finanziamento per lo sviluppo della terapia cutanea personalizzata
Daniela Marino, Ceo e co-fondatrice di Cutiss

«L’apertura del round di finanziamento di Serie C» spiega Daniela Marino, Ceo e co-fondatrice di Cutiss, «rappresenta un passo significativo nella nostra missione di sviluppare e fornire un trattamento salvavita in grado di cambiare la vita ai pazienti con gravi lesioni e difetti della pelle. Siamo grati per il continuo sostegno dei nostri attuali investitori e del nuovo investitore statunitense e siamo ansiosi di impegnarci con altri. I recenti risultati positivi della sperimentazione clinica di Fase 2 e il feedback positivo della comunità medica ci motivano fortemente a continuare a spingere i confini dell’innovazione nel campo della medicina rigenerativa».

Il prodotto di punta è un innesto cutaneo umano personalizzato che può essere bioingegnerizzato in grandi quantità, a partire da un piccolo pezzo di pelle sana delle dimensioni di un francobollo. Promette di crescere con il paziente, limitare le cicatrici e ridurre drasticamente il numero di interventi chirurgici correttivi successivi richiesti, in particolare nei bambini. Il risultato è potenzialmente in grado di salvare e cambiare la vita.

Dopo il completamento di uno studio clinico di Fase 1 sulla sicurezza con un follow-up di cinque anni, Cutiss ha annunciato nell’aprile 2023 i risultati positivi dello studio clinico di Fase 2 in pazienti ustionati adulti e adolescenti. L’endpoint di efficacia è stato raggiunto con elevata significatività statistica.

Ha ottenuto la designazione di farmaco orfano per il trattamento delle ustioni da Swissmedic, EMA e FDA.

Cutiss: Svizzera, ma anche Italia

Fondata nel 2017 come spin off dell’Università di Zurigo e del suo Ospedale pediatrico, per opera del Professor Martin Meuli, presidente, luminare nella chirurgia pediatrica e fetale, e della dottoressa Daniela Marino, attuale Ceo, Cutiss ha un forte legame con l’Italia poiché la sua stessa co-fondatrice è italiana così come Giammaria Giuliani della società farmaceutica Giuliani S.p.A, uno dei suoi principali investitori e membro del Consiglio di Amministrazione. La start up ha sinora raccolto in totale 67 milioni di franchi svizzeri da investitori privati, family office ed enti pubblici, tra cui tra i quali Giammaria Giuliani (azionista di riferimento dell’italiana Giuliani Pharma, del family office italo-svizzero GiSev, della statunitense Royalty Pharma quotata sul Nasdaq e dell’operatore elvetico di investimento HBM Partners), Zürcher Kantonalbank, Wyss Foundation, Yellowstone Holding e Lichtsteiner Foundation.

Cutiss ha ricevuto anche fondi concessi dall’Unione Europea, Innosuisse e Wyss Zurich.

Keypoints

  • Pelle umana personalizzata, ricreata in laboratorio a partire dalle cellule dello stesso paziente. È questa la ricerca, già avviata e collaudata, condotta da Cutiss, startup svizzera guidata dall’italiana Daniela Marino
  • Cutiss ha appena lanciato un round di finanziamento di serie C per far progredire lo sviluppo della sua tecnologia per la pelle personalizzata e aprire la strada alla commercializzazione
  • Il round di serie C sarà guidato da Giammaria Giuliani tramite GiSev, al fianco di Cutiss sin dalle prime fasi, assieme a un family office americano, attivo negli investimenti impact nel settore healthcare
  • Il prodotto di punta di Cutiss è un innesto cutaneo umano personalizzato che può essere bioingegnerizzato in grandi quantità e può crescere con il paziente, limitare le cicatrici e ridurre drasticamente il numero di interventi chirurgici correttivi successivi richiesti

Altri articoli