Articoli correlati
Perché ne stiamo parlando
L’accesso a ivosidenib rappresenta un grande passo avanti nella cura del colangiocarcinoma e della leucemia mieloide acuta. Una terapia orale a bersaglio molecolare, potente inibitore e selettivo dell’IDH 1 (enzima isocitrato deidrogenasi 1) mutato, responsabile del processo di oncogenesi di diversi tumori.
Perché ne stiamo parlando
Gli algoritmi predittivi permettono di simulare le risposte fisiologiche e metaboliche delle persone con malattie croniche. January V2, una piattaforma integrata con Ai, migliora il monitoraggio glicemico, favorisce l’aderenza alle terapie e crea modelli più sostenibili per i sistemi sanitari.
Perché ne stiamo parlando
A poche ore dall’insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America, si fa sempre più concreta l’idea di una marcia indietro di concetti quali sostenibilità ed equità. Sarà così nonostante l’entrata in vigore delle nuove direttive europee CSRD e CSDDD?
Perché ne stiamo parlando
Con la prima banca genomica si creerà un genoma di riferimento europeo di 40 etnie, accessibile gratuitamente a medici, ricercatori e aziende farmaceutiche. Gualtiero Colombo, direttore del Laboratorio di Immunologia e Genomica Funzionale del Monzino, commenta l’avvio del progetto Genome of Europe (GoE).
Perché ne stiamo parlando
Il rafforzamento della collaborazione tra l’unica società italiana quotata al Nasdaq e la Agc Biologics ha introdotto la suite Gmp dedicata alla produzione del prodotto terapeutico cellulare di Genenta. Il ceo Pierluigi Paracchi spiega la strategia e il posizionamento della società, presente alla Jp Morgan Healthcare Week.
Perché ne stiamo parlando
La farmacovigilanza nel corso degli ultimi anni si è evoluta, passando dal monitoraggio delle reazioni avverse a un sistema complesso che integra le nuove tecnologie. L’obiettivo principale resta sempre la tutela del paziente. Ne abbiamo parlato con Daniela Teriaca.
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO Num. R. G. 4478/2023 Num. Reg. Stampa 49
Edito da Indicon S.r.l. Società Benefit (SB) · Capitale sociale 100.000,00 € i.v. · REA MI n. 2616861- Via Aurelio Saffi, 10, 20123 Milano MI – tel: 0289054175
Via Saffi, 10 – 20123 Milan
PEC: indicon@pec.it
Share capital 100.000,00 € i.v.
P.IVA/CF 11647700969
REA MI n. 2616861
Privacy Policy