Articoli correlati
Perché ne stiamo parlando
Come saranno gli ospedali smart del futuro? Uno studio tedesco lo rivela: useranno l’IA per la medicina personalizzata su larga scala; saranno più sostenibili; faranno parte di reti collaborative. Intanto i piccoli ospedali scompariranno, e mancheranno ancora standard condivisi per l’utilizzo dei dati.
Perché ne stiamo parlando
Dopo i segnali di ripresa nel 2024, cosa guiderà quest’anno gli investimenti vc nel Life Science?
Lo abbiamo chiesto a tre venture capitalist: Pietro Puglisi (Claris Ventures), Lucia Faccio (Sofinnova Telethon) e Barbara Castellano (Panakes).
Perché ne stiamo parlando
Il ricercatore Ignazio Restivo dell’Università di Palermo ha ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Umberto Veronesi per studiare le proprietà del fico d’India nella prevenzione delle patologie intestinali.
Perché ne stiamo parlando
La Commissione Europea ha presentato oggi un piano d’azione per rafforzare la cibersicurezza nel settore sanitario e proteggerlo dalle crescenti minacce informatiche. Ecco i punti principali.
Perché ne stiamo parlando
Mese dopo mese, durante tutto il 2024, INNLIFES ha raccontato storie e attività dei professionisti dell’innovazione in ambito Life sciences. Ora voi lettori potrete scegliere coloro che in ciascuna delle quattro categorie più si sono distinti nel Premio “I Protagonisti dell’Innovazione” votando i vostri preferiti. I più votati saranno celebrati in un evento di networking a marzo a Milano.
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO Num. R. G. 4478/2023 Num. Reg. Stampa 49
Edito da Indicon S.r.l. Società Benefit (SB) · Capitale sociale 100.000,00 € i.v. · REA MI n. 2616861- Via Aurelio Saffi, 10, 20123 Milano MI – tel: 0289054175
Via Saffi, 10 – 20123 Milan
PEC: indicon@pec.it
Share capital 100.000,00 € i.v.
P.IVA/CF 11647700969
REA MI n. 2616861
Privacy Policy